- Docente: Dario Zanelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Dario Zanelli (Modulo 1) Dario Zanelli (Modulo 2)
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze e tecnologie per la sostenibilità ambientale (cod. 6794)
Valido anche per Laurea Magistrale in Biologia marina (cod. 6772)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 20/10/2025 al 07/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 10/11/2025 al 05/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze approndite sulle principali tematiche del diritto ambientale, in particolare sulla tutela dell'aria, delle acque, gestione dei rifiuti e bonifica dei siti contaminati. Conosce inoltre la disciplina dei principali sistemi di certificazione in materia ambientale. Lo studente è in grado di risolvere le problematiche giuridiche ambientali relative alle diverse forme di inquinamenti.
Contenuti
1. Le fonti del diritto in generale. La gerarchia delle fonti e i caratteri principali. Introduzione al diritto dell'ambiente.
2. Le fonti del diritto ambientale. Analisi del c.d. testo unico ambientale (d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152).
3. L'organizzazione del diritto ambientale
4. I principi del diritto dell'ambiente.
5. Procedimenti. Disciplina della V.I.A. e della V.A.S. , A.I.A. e A.U.A.
6. Informazione ambientale e strumenti di tutela.
7. Danno all'ambiente e bonifica siti contaminati.
8. La tutela della qualità dell'aria e l'inquinamento atmosferico.
9. La tutela delle acque e gli strumenti di tutela delle acque.
10. La gestione delle acque e il servizio idrico integrato.
11. La disciplina dei rifiuti.
12. Il cambiamenti climatico.13. La tutela della biodiversità nell'ordinamento comunitario e nel diritto interno.
14. L'ambiente marino e la pianificazione dello spazio marittimo.
Testi/Bibliografia
E' consigliato il seguente testo:
- P.DELL'ANNO, Diritto dell'ambiente, CEDAM, 2025 (8a edizione).
Per gli studenti frequentanti verra' fornito dal docente durante le lezioni il materiale necessario per la preparazione all'esame.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà con lezioni frontali e l'analisi di casi giurisprudenziali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà in forma orale.
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
- la conoscenza dei profili istituzionali;
- la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
- la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
- l’articolazione dell’esposizione;
- l’accuratezza dell’esposizione.
Gradazione del voto finale:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dario Zanelli