- Docente: Paolo Gaibazzi
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea in
Educatore sociale e culturale (cod. 6617)
Valido anche per Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)
-
dal 16/09/2025 al 12/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le linee generali dello sviluppo della disciplina; - conosce i problemi teorico-metodologici che la disciplina affronta nella sua pratica oggi, con particolare riferimento ai processi e ai contesti educativi; - possiede buone competenze di analisi culturale dei contesti sociali e territoriali; - conosce l'evoluzione dei concetti di cultura ed etnicità e la loro ricaduta nell'analisi ed elaborazione di situazioni di disagio e di marginalità; - è in grado di individuare le coordinate per un corretto utilizzo del sapere antropologico nella futura pratica professionale; - è capace di utilizzare il sapere antropologico per una lettura critica dei processi migratori e di mediazione interculturale; - sa tradurre le conoscenze teoriche e metodologiche proprie dell'antropologia nell'assunzione di un approccio critico ed auto-critico in ambito professionale; - sa interpretare le informazioni emergenti dall'ambito professionale come dati da trattare secondo un modello etnografico; - è in grado di comunicare le proprie letture dei contesti all'interno del proprio gruppo di lavoro; - è capace di riferirsi all'approccio etnografico, per migliorare l'ascolto e interpretazione dei processi comunicativi; - è capace di integrare le proprie conoscenze ed orientarsi nel sapere antropologico in modo da ampliare autonomamente i propri strumenti analitici.
Contenuti
Il corso si articola su due parti principali. La prima parte mira a costruire un lessico delle principali nozioni dibattute in antropologia (cultura, etnicità, razza, ecc.), nonché dei fondamenti della metodologia ed etica etnografica (relativismo, campo, osservazione partecipata, ecc.). Il lessico verrà illustrato attraverso concreti fenomeni socio-culturali, sia passati che contemporanei, tratti da diverse società del mondo.
Una prospettiva globale e comparativa su società e cultura servirà ad allenare uno sguardo critico e riflessivo anche rispetto a contesti più familiari. La seconda parte introdurrà infatti ricerche etnografiche in alcuni ambiti professionali di particolare rilevanza per futuri laureati e laureate, con particolare riferimento al settore delle migrazioni. In questo modo verranno approfonditi politiche del welfare, rappresentazioni e discriminazione nelle istituzioni e nei servizi socio-educativi; relazioni e dinamiche socio-culturali della cura.
Testi/Bibliografia
Agli studenti frequentanti e non frequentanti si richiede di preparare i seguenti testi:
- Dei F., Antropologia culturale, Il Mulino, Bologna, 2016, seconda edizione, esclusi i cap. VII, VIII, IX, X, XIII, XIV)
- Vietti, Francesco (2019): Il paese delle badanti. Milano: Meltemi.
- Risorse aggiuntive messe a disposizione su Virtuale
Metodi didattici
Le lezioni prevedono parti di didattica frontali integrate a parti di apprendimento attivo come discussioni in plenaria, lavori a coppie o gruppi, brevi esercitazioni, eventi seminariali. Materiali didattici e di approfondimento saranno inoltre disponibili su Virtuale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta con domande chiuse e aperte, finalizzate ad accertare le conoscenze e abilità caratterizzanti il corso e acquisite durante le lezioni e lo studio individuale.
Tra i criteri utilizzati per valutare la preparazione degli studenti e studentesse si evidenziano soprattutto: a) saper utilizzare con precisione il linguaggio antropologico; b) la comprensione dei problemi analitici, metodologici e etici dei concetti e approcci dell'antropologia; c) la capacità di analisi culturale dei contesti socio-culturali e socio-educativi in particolare.
Strumenti a supporto della didattica
Testi, slide, mappe concettuali, video e immagini, attivita' e-learning.
Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Studenti/esse Erasmus e in altri programmi di mobilità e scambio: sia la bibliografia di esame che le modalità di valutazione possono essere concordati con il docente con un anticipo rispetto alla prova di almeno 15 giorni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Gaibazzi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.