B2953 - RUSSIA, THE EU AND THE COMMON NEIGHBOURHOOD

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Nicolò Fasola
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in East european and eurasian studies (cod. 6751)

Conoscenze e abilità da conseguire

Russia’s consistent attempt to secure a relevant role in the international system has caused enduring problems in terms of its relations with Europe. This module will review Russia-Europe, and in particular Russia-EU, relations and consider the political, economic, and security issues involved.

Contenuti

l modulo mira a fornire agli studenti gli strumenti concettuali e le conoscenze empiriche necessarie per comprendere la politica europea della Russia, con particolare attenzione all'Unione europea (UE) e al cosiddetto 'Vicinato Comune.' In particolare, gli studenti apprenderanno i fattori storici, politici, di sicurezza ed economici che hanno plasmato le relazioni della Russia con l'EUropa e gli strumenti di potere utilizzati da Mosca per influenzare i suoi vicini post-sovietici.

Al termine del modulo, gli studenti saranno in grado di:

  • analizzare l'evoluzione storica e l'interazione contemporanea dei fattori politici, di sicurezza ed economici che plasmano le relazioni della Russia con l'EUropa;
  • valutare i diversi strumenti di potere e influenza che Mosca impiega per influenzare i suoi vicini e interagire con l'UE;
  • valutare criticamente casi di studio specifici entro il Vicinato Comune;
  • formulare e presentare spunti di riflessione ben fondati sulla futura traiettoria delle relazioni Russia-EUropa;
  • applicare le nozioni acquisite, anche in collegamento con altre discipline, per ottenere una comprensione più completa/approfondita della politica internazionale contemporanea. 

 

* Istruzioni di base

Il modulo si sviluppa coerentemente con il suo gemello sulla politica estera della Russia (Prof. Averre). Insieme, essi intendono fornire agli studenti una conoscenza specialistica di motivazioni, natura e sviluppo della politica estera russa.

Le lezioni si terranno in presenza. Il docente incoraggia la partecipazione attiva degli studenti e la discussione. Pertanto, sarà richiesto uno studio costante degli argomenti proposti, supportato dalle letture assegnate.

La prima parte del modulo esaminerà e analizzerà i temi chiave della politica europea della Russia, gettando le basi per un'analisi più approfondita delle azioni russe in casi di studio riguardanti il cosiddetto Vicinato Comune.

Nella seconda parte del modulo, gli studenti dovranno presentare il proprio lavoro su uno di questi casi studio. I casi di studio saranno assegnati alla fine della prima settimana di lezione, per garantire a tutti il tempo necessario per prepararsi. Le presentazioni, della durata di circa 20-30 minuti, dovranno analizzare criticamente le relazioni della Russia con un determinato Paese del Vicinato Comune. Le presentazioni dovranno basarsi sia su quanto appreso durante il corso, sia su ricerche originali condotte dagli studenti. Ogni presentazione dovrà includere una sessione di domande e risposte condotta dagli studenti; ciò sarà seguito da una discussione approfondita condotta dal docente.

 

* Struttura

Sessione 1: Introduzione

Questa sessione aiuterà gli studenti a familiarizzare con l'obiettivo, la struttura e i requisiti del modulo. Verranno inoltre esaminati i principali fattori strutturali e contestuali che hanno plasmato le relazioni della Russia con l'Europa e il Vicinato Comune.

Sessione 2: Le relazioni Russia-NATO

Questa sessione analizzerà le relazioni della Russia con un'istituzione chiave dell'area euro-atlantica: la NATO. La classe esplorerà l'evoluzione storica e le sfide contemporanee delle relazioni bilaterali, identificando i punti di svolta critici e i fattori determinanti dopo la Guerra Fredda.

Sessione 3: L'Unione Sovietica e la Comunità Europea

Questa sessione esaminerà il periodo formativo dell'interazione tra l'Unione Sovietica e il progetto di integrazione europea, fornendo un contesto essenziale per comprendere le attuali dinamiche Russia-UE..

Sessione 4: Russia, Europa e Unione Europea

Questa sessione analizzerà le principali dimensioni politiche, sociali ed economiche delle relazioni Russia-UE dalla fine della Guerra Fredda, tracciandone i principali punti di svolta. Si presterà particolare attenzione all'in/compatibilità tra gli interessi, le percezioni di minaccia, le culture politiche e le visioni del mondo dei due attori.

Sessione 5: La Russia e l'UE nei Balcani

Caso di studio. Questa sessione esplorerà le politiche di Russia e UE nella regione balcanica, analizzando le leve politiche, economiche e sociali che esse utilizzano per raggiungere i propri obiettivi strategici.

Sessione 6: Russia e Moldavia

Caso di studio (gestito dagli studenti). A seguito della presentazione, il docente farà seguito con un approfondimento sulle reti russe trans-nazionali di influenza.

Sessione 7: Russia e Ucraina

Caso di studio (gestito dagli studenti). A seguito della presentazione, il docente farà seguito con un approfondimento sul pensiero militare russo.

Sessione 8: Russia e Bielorussia

Caso di studio (gestito dagli studenti). A seguito della presentazione, il docente farà seguito con un approfondimento sul regionalismo e la deterrenza strategica.

