B2939 - CHINA-RUSSIA RELATIONS

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Nicolò Fasola
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in East european and eurasian studies (cod. 6751)

Conoscenze e abilità da conseguire

Sino-Russian relations improved considerably after the Soviet era. The two states recognise common interests, not least in challenging the policies of the US. But as China takes on an influential role in Central Asia and reassesses its global position, the module considers how these relations may develop. Particular emphasis will be paid to the impact that the two powers are having on the international order, and on such issues as security, global governance, democracy, and human rights.

Contenuti

Le relazioni sino-russe si sono notevolmente approfondite nel passato recente. Dopo due decenni di crescenti tensioni bilaterali durante le fasi finali della Guerra Fredda, Mosca e Pechino hanno iniziato a ricostruire la propria relazione nel corso degli anni Novanta e dei primi anni Duemila. Man mano che le due potenze hanno rafforzato la propria stabilità interna e il loro profilo internazionale, le relazioni bilaterali hanno ricominciato a fiorire, ancor più dopo la prima iterazione della guerra d'Ucraina (2014/15). Ne è scaturito un numero considerevole di accordi commerciali, scientifici, militari e politici, permeati dall'avversione per l'ordine internazionale liberale guidato dagli Stati Uniti. Entrambe le parti hanno iniziato a parlare di una 'partnership senza limiti.'

Tuttavia, permangono sfide significative a un più stretto allineamento sino-russo. Non solo Pechino e Mosca hanno presentato progetti (macro)regionali in competizione, ma non si sostengono a vicenda su molte questioni controverse, tra cui Taiwan e l'Ucraina. Inoltre, dal 2022 le relazioni tra Russia e Cina sono diventate sempre più squilibrate. Alla luce di ciò, molti osservatori sono giunti alla conclusione che il partenariato Russia-Cina sia fragile e povero di sostanza.

Questo modulo mira a fornire agli studenti gli strumenti concettuali e le conoscenze empiriche necessarie per comprendere a fondo la natura complessa e l'evoluzione delle relazioni tra Cina e Russia. In particolare, gli studenti apprenderanno le sfere politiche, di sicurezza ed economiche delle relazioni Cina-Russia e come queste si sviluppino all'interno di specifici spazi geografici o ambiti internazionali. Particolare enfasi sarà posta sull'impatto che le due potenze stanno avendo sugli ordini regionali, sulla governance globale e sullo stato della democrazia nel mondo.

Al termine del modulo, gli studenti saranno in grado di:

  • analizzare la traiettoria storica e le dimensioni politiche, di sicurezza ed economiche contemporanee delle relazioni Cina-Russia;
  • valutare le motivazioni e gli impatti della loro cooperazione/competizione in regioni chiave e sulle strutture di governance globale;
  • valutare criticamente diverse prospettive accademiche e gli eventi attuali che plasmano i loro legami bilaterali;
  • sviluppare e presentare analisi approfondite su casi di studio specifici delle relazioni Cina-Russia;
  • applicare le nozioni acquisite, anche in collegamento con altre discipline, per ottenere una comprensione più completa/approfondita della politica internazionale contemporanea.

 

Istruzioni di base

Questo modulo si sviluppa coerentemente con il suo gemello sulla politica estera della Cina (Prof. Dian). Insieme, intendono fornire agli studenti una conoscenza specialistica di alcune dinamiche chiave che prendono luogo nello spazio eurasiatico.

Le lezioni si terranno in presenza. Sebbene metà delle lezioni avrà un formato tradizionale, il docente incoraggia gli studenti alla partecipazione attiva e alla discussione. Pertanto, sarà richiesto lo studio costante degli argomenti proposti, supportato dalle letture assegnate per ogni sessione. Gli studenti troveranno le letture e altro materiale nella pagina Virtuale di questo modulo.

La prima parte del modulo analizza sistematicamente le dimensioni fondamentali delle relazioni Cina-Russia, gettando le basi per un'analisi approfondita di specifiche sotto-aree e delle loro conseguenze globali.

La seconda parte del modulo è dedicata ai 'casi studio.' Gli studenti saranno coinvolti attivamente nella presentazione delle loro ricerche e analisi approfondite su specifiche sotto-aree delle relazioni Cina-Russia. I casi studio saranno assegnati alla fine della prima settimana di lezione per garantire a tutti il tempo necessario per prepararsi. Le presentazioni, della durata di 20-30 minuti, dovranno analizzare criticamente una specifica sotto-area delle relazioni Cina-Russia, illustrandone aspetti e questioni chiave. Le presentazioni dovranno basarsi sia su quanto appreso durante il corso, sia sul ricerche autonome degli studenti. Ogni volta, le presentazioni saranno seguite da un Q&A tra gli studenti e da una discussione approfondita da parte del docente.

