- Docente: Alberto Barbaresi
- Crediti formativi: 6
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio (cod. 6628)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce le basi teoriche e gli strumenti operativi per l'utilizzazione dell'informatica a supporto della rappresentazione del progetto del verde e del paesaggio. In particolare lo studente acquisisce le conoscenze di base dell'informatica applicata alla rappresentazione grafica digitale, e le metodologie e gli strumenti per il suo utilizzo nel campo della rappresentazione dei progetti di spazi aperti. In particolare, lo studente è in grado di: - utilizzare applicativi per gestire vari formati grafici; - utilizzare strumenti informatici di tipo CAD; - rappresentare il territorio ed il progetto degli spazi aperti, gestendo ed elaborando disegni e tavole con apposite applicazioni.
Contenuti
Obiettivo del corso è fornire agli allievi gli strumenti culturali e critici e le basi teoriche relative al panorama disciplinare, nonché i dispositivi operativi per l'utilizzo dell'informatica a supporto della rappresentazione del rilievo/progetto di paesaggio e per effettuare scelte mirate nell'ambito della rappresentazione digitale in finalità di controllo, comunicazione e presentazione del lavoro prodotto.
Al termine dell'insegnamento lo studente è dotato di conoscenze culturali, metodologiche e tecniche che gli consentono l'accesso, l'orientamento e la gestione nei fondamenti della dimensione grafica digitale, accanto a strumenti comunicativi e organizzativi degli elaborati grafici a supporto dell'efficacia e autonomia nella futura pratica professionale.
In particolare, lo studente acquisisce le conoscenze di base dell'informatica applicata alla rappresentazione grafica digitale, le metodologie e gli strumenti per il suo utilizzo nel campo della rappresentazione dei rilievi/progetti di spazi aperti ed è in grado di:
- Organizzare e gestire la resa grafica digitale di dati di rilievo ed eventuali formalismi di progetto attraverso presentazioni coerenti e professionalmente efficaci;
- Utilizzare applicativi per gestire vari formati grafici, in particolare il software AutoCAD e ceni a programmi di elaborazione di immagini;
- Rappresentare il progetto degli spazi aperti, gestendo ed elaborando disegni e tavole con apposite applicazioni di grafica.
Unità didattica 1. Contenuti teorici: cultura generale sulla rappresentazione digitale
Risultati attesi:
Lo studente conosce l'architettura programmatica e le funzioni dei principali software per la rappresentazione progettuale e il design digitale con particolare attenzione alla loro applicazione agli spazi aperti; acquisisce consapevolezza e cognizione nell'organizzazione della tavola di rilievo/progetto, nella rappresentazione grafica digitale di un progetto nel suo insieme, nonché nella rilevanza e potenzialità di tale tipo di rappresentazione negli elaborati grafici, in uno sguardo anche retrospettivo sull'evoluzione degli strumenti di grafica software.
Contenuti principali:
Unità didattica 2. Contenuti teorici: la visione, la percezione e il rilievo paesaggistico
Risultati attesi:
Considerando la rappresentazione come linguaggio e la lettura del contesto e dei luoghi come forma di conoscenza, lo studente acquisisce i principi concettuali e tecnici di percezione dell'ambiente e di trasposizione grafica di tale percezione con attenzione alle modalità di rappresentazione di rilievo/progetto del sito applicabile sia nel contesto urbano che extraurbano che paesaggistico. In questo modo, nella consapevolezza del processo visivo come processo conoscitivo sia ambientale che culturale ed estetico, percepisce i segni nel paesaggio sviluppando i rudimenti della capacità di pensare in termini visuali e grafici, iniziando quel processo di percezione morfologica e concettuale del sito e sua traduzione iconologica digitale.
Contenuti principali:
Unità didattica 3. Contenuti pratici: il software AutoCAD
Risultati attesi:
Lo studente conosce l’interfaccia del software AutoCAD e approfondisce i principali strumenti/comandi per il suo corretto utilizzo nel campo della progettazione del paesaggio.
Contenuti principali:
Unità didattica 4. L’organizzazione logica delle tavole e le librerie di immagini
Risultati attesi:
Mediante il corretto uso dello strumento disegno nella forma bidimensionale lo studente acquisisce la capacità di gestire la struttura e la successione logica delle tavole per una corretta rappresentazione del progetto; inoltre acquisisce la consapevolezza dell’importanza della creazione di quella preziosa risorsa, in continuo incremento durante tutto il periodo di attività di un professionista, costituita dalle librerie grafiche.
Contenuti principali:
Unità didattica 5. Contenuti pratici: disegno assistito al computer
Risultati attesi:
Lo studente è in grado di utilizzare gli strumenti informatici per l'elaborazione di elaborati grafici e fotografici finalizzati alla rappresentazione del progetto di paesaggio. È inoltre grado di tradurre iconograficamente la lettura di un luogo, di organizzare coerentemente la struttura di una tavola e la successione ragionata di tavole al fine della comunicazione esaustiva del proprio lavoro.