Sessione 9: Russia e Georgia

Caso di studio (gestito dagli studenti). A seguito della presentazione, il docente farà seguito con un approfondimento su secessionismo e relazioni clientelari nello spazio post-sovietico.

Sessione 10: Conclusione

Questa sessione conclusiva riassumerà gli aspetti chiave e i temi ricorrenti del modulo, consolidando la comprensione degli studenti. La classe si impegnerà in un dibattito sulla potenziale evoluzione delle relazioni Russia-Europa, considerando le diverse pressioni interne ed esterne, e discuterà di altre tendenze globali rilevanti che incidono su questa relazione critica.

Testi/Bibliografia

Letture obbligatorie:

Andreev, A.L. (2008). "The Image of Russia and the Image of the West in Russian Consciousness." Herald of the Russian Academy of Sciences, vol. 78, no. 3, pp. 483-489.

Averre, D. (2009). “Competing Rationalities: Russia, the EU and the ‘Shared Neighbourhood’.” Europe-Asia Studies, vol. 61, no. 10, pp. 1689-1713.

Averre, D. (2016). “The Ukrainian Conflict: Russia’s Challenge to European Security Governance.” Europe-Asia Studies, vol. 68, no. 4, pp. 699-725.

Bordachev, T.V. (2019). "Russia and Europe: Between Integration and Dipomacy." Russia in Global Affairs, vol. 17, no. 3, pp. 38-63.

Casier, T. (2018). "The different faces of power in European Union-Russia relations." Cooperation and Conflict, vol. 53, no. 1, pp. 101-117.

Chaban, N., Egström, O., Gulyaeva, O. (2017). “Russian images of the European Union: Before and after Maidan.” Foreign Policy Analysis, vol. 13, no. 2, pp. 480-499.

Fasola, N. & Lucarelli, S. (2025). "Europe between Russia’s self and others: continuity and transformation in Russia’s perceptions of the European Union." Journal of Contemporary European Studies [online first].

Foxall, A. (2017). “From Evropa to Gayropa: A critical geopolitics of the European Union as seen from Russia.” Geopolitics, vol. 24, no. 1, pp. 174-193.

Gromyko, A.A. (2016). "Russia, the United States, and Smaller Europe (the EU): Competition for Leadership in the Polycentric World." Herald of the Russian Academy of Sciences, vol. 86, no. 1, pp. 12-18.

Haukkala, H. (2008). "Russian Reactions to the European Neighbourhood Policy." Problems of Post-Communism, vol. 55, no. 5, pp. 40-48.

Hill, W.H. (2019). "Russia's Search for a Place in Europe." Survival, vol. 61, no. 3, pp. 93-102.

Karaganov, S. (2024). "Russia-'s European Journey is Over." Russian International Affairs Council (RIAC) [online].

Krickovic, A. (2014). "Imperial nostalgia or prudent geopolitics? Russia's efforts to reintegrate the post-Soviet space in geopolitical perspective." Post-Soviet Affairs, vol. 30, no. 6, pp. 503-528.

Neumann, I.B. (2016). “Russia’s Europe, 1991-2016: inferiority to superiority.” International Affairs, vol. 92, no. 6, pp. 1381-1399.

Rieker, P. & Gjerde, K.L. (2016). “The EU, Russia and the Potential for Dialogue - Different Readings of the Crisis in Ukraine.” European Security, vol. 25, no. 3, pp. 304-325.

Trenin, D. (2023). "Two Worlds of Russia's Foreign Policy." Russian International Affairs Council (RIAC) [online].

 

Letture raccomandate:

Fasola, N. (2024). Reinterpreting Russia's Strategic Culture: The Russian Way of War. Abingdon: Routledge.

Hill, W.H. (2018). No Place for Russia: European Security Institutions Since 1989. New York: Columbia University Press.

Neumann, I.B. (1996). Russia and the Idea of Europe. A Study in Identity and International Relations. London & New York: Routledge.

White, S. & Feklyunina, V. (2014). Identities and Foreign Policies in Russia, Ukraine and Belarus. E-book version. Macmillan.

Metodi didattici

Lezioni tradizionali e seminari interattivi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza alle lezioni obbligatoria. Gli studenti che non frequenteranno almeno il 70% delle lezioni non potranno sostenere l'esame finale.

Il voto complessivo di questo modulo risulterà da:

  1. partecipazione attiva in classe (10%) = contributo alle discussioni, valutato sulla base della sua natura informata, critica e costruttiva;
  2. presentazione di gruppo su un caso studio (40%) = valutata sulla base del contenuto, profondità analitica, chiarezza e abilità espositiva;
  3. esame orale finale (50%) = discussione individuale, volta a verificare la capacità dello studente di applicare le proprie conoscenze, di pensare in modo critico e originale, fare le necessarie connessioni logiche tra i temi e comunicare efficacemente il proprio pensiero.

Il voto complessivo sarà espresso in trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

Power point, video, documenti, partecipazione attiva, Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicolò Fasola

SDGs

Istruzione di qualità Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.