 

Struttura

Sessione 1: Introduzione

Questa sessione aiuterà gli studenti a familiarizzare con l'obiettivo, la struttura e i requisiti del modulo. La lezione ripercorrerà poi l'evoluzione delle relazioni sino-sovietiche e l'inizio delle relazioni sino-russo, così costruendo una solida base storica per la comprensione degli eventi attuali.

Sessione 2 + Sessione 3: Relazioni politiche

Queste due sessioni esploreranno i molteplici aspetti politici delle relazioni Cina-Russia. Tra gli altri argomenti, il corso anaizzerà il grado di in/compatibilità tra gli interessi materiali, le visioni del mondo, le percezioni di sé e le narrative di Russia e Cina.

Sessione 4: Relazioni di sicurezza

Questa sessione si concentrerà sulle dimensioni strategiche e militari delle relazioni Cina-Russia. Il corso esplorerà il grado di in/compatibilità tra le valutazioni delle minacce, le culture strategiche e le capacità militari delle due potenze. Particolare attenzione sarà dedicata ai concetti di partnership e alleanza, incluse le esercitazioni militari congiunte e i trasferimenti di tecnologie per la difesa difesa, nonché le loro implicazioni per la sicurezza regionale e globale.

Sessione 5: Relazioni economiche

Questa sessione si concentrerà sulla dimensione economica delle relazioni tra Cina e Russia. Si esploreranno le determinanti economiche di tali relazioni e i crescenti legami commerciali, finanziari ed energetici tra Mosca e Pechino. Particolare attenzione sarà rivolta anche alla realizzazione di progetti tecnici/tecnologici congiunti.

Sessione 6: Il triangolo Russia-India-Cina

Caso studio. Questa sessione esplorerà il 'fattore India' nelle relazioni Russia-Cina, analizzandone l'impatto sulle strategie individuali e gli sforzi congiunti per la riforma della governance regionale e globale. La discussione toccherà anche le dinamiche in evoluzione del gruppo BRICS come esempio di cooperazione/competizione multilaterale tra queste potenze. 

Sessione 7: Modelli russi e cinesi di integrazione regionale

Caso studio (gestito dagli studenti). Questa sessione esplorerà la natura, la portata e il grado di in/compatibilità tra i progetti di integrazione (macro)regionale annunciati da Russia e Cina. Verranno analizzati, tra gli altri, CSTO, SCO, EaEU, Greater Eurasian Partnership e BRI, concentrandosi sulle visioni russe e cinesi della governance internazionale e su come queste iniziative interagiscano o competano in Eurasia.

Sessione 8: Russia e Cina in Asia centrale

Caso studio (gestito dagli studenti). Questa sessione si concentrerà sulle relazioni Cina-Russia in Asia centrale. Si analizzeranno gli interessi, le percezioni e le azioni delle due potenze, per comprendere i fattori determinanti della loro cooperazione e del loro (potenziale) scontro in questa sotto-regione critica dell'Eurasia. Verrà inoltre preso in considerazione il ruolo dei fattori interni agli stati dell'Asia Centrale nel plasmare questa dinamica.

Sessione 9: Russia, Cina e Ordine Liberale Internazionale

Caso studio (gestito dagli studenti). Questa sessione si concentrerà sulla percezione russa e cinese dell'OLI e sulla natura, l'obiettivo e la portata della loro opposizione all'egemonia statunitense. Particolare attenzione sarà posta sul concetto di revisionismo, nonché sulle questioni di Ucraina e Taiwan. Gli studenti sono incoraggiati ad analizzare le loro strategie all'interno di istituzioni multilaterali (come il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite) per promuovere la loro visione di governance globale.

Sessione 10: Conclusione

Questa sessione riassumerà gli aspetti chiave del modulo e aiuterà gli studenti a risolvere eventuali dubbi sul suo contenuto o le modalità d'esame. La classe discuterà di come le relazioni tra Cina e Russia potrebbero evolvere nel medio termine, considerando le pressioni interne ed esterne, e discuterà altre tendenze rilevanti negli affari globali, come il loro crescente impegno nel Sud del mondo.

Testi/Bibliografia

Sessione 1:

Maizland, L. (2022, 14 June). “China and Russia: Exploring Ties Between Two Authoritarian Powers.” Council on Foreign Relations.

