- Docente: Paolo Tinti
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6689)
-
dal 09/04/2026 al 21/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente raggiunge un buon livello di competenza bibliografica, metodologica e specifica necessaria per la stesura della tesi. Lo studente raggiunge una consapevolezza di base che gli garantisce di affrontare con la dovuta solidità l'argomento scelto.
Contenuti
1. La bibliografia: la risorsa e le raccolte, con riferimento anche al contesto digitale; la bibliografia repertoriale.
2. La ricerca bibliografica: individuare e valutare le risorse informative (repertori bibliografici, cataloghi, archivi digitali, enciclopedie, dizionari, motori di ricerca, portali, banche dati, periodici).
3. La citazione bibliografica: utilizzare e citare le risorse individuate (stili citazionali, norme redazionali).
4. La ricerca bibliografica speciale per le discipline letterarie: fonti nel contesto italiano, europeo e internazionale, con particolare riferimento agli indirizzi di ricerca degli studenti.
5. Zotero, strumento per raccogliere, organizzare, citare e condividere citazioni e risorse bibliografiche.
Testi/Bibliografia
Manuali (1 a scelta)
- Marie-Hélène PRÉVOTEAU, Jean-Claude UTARD, Manuel de bibliographie générale, nouv. éd., Paris, Éditions du Cercle de la librairie, 2005
- Marco SANTORO, Lezioni di bibliografia, con la collaborazione di Gianfranco Crupi, Milano, Editrice Bibliografica, 2012
Letture complementari (1, da concordare con la docente)
- Carlo BIANCHINI, Mauro GUERRINI, Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, Milano, Editrice Bibliografica, 2019
- Andrea CAPACCIONI, Ricerche bibliografiche. Banche dati e biblioteche in rete, 2. ed., Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2018
- Umberto ECO, Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Milano, La nave di Teseo, 2017 (o edizioni precedenti)
- Thomas MANN, The Oxford guide to library research, 4. ed., New York, Oxford University Press, 2015
- Andrea MARCHITELLI, Orientarsi tra le informazioni in biblioteca. Cataloghi, banche dati, motori di ricerca, Milano, Editrice Bibliografica, 2015
- Arlette BOULOGNE, Comment rédiger une bibliographie, avec la collaboration de Sylvie Dalbin, sous la direction de Serge Cacaly, Paris, Nathan, ADBS, 2002
- Antonella ORLANDI, Marco SANTORO, Avviamento alla bibliografia. Materiali di studio e di lavoro, Milano, Editrice Bibliografica, 2007
- Rino PENSATO, Manuale di bibliografia. Redazione e uso dei repertori bibliografici, Milano, Editrice Bibliografica, 2007Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Si prevede altresì la visita a due biblioteche dell'Ateneo, dove si svolgeranno esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sarà chiesta la redazione di una nota bibliografica, che verrà discussa durante la prova orale. In occasione di quest'ultima saranno poste anche domande sui contenuti dei testi scelti per la preparazione dell'esame (v. sezione "Testi/Bibliografia").
La valutazione terrà conto specialmente della conoscenza dei contenuti del corso e della capacità di esprimersi con linguaggio appropriato alla materia. In particolare sarà oggetto di valutazione l'abilità di declinare i contenuti teorici studiati nella nota bibliografica redatta per l'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgeranno anche con l'utilizzo di strumenti informatici e risorse online.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell'esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Tinti