- Docente: Federico Di Chio
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 6779)
Valido anche per Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
-
dal 09/02/2026 al 04/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento intende indagare l’assetto organizzativo, i modelli di business e le strategie delle imprese mediali. Al termine del corso lo studente: - possiede uno sguardo diacronico rispetto alla evoluzione dei modelli di impresa nel settore dei media e ai relativi processi di adattamento all’ambiente; - conosce i modelli e alcune strategie di posizionamento delle imprese mediali; - sa collocare tali modelli e tali strategie in prospettiva storica; - è in grado di comprenderne gli sviluppi futuri.
Contenuti
Il corso è dedicato allo studio delle imprese audiovisive (cinematografiche, televisive, over-the-top,…), con particolare attenzione alle forme che assumono, ai modelli di business che praticano, agli assetti organizzativi che adottano, alle strategie (editoriali, commerciali, comunicative) che perseguono in risposta alle sfide dei mercati.
La prospettiva storica è importante: il settore dell’audiovisivo si caratterizza più di ogni altro per l’incessante dinamismo delle tecnologie, dei processi produttivi, delle forme d’offerta e di consumo e dunque del modo di fare business. Per questo verranno analizzati l’evoluzione diacronica dei modelli di impresa e i relativi processi di adattamento all’ambiente.
Spazio sarà inoltre riservato all’analisi dei modelli presenti, segnati dalla pervasività della tecnologia digitale, e anche alla prefigurazione di ciò che potrebbe accadere in un prossimo futuro.
Di seguito, il percorso proposto:
1. Introduzione
Presentazione del corso e informazioni pratiche
2. Il settore industriale dell’audiovisivo
Il perimetro: il mercato digitale e convergente e la "grande filiera" dell’audiovisivo
I grandi gruppi integrati: storia e profilo attuale, strategie di sviluppo
3. Studio Systems
L’industria cinematografica: fondamenti del modello classico, post-classico e contemporaneo
Differenze tra l'industria americana e quella italiana
La filiera lunga: soggetti e pratiche di business (sala, home-entertainment, free e pay tv, VOD, sfruttamenti ancillari). Digitalizzazione, convergenza, globalizzazione
4. Focus monografico sulla storia (industriale, politica, socio-culturale, ...) del cinema americano in Italia
5. Il genio del broadcasting
Il modello classico del network: la radio e la televisione
L'industria televisiva americana
L'industria televisiva italiana
6. La rivoluzione digitale
Il digital video e il futuro della tv. La Total Video Audience
Over-the-top: dis-intermediazione e re-intermediazione
7. Dati, metadati e algoritmi
Il nuovo ecosistema digitale e le logiche "big data"
La descrizione dei contenuti e la Content Intelligence
Sistemi di recommendation / personalization
8. Piccolo orientamento professionale
Testi/Bibliografia
Studenti e studentesse frequentanti dovranno integrare gli appunti del corso e i relativi materiali (resi progressivamente disponibili sulla piattaforma Virtuale) con lo studio integrale di entrambi i testi che seguono:
- Gli anni delle piattaforme. Mediamorfosi 3, numero speciale di “LINK. Idee per la televisione”, Milano, 2023;
- F. Di Chio, Il cinema americano in Italia. Industria, società, immaginari. Dalle origini alla Seconda guerra mondiale, Milano, Vita e Pensiero, 2021.
Entrambi i testi sono disponibili sui principali store online (Amazon, IBS, Libraccio...). Si segnala la possibilità di acquistare il secondo testo anche nei seguenti punti vendita di Bologna: Libreria Pavoniana (via Collegio di Spagna, 5), Libreria .coop Ambasciatori (via degli Orefici, 19), Libreria Trame (via Goito, 3/C), Libreria Libraccio (p.zza dei Martiri, 5).
Eventuali studenti e studentesse che abbiano frequentato il corso nei passati a.a. potranno sostenere l'esame facendo riferimento alla bibliografia relativa al proprio anno di frequenza (la modalità di svolgimento dell'esame rimane quella indicata di seguito, nella sezione "Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento").
Per studenti e studentesse non frequentanti la bibliografia prevista è la seguente (tutti i testi sono da studiare integralmente):
- Gli anni delle piattaforme. Mediamorfosi 3, numero speciale di “LINK. Idee per la televisione”, Milano, 2023;
- F. di Chio, Il cinema americano in Italia. Industria, società, immaginari. Dalle origini alla Seconda guerra mondiale, Milano, Vita e Pensiero, 2021;
- F. di Chio, American Storytelling. Le forme del racconto nel cinema e nelle serie tv, Roma, Carocci, 2016;
- M. Scaglioni, A. Sfardini, La televisione. Modelli teorici e percorsi di analisi, Roma, Carocci, 2017.
Metodi didattici
Il corso verrà svolto in sette incontri di quattro ore ciascuno, più un modulo conclusivo di due ore dedicato all’orientamento professionale.
Durante gli incontri verranno trattati i princìpi teorici e concettuali della strategia d’impresa nel settore media & entertainment audiovisivo, ma soprattutto verranno affrontati gli aspetti operativi, con l’illustrazione di case history elaborate dal docente. Al metodo della lezione frontale si aggiungeranno dunque discussioni guidate.
Il corso è a frequenza obbligatoria, con rilevazione delle presenze: per mantenere lo status di "studente frequentante" è necessario frequentare almeno cinque dei sette moduli da quattro ore. Chi non potrà frequentare avrà comunque la possibilità di sostenere l'esame scritto, presentando il programma riservato a studenti e studentesse non frequentanti.
L'inizio delle lezioni è previsto tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio 2026, con conclusione entro la fine di marzo, secondo il calendario che sarà pubblicato in questa pagina. Si suggerisce di monitorare la pagina del docente per eventuali aggiornamenti.
Il docente riceve su appuntamento prima o dopo le lezioni; per eventuali richieste, dubbi o informazioni su esami e/o tesi, è sempre possibile contattare preliminarmente il tutor del corso, dott. Emiliano Rossi (emiliano.rossi5@unibo.it).
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile: sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento da parte degli studenti sarà valutata al termine del corso, attraverso un esame scritto.
L’esame scritto, con domande aperte (5 quesiti, 90 minuti a disposizione), verterà sui contenuti delle lezioni e sulla bibliografia. In particolare, saranno oggetto di valutazione: la conoscenza dei settori industriali del cinema, della televisione e dell’on-line video, anche nei loro sviluppi più recenti; la capacità di analisi critico-interpretativa dei comportamenti strategici esaminati; l’abilità espositiva e il rigore lessicale. Saranno valorizzati gli sforzi di rielaborazione personale dei/lle candidati/e, nonché la loro capacità di costruire collegamenti interdisciplinari e di individuare esempi significativi, non necessariamente trattati a lezione.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile: sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Durante gli incontri, il docente presenterà dei materiali illustrativi che verranno messi a disposizione nella sua pagina web.
Negli spazi didattici online (Virtuale) saranno resi disponibili anche ulteriori materiali integrativi del contenuto delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Di Chio