B6194 - MEDICINA, SCIENZA E SOCIETÀ

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Emma Capulli
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: M-FIL/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6732)

Conoscenze e abilità da conseguire

Riflettere criticamente sulla struttura e sull’oggettività della conoscenza medica e delle istituzioni che la producono e saper rispondere alle sfide dell’anti-scienza.

Contenuti

• Lavoro riproduttivo dal fordismo al post‑fordismo: inquadramento storico e teorico del lavoro domestico e di cura come lavoro riproduttivo.

• Tecnologie riproduttive e mercato della riproduzione: evoluzione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita e analisi dell’attuale mercato globale della fertilità.

• Diritti riproduttivi e accesso alle cure riproduttive e non riproduttive transfrontaliere.

• Aborto: Legge 194/1978, obiezione di coscienza e accesso all’aborto transfrontaliero.

• Procreazione medicalmente assistita: la procreazione medicalmente assistita in Italia, accesso alle tecnologie riproduttive per infertilità patologica o c.d. sociale, anonimato dei donatori, compensazioni per i donatori, donazioni post-mortem.

• Gestazione per altre: profili etico-giuridici e problematizzazione dei modelli regolamentari solidale e commerciale.

• Dispositivi indossabili e cura delle persone anziane.

• Giustizia riproduttiva.

 

Il corso è introduttivo e non è richiesta alcuna conoscenza di filosofia, diritto o discipline affini.

Testi/Bibliografia

Per l’esame occorre studiare le slides delle lezioni e gli articoli o brevi sezioni di libri che verranno caricati su Virtuale al termine di ogni lezione.

Per approfondimenti si consigliano:

Cooper M., Waldby C., Biolavoro globale. Corpi e nuova manodopera, DeriveApprodi, Roma, 2015.

Lombardi L., De Zordo S. (a cura di), La procreazione medicalmente assistita e le sue sfide. Generi, tecnologie e disuguaglianze, Milano, 2013.

Capulli E., Gestazione per altre. Oltre la dicotomia tra mercato e solidarietà, Clinamen, Firenze, 2025.

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazioni in Power Point e discussione in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto con domande a scelta multipla sui 3 moduli del corso integrato Filosofia della medicina e bioetica.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emma Capulli