70004 - NEUROSCIENZE AFFETTIVE E COGNITIVE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Alessio Avenanti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: M-PSI/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giuseppe Di Pellegrino (Modulo 1) Alessio Avenanti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (cod. 6743)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa lo studente: - conosce in modo approfondito le metodiche di studio, le basi nervose e i meccanismi funzionali dei processi cognitivi e affettivi, analizzando il contributo teorico ed empirico della letteratura; - è in grado di leggere in modo critico uno studio sperimentale di neuroscienze cognitive e affettive, di valutarne metodi e risultati, commentare le conclusioni, ed approfondire in modo autonomo le proprie conoscenze.

Contenuti

Il corso si propone di fornire conoscenze avanzate sul substrato biologico e i meccanismi funzionali dei processi cognitivi e affettivi, e sulle alterazioni di questi processi nei pazienti con disturbi neurologici e psichiatrici, analizzando sia i contributi teorici che metodologici e sperimentali della letteratura recente, e integrando una varietà di metodi di ricerca, inclusi metodi comportamentali, neurofisiologici, psicofarmacologici, computazionali, e di neuroimaging.

Il corso è articolato in 2 moduli didattici i cui contenuti specifici sono i seguenti:

Modulo di Pellegrino:

  • Processi decisionali percettivi e basati sul valore.

Modulo Avenanti:

  • Tecniche di indagine nelle neuroscienze cognitive e affettive;
  • Comprendere gli altri: meccanismi a specchio e di mentalizzazione.

Il corso si svolge nel I ciclo di lezioni (da Settembre a Dicembre 2024). Le lezioni si tengono presso l'Aula Anfiteatro del Dipartimento di Psicologia - sede di Cesena, Piazza Aldo Moro, 90. Il corso inizierà con il modulo del prof. di Pellegrino e seguirà con il modulo del prof. Avenanti.

Testi/Bibliografia

Articoli scientifici e altro materiale relativo alle lezioni saranno disponibili sul sito web del corso. Lo studio di questi articoli è necessario per il superamento dell'esame finale.

Metodi didattici

Il corso combina lezioni frontali con discussioni interattive sui temi di ciascun modulo, analisi di articoli neuroscientifici in gruppo, lavori a piccoli gruppi con presentazioni in classe e seminari tenuti da esperti. Le attività pratiche comprendono la progettazione di compiti, l’analisi dei dati, discussioni di gruppo, la revisione critica di articoli classici e esercitazioni di programmazione con OpenSesame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze attese circa le basi nervose e i meccanismi funzionali dei processi cognitivi e affettivi.

L'esame finale consiste nello svolgimento di una prova scritta che include 4 quesiti a risposta aperta (2 domande per il primo modulo e 2 domande per il secondo modulo). La prova scritta avrà la durata complessiva di 80 minuti (approssimativamente 20 minuti a quesito).

A ogni risposta sarà attribuito un punteggio massimo (7,5) se dimostrerà conoscenza e comprensione dell’argomento trattato, analisi critica e capacità di integrare diversi aspetti della letteratura, e sarà ben scritta e logicamente articolata. Sulla base della correttezza e completezza della risposta, il voto sara' scalato da 7,5 a 0. Il punteggio finale sarà dato dalla somma (arrotondata) del punteggio alle quattro domande. Durante l'esame non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.

Gli studenti frequentanti potranno scegliere se svolgere l'esame in un modo alternativo, per uno o entrambi i moduli:

MODULO 1 (Giuseppe di Pellegrino; max 16 punti)

1) Mini‑progetto (max 8 punti), suddiviso in:

  • Relazione scritta (max 5 punti):
    Un breve elaborato in stile scientifico (2000–2500 parole, circa 5 pagine) che includa:

    • Una chiara domanda di ricerca o ipotesi

    • La progettazione dell’esperimento (da implementare in OpenSesame)

    • Il razionale e gli esiti attesi

    • Eventuali dati pilota

La relazione scritta deve essere di almeno 5 pagine (circa 12.500–15.000 caratteri spazi inclusi, ovvero 2.000–2.500 parole), utilizzando un formato standard (carattere 12 pt, interlinea 1,5, margini normali). La consegna deve avvenire entro la fine del modulo.

  • Presentazione orale (max 3 punti):
    Una presentazione di 10 minuti che illustri:

    • La proposta sperimentale, la progettazione del compito o una revisione critica della letteratura

    • Una spiegazione chiara degli obiettivi e della rilevanza teorica

Criteri di valutazione del mini‑progetto:

  • Chiarezza della domanda di ricerca o ipotesi

  • Solidità e fattibilità del disegno sperimentale

  • Integrazione della teoria delle neuroscienze cognitive

  • Qualità e chiarezza della parte scritta e orale

  • Originalità, creatività e impegno

2) Esame scritto finale (max 8 punti):
Una domanda aperta, con 20 minuti a disposizione per la risposta.

MODULO 2 (Alessio Avenanti; max 16 punti)

1) Esame scritto finale (max 15 punti):
Due domande aperte, ciascuna con 20 minuti a disposizione e punteggio massimo di 7,5 punti.

2) Presentazione orale (max 2 punti):
Una presentazione di 10 minuti su un articolo scelto tra quelli proposti a lezione dal docente. Le presentazioni avverranno individualmente all’interno di un contesto di gruppo, con discussione integrata tra studenti che presenteranno articoli sul medesimo tema.

 

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite applicativo Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica e inviare un'email al prof. Avenanti. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile. Sarà cura dell'ufficio proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.


Strumenti a supporto della didattica

Diapositive (PowerPoint), video clips e software Teams.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessio Avenanti

Consulta il sito web di Giuseppe Di Pellegrino

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.