Radchenko, S. (2019). “The Sino-Russian relationship in the mirror of the Cold War.” China International Strategy Review, vol. 1, pp. 269-282.

Sessione 2 + Sessione 3:

Des Garets Geddes, T. (2023, 30 May). “The Art of Tasseography: China-Russia Relations as Viewed from China.” Royal United Services Institute (RUSI).

Kim. P.M. (2023). “The limits of the no-limits partnership: China and Russia can’t be split, but they can be thwarted.” Foreign Affairs, vol. 102, no. 2, pp. 94-105.

Kolosov, V. & Zotova, M. (2021). “The ‘Pivot to East’ and China in Russian Discourse.” Geopolitics, vol. 28, no. 2, pp. 879-903.

Larson, D.W. (2020). “An equal partnership of unequals. China’s and Russia’s new status relationship.” International Politics, vol. 57, pp. 790-808.

Sessione 4:

Brandt, J. & Cooper, Z. (2022). “Sino-Russian Splits: Divergences in Autocratic Coercion.” The Washington Quarterly, vol. 45, no. 3, pp. 23-46.

Korolev, A. (2019). “On the Verge of an Alliance: Contemporary China-Russia Military Cooperation.” Asian Security, vol. 15, no. 3, pp. 233-252.

Sessione 5:

Hillman, J.E. (2020). “China and Russia: Economic Unequals.” Center for Strategic and International Studies (CSIS).

Phillips, H. (2023, 4 December). “The Rising Threat of China and Russia’s Deepening Technological Partnership.” International Policy Review, Stanford University.

Wachtmeister, H. (2023). “Russia-China energy relations since 24 February: Consequences and options for Europe.” Report no. 1/23. Stockholm: Swedish National China Centre (NKK) & Stockholm Centre for Eastern European Studies (SCEEUS).

Sessione 6:

TBD

Sessione 7:

Kaczmarski, M. (2017). “Non-Western visions of regionalism: China’s New Silk Road and Russia’s Euriasian Economic Union.” International Affairs, vol. 93, no. 6, pp. 1357-1376.

Rolland, N. (2019). “A China-Russia Condominium over Eurasia.” Survival, vol. 61, no. 1, pp. 7-22.

Sessione 8:

Berloto, S. & Fasola, N. (2025). "Kyrgyzstan In 2021-2024: Japarov’s seizure of power amidst structural challenges." Asia Maior [online first].

Hess, M. (2023, 17 February). “Russia is Down, But Not Out, in Central Asia.” Central Asia Papers, Foreign Policy Research Institute (FPRI).

Murtazashvili, J. (2022, 17 May). “China’s Activities and Influence in South and Central Asia.” Carnegie Endowment for International Peace.

Sessione 9:

Kaczmarski, M. (2019). “Convergence or divergence? Visions of world order and the Russia-China relationship.” European Politics and Society, vol. 20, no. 2, pp. 207-224. 

Andersson, P., von Essen, H., Bohman, V. (2023). “China’s and Russia’s narratives on the war against Ukraine. Examining the boundaries of political alignment.” Report no. 3/23. Stockholm: Swedish National China Centre (NKK) & Stockholm Centre for Eastern European Studies (SCEEUS).

Trush, S.M. (2022). “Crisis between Russia and Ukraine: The China Factor.” Herald of the Russian Academy of Sciences, vol. 92, suppl. 7, pp. S595-S600.

Sessione 10:

Radin, A. et al. (2021). China-Russia Cooperation. Determining Factors, Future Trajectories, Implications for the United States. Santa Monica, CA: RAND.

Metodi didattici

Lezioni tradizionali e seminari interattivi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza alle lezioni obbligatoria. Gli studenti che non frequenteranno almeno il 70% delle lezioni non potranno sostenere l'esame finale.

Il voto complessivo di questo modulo risulterà da:

  1. partecipazione attiva in classe (10%) = contributo alle discussioni, valutato sulla base della sua natura informata, critica e costruttiva;
  2. presentazione di gruppo su un caso studio (40%) = valutata sulla base del contenuto, profondità analitica, chiarezza e abilità espositiva;
  3. policy brief (50%) = per valutare la comprensione generale del modulo, le capacità analitiche e l'abilità di utilizzare vecchie/nuove conoscenze in modo creativo.

Il voto complessivo sarà espresso in trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

Power point, video, documenti, partecipazione attiva, Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicolò Fasola

SDGs

Istruzione di qualità Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.