- Docente: Lorenzo Marconi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Lorenzo Marconi (Modulo 1) Claudio Melchiorri (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 6721)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 15/09/2025 al 29/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 03/11/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo Studente conosce i princìpi fondamentali di funzionamento dei controlli automatici in catena aperta e chiusa, le modalità di impiego dei principali componenti nelle catene di controllo e le modalità di elaborazione dei dati per la determinazione delle strategie di controllo.
Contenuti
Introduzione ai sistemi di controllo
Sistemi dinamici a tempo continuo
Introduzione ai sistemi dinamici. Movimento-equilibrio, linearizzazione, stabilità.
Trasformata di Laplace e funzione di
trasferimento
Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento. Definizione di modi del sistema. Composizione schemi a blocchi.
Stabilità e risposte di sistemi
elementari
Stabilità. Analisi temporale di sistemi elementari (1^o e 2^o
ordine). Influenza degli zeri nella risposta temporale.
Analisi Armonica
Serie e Trasformate di Fourier. Teorema del regime permanente e funzione di risposta armonica. Diagrammi di Bode: regole di tracciamento di sistemi elementari e complessi. Classificazione sistemi (passa basso, alto, banda, ecc.). Spettri segnali filtrati.
Il luogo delle radici
Funzioni di Sensitività di un sistema in retroazione
Progetto nel dominio della frequenza
Analisi delle specifiche. Progetto del regolatore a due stadi; Soddisfacimento specifiche statiche. Esempi di progetto per tentativi. Analisi degli scenari; Analisi delle strutture di controllo.
Progetto di reti correttrici
Reti ritardatrici. Reti anticipatrici. Regolatori PID.
Testi/Bibliografia
P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni, "Fondamenti di controlli Automatici'', McGraw-Hill.
Metodi didattici
Lezioni svolte con slides messe a disposizione degli studenti in anticipo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con esercizi.
Strumenti a supporto della didattica
Slides
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Marconi
Consulta il sito web di Claudio Melchiorri