B2473 - LINGUA CON ESERCITAZIONI PRATICHE SCRITTE E ORALI (SECONDA LINGUA INGLESE) I

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giulia Bencini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 6604)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa è in grado di comprendere e produrre testi scritti di media difficoltà in lingua inglese; possiede la competenza linguistica sufficiente per gestire situazioni comunicative di media complessità.

Contenuti

Contenuti

Questo corso copre sia gli approcci tradizionali che quelli contemporanei alla sociolinguistica dell'inglese:

  • La variazione dell'inglese nello spazio e nel tempo
  • Accenti, dialetti e varietà dell'inglese
  • Repertori linguistici, registri, generi e risorse
  • Atteggiamenti e ideologie linguistiche
  • Variazione sociale e network sociali
  • Variabili sociali e variabili linguistiche, comunità di pratica e identità sociale
  • Appartenenza, multialfabetizzazione e multimodalità
  • Multilinguismo, code-mixing, crossing, translanguaging
  • Code-switching situazionale
  • Linguaggio, stile e identità
  • Atteggiamenti linguistici e stereotipi espliciti e impliciti, inclusi scherno e appropriazione
  • Linguaggio e sessismo
  • Linguaggio e razzismo
  • Linguistic landscapes, language mobility
  • Contatto linguistico, flussi, migrazione e superdiversità
  • Etica e metodi della ricerca in sociolinguistica

Testi/Bibliografia

Rodney Jones, & Christiana hemistocleous (2022). Introducing Language and Society. Cambridge University Press.

materiale aggiuntivo online: www.cambridge.org/jones-themisocleous

Metodi didattici

Lezioni tradizionali, metodo socratico, visione di video e discussioni, lavoro di gruppo, presentazioni multimediali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Scala di verifica dell’apprendimento:

30-30L: Conoscenza dei contenuti ampia, completa e approfondita, ottime capacità di applicare i concetti teorici, ottima padronanza espositiva, nonché eccellente capacità di analisi critica.

27-29: Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi critica, esposizione sicura e corretta.

24–26: Conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata.

21-23: Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile.

18–20: Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici.

Insufficiente: Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente. L’esame va ripetuto.

Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Slide, video, film e documentari, bibliografia e altro materiale disponibile sulla piattaforma Virtuale, nella sezione dedicata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Bencini