Contenuti principali:
- Computer grafica: grafica raster e vettoriale;
- Panoramica sui software per la rappresentazione del progetto nelle fasi applicative della didattica;
- L'analisi dell'esistente e il rilievo fotografico di documentazione;
- Il ruolo della rappresentazione digitale del progetto;
- Metodi e tecniche di rilievo e rappresentazione paesaggistica;
- La strumentazione per il disegno: dallo schizzo al disegno digitale;
- Tecniche di rappresentazione grafica digitale del rilevamento;
- La differenza di scala nella rappresentazione di un progetto di paesaggio;
- Tecniche per la rappresentazione della vegetazione nel progetto di paesaggio;
- L’interfaccia AutoCAD: le principali barre degli strumenti e il loro utilizzo, il significato dell’unità di disegno;
- La gestione dei layer, i tipi di linea, il pannello Proprietà;
- Snap ad oggetto, la modifica di un oggetto tramite i ‘grip’;
- I testi e le quotature;
- I blocchi: disegno e modifica;
- L’inserimento e la gestione delle immagini;
- La gestione della stampa tramite Layout e l’impostazione della tavola;
- Struttura e organizzazione delle tavole: impaginazione e lay-out della tavola, sequenza, intestazione;
- Organizzazione e gestione delle librerie relative alla rappresentazione di un progetto di paesaggio.
- Disegno digitale di un rilievo e del relativo progetto;
- Impostazione finale delle tavole e loro successione;
- Preparazione dei file di stampa.
Testi/Bibliografia
Bibliografia di fondamentale consultazione sui temi della rappresentazione (testi e riviste consultabili nella biblioteca del Plesso Vespignani):
- Hutchison E., Drawing for Landscape Architecture. Thames&Huston, NY 2011
- Wilk S., Construction and Design Manual. Drawing for Landscape Architects. DOM Publisher, Berlino 2014
- Pasquali M., a cura di, Archipel: l’arte di fare giardini. Bollati Boringhieri, Torino 2008 (in particolare il capitolo sul ‘Disegno’)
È inoltre ritenuta fondamentale la consultazione dei seguenti articoli che verranno messi a disposizione agli studenti all'inizio del corso tramite ‘Virtuale’:
- ‘Speaking about Drawing. An exploration of representation in recent landscape architecture’ di S. Noel van Dooren, in TOPOS 80/2012, pag. 43-54
- ’The critical visual landscape’, rubrica Thinking eye, in JoLA, 3/2015, pag. 38-51
Si considerano di fondamentale consultazione e studio per l’esame anche le singole lezioni del corso che verranno messe a disposizione degli studenti in forma di dispensa.
Eventuali altri riferimenti bibliografici di approfondimento rispetto ai temi trattati nelle singole lezioni verranno forniti durante il corso.
Metodi didattici
Vengono illustrati i concetti fondamentali di disegno e grafica digitale con particolare orientamento alle potenzialità applicative nell'ambito del giardino, del paesaggio e degli spazi aperti in generale. Essendo il corso di Rappresentazione Digitale del Progetto di Paesaggio successivo al corso di Disegno CAD, esso tiene in considerazione che gli studenti abbiano già acquisito delle basi di disegno digitale; di conseguenza, il presente corso è un ulteriore approfondimento del software di disegno AutoCAD.
Tramite la conoscenza dell'architettura, interfaccia e comandi e delle applicazioni degli strumenti informatici e il loro utilizzo nelle finalità rappresentative del corso, nonché tramite esercitazioni in campo e traduzione delle informazioni apprese nella modalità rappresentativa richiesta viene evidenziata la stretta integrazione fra la parte teorica (unità didattica 1 e 2) e quella pratica (unità didattica 3 e 4).
In classe verranno alternate lezioni frontali teoriche (sia sulla rappresentazione in generale che sul software AutoCAD) a momenti laboratoriali sul disegno dell’esercitazione. In particolare, durante la prima lezione di presentazione del corso verrà presentato il programma completo del corso, con la scaletta delle lezioni teoriche, dei momenti di laboratorio e delle revisioni pubbliche, fatte in modo che la revisione diventi un momento di confronto per tutta la classe.
Gli studenti lavoratori/non frequentanti devono comunque contattare il docente a inizio corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate secondo le modalità di seguito descritte. Nella verifica dell'apprendimento sono valutate le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso.
La verifica dell’apprendimento dei contenuti prevede un colloquio orale durante il quale il docente valuterà:
- gli elaborati finali (tavole grafiche e relazione sintetica prodotti sotto la supervisione del docente);
- la loro discussione;
- le conoscenze e della preparazione raggiunta sulla parte teorica mediante specifiche domande poste al candidato.
La valutazione complessiva è formulata dalla commissione tenendo conto:
- per la parte teorica: del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di tutte le unità didattiche.
- per gli elaborati: i contenuti, la chiarezza, la coerenza e la qualità grafica.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Per il superamento della prova di esame lo studente dimostra di avere acquisito conoscenze sufficienti sui principali contenuti del corso. Per il raggiungimento della lode è necessario un approfondimento personale dei temi trattati svolto con competenza ed in autonomia.
La mancata partecipazione alle lezioni frontali teoriche o alle esercitazioni non preclude il superamento dell’esame: chi non può frequentare deve contattare il docente per contattare un’attività sostitutiva.
Le date, gli orari e le sedi delle prove d'esame sono pubblicati sul sito del corso di laurea. Per iscriversi agli appelli utilizzare l'applicativo web AlmaEsami.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore per le lezioni frontali.
Gli studenti potranno lavorare sia sul proprio pc portatile (su cui è installato il software AutoCAD) sia nei pc dell’aula informatica.
Aula informatica con software opportuno per le esercitazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Barbaresi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.