B2811 - MANAGERIAL DECISION MAKING

Anno Accademico 2025/2026

Conoscenze e abilità da conseguire

This course aims to provide students with an understanding of management based on how people make decisions. Students will gain a basic understanding of how people make decisions and the decision-making processes that result in the behaviors of firms. By the end of the course, the student will develop a critical understanding of the role that management plays in fostering the achievement of organizational goals. At the end of this course, students should be able to: 1. Acquire knowledge of key principles of management and be able to apply this knowledge to the practice critically 2. Understand and apply a selected management topic to a real organizational setting 3. Understand how customers and their characteristics may affect the design of products and brand-related strategies 4. Understand how to guide consumers’ decision-making processes

Contenuti

Cognitivismo, abitudine, rinforzo; processi decisionali, euristiche e bias decisionali. 


Metodi didattici

Lezioni frontali. 


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto.

L'esame segue il programma dell'anno accademico in cui si svolge, indipendentemente da quando uno ha frequentato.

Valutazione:

18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso.
24-26: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
26-29: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
30-30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.

Strumenti a supporto della didattica

Slides

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Scarpi de Claricini

Consulta il sito web di Raffaele Corrado

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.