- Docente: Paola Brembilla
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 6779)
Valido anche per Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
-
dal 08/04/2026 al 20/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento si propone di indagare il concetto di entertainment nella sua complessità, soffermandosi sulle molteplici implicazioni che tale nozione contiene. In particolare, al termine del corso lo studente: - conosce il concetto di entertainment e la sua evoluzione storica; - è in grado di rapportare il concetto di entertainment alle abitudini di consumo di singoli soggetti e comunità; - sa mettere in relazione il concetto di entertainment alle differenti culture di gusto.
Contenuti
Il corso si concentra sulle culture dei franchise mediali. In particolare, affronta la complessità del fenomeno a partire da quattro punti di vista principali:
- Industrie: assetti, politiche e strategie multi-settore delle conglomerate mediali; principi economici dei franchise mediali; gestione delle proprietà intellettuali; gestione dei mondi commerciali.
- Narrazioni: paradigmi della serialità; modalità di racconto e world-building; forme di revival e reboot.
- (Trans)Media: specificità, linguaggi ed esigenze dei singoli media di un franchise; narrazioni e sinergie transmediali.
- Consumo: interazione fra strategie corporate e pratiche delle culture partecipative; attività grassroot dei fandom e influenze nelle evoluzioni dei franchise.
Leggendo il fenomeno in chiave storica per poi arrivare a un focus sul contemporaneo, il corso porta alla luce le dinamiche relazionali fra queste quattro dimensioni, fornendo strumenti per l'analisi critica dei franchise mediali e delle attività delle conglomerate che li producono.
Testi/Bibliografia
FREQUENTANTI
- Paola Brembilla, Franchise mediali. Industrie, narrazioni e pubblici, Pàtron, Bologna 2023.
- Materiali forniti dalla docente durante il corso e caricati su Virtuale.
- Slide e appunti del corso
NON FREQUENTANTI
- Paola Brembilla, Franchise mediali. Industrie, narrazioni e pubblici, Pàtron, Bologna 2023.
- Paolo Bertetti, Che cos'è la transmedialità, Carocci, Roma 2020.
- Marco Cucco, Il film blockbuster. Storia e caratteristiche delle grandi produzioni hollywoodiane, Carocci, Roma 2010.
Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
L’insegnamento prevede lezioni frontali tenute dalla docente con il supporto di slide, audiovisivi, fonti digitali, materiali condivisi con gli studenti sullo spazio Virtuale del corso.
Durante le lezioni, saranno proposti esercizi interattivi (sondaggi, quiz, piccole esercitazioni) per valutare il livello di apprendimento e l'efficacia dei metodi didattici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
ESAME FREQUENTANTI: TESINA (+ esercitazioni in itinere)
L’esame per frequentanti consiste nella stesura di un elaborato scritto su un tema a scelta, ma pertinente agli argomenti affrontati durante il corso.
Nel voto finale si terrà conto anche dei punteggi degli esercizi interattivi svolti durante le lezioni, volti a verificare l'apprendimento delle nozioni teoriche in itinere (vedi sezione "Metodi didattici").
Le indicazioni per la scelta dell’argomento della tesina, per la stesura e per la consegna, nonché i criteri di valutazione e di conteggio dei punteggi delle esercitazioni, saranno illustrati durante la prima lezione del corso
ESAME NON FREQUENTANTI: TEST SCRITTO
Prova scritta sui tre testi in programma, finalizzata a verificare l’adeguato studio della bibliografia d’esame.
Il test si svolgerà su EOL in un'aula attrezzata di postazioni con PC e sarà composto da 5 domande a risposta aperta (max 6 punti ciascuna).
La durata dell'esame è di 90 minuti.
Studenti e studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile, che proporrà agli/alle studenti/esse eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Sarà premiata la capacità di esporre gli argomenti in modo non solo formalmente corretto, ma anche criticamente consapevole. Una esposizione puramente nozionistica darà luogo a una valutazione discreta. Conoscenze lacunose espresse con linguaggio incerto o inappropriato porteranno a un esito che non supererà la sufficienza. La rilevazione di importanti lacune sia sul piano teorico-critico che sul piano bibliografico condurrà a una valutazione negativa.
Per la tesina, sono valutati positivamente anche la capacità di applicare gli strumenti del corso a casi originali, nonché il rispetto scrupoloso delle indicazioni fornite e delle norme redazionali.
INFORMAZIONI PRATICHE SULL'APPELLO D'ESAME
È sempre necessaria l’iscrizione alle prove d'esame attraverso AlmaEsami; non sarà possibile verbalizzare studenti non registrabili a causa di ritardi nel piano di studio, nel pagamento delle tasse, ecc.
L'appello si svolge in aula attrezzata con PC. Per razionalizzarne tempo e spazi, è opportuno che gli iscritti, qualora decidano di non presentarsi, si cancellino dalla lista d'appello.
All'appello è necessario presentarsi sempre con le proprie credenziali istituzionali e con il badge Unibo.
Strumenti a supporto della didattica
Per le e i frequentanti, il materiale di studio e approfondimento relativo a ciascuna lezione sarà caricato sull’apposita piattaforma di supporto alla didattica (Virtuale).
La discussione in classe sarà stimolata e incoraggiata e sarà anche prolungata attraverso l'uso di strumenti di interazione come Mentimeter e Wooclap.
Nel corso della prima lezione verranno introdotte tutte le modalità e gli strumenti didattici utilizzati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Brembilla