- Docente: Sahra Talamo
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Teresa Quarta (Modulo 1) Sahra Talamo (Modulo 2) Marco De Angelis (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Chemical innovation and regulation (cod. 6754)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 01/10/2025 al 10/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 06/10/2025 al 09/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the activity, in order to improve communication skills, the student will gain basic knowledge of the national language (Italian, Portuguese, Spanish or Catalan) where she/he is attending classes. The student will also be trained in some important tools for communication of concepts and results. The acquired skills will be useful for collaborative work and the student will be aware of the good practice for building working teams.
Contenuti
Questo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le competenze fondamentali per comunicare la propria ricerca in maniera chiara, convincente ed efficace, in diversi contesti accademici e non accademici. Attraverso lezioni frontali interattive, esercitazioni pratiche e analisi di casi reali, gli studenti impareranno a strutturare e presentare con efficacia i contenuti scientifici, adattandoli al pubblico di riferimento.
Il corso affronterà diversi ambiti della comunicazione scientifica: la stesura di abstract e articoli, la preparazione di presentazioni orali e poster per congressi internazionali, la realizzazione di “pitch presentations” (brevi presentazioni ad alto impatto), e la comunicazione verso il grande pubblico (public engagement). Considerata l’eterogeneità culturale e linguistica dei partecipanti, verranno inoltre discussi aspetti legati alle differenze interculturali nella comunicazione e alle difficoltà più comuni per chi presenta in una lingua non nativa.
Alla fine del corso, gli studenti saranno invitati a preparare e tenere una breve presentazione (individuale o di gruppo), anche su temi non necessariamente legati alla chimica, per mettere in pratica le tecniche apprese. La valutazione finale si baserà su questa presentazione e sul coinvolgimento attivo durante le attività in aula.
Testi/Bibliografia
Metodi didattici
Il corso adotterà un insieme di metodi didattici interattivi e centrati sullo studente. Le lezioni frontali con partecipazione attiva forniranno i quadri teorici e le migliori pratiche per una comunicazione scientifica efficace. Gli studenti analizzeranno casi studio di abstract, articoli e presentazioni a conferenze di successo, per evidenziare tecniche e strategie specifiche. Esercitazioni pratiche e workshop saranno dedicati alla scrittura, alla presentazione e alla progettazione visiva, inclusi poster, slide ed elevator pitch. Attività tra pari, come sessioni di feedback collaborativo e discussioni di gruppo, stimoleranno la riflessione e il miglioramento continuo. Gli studenti presenteranno inoltre lavori individuali e di gruppo, mettendo in pratica le competenze acquisite in contesti accademici o interdisciplinari realistici. Il corso includerà anche una formazione sulla comunicazione interculturale, affrontando le difficoltà comuni dei parlanti non nativi di inglese e sviluppando strategie efficaci per presentazioni in contesti internazionali. Il feedback formativo da parte dei pari e del docente accompagnerà tutto il percorso, culminando in una presentazione finale valutata. Questi metodi mirano a sviluppare sia competenze pratiche sia pensiero critico, garantendo sicurezza e adattabilità nella comunicazione in contesti diversi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’apprendimento sarà valutato attraverso una combinazione di partecipazione attiva, esercitazioni pratiche e una prova finale. Durante il corso, verranno richiesti brevi esercizi di scrittura (abstract, introduzioni, descrizioni per poster, ecc.) e simulazioni orali, che saranno oggetto di feedback formativo da parte del docente e dei pari. La prova finale consisterà nella presentazione individuale o di gruppo di un tema scientifico o sociale scelto dallo studente, in cui saranno applicate le tecniche e le strategie acquisite durante il corso. La valutazione finale terrà conto della chiarezza espositiva, della capacità di adattamento al pubblico, della struttura del discorso, dell’efficacia visiva (se pertinente) e della risposta alle domande. Saranno inoltre considerati l’impegno, l’evoluzione durante il corso e la partecipazione attiva alle attività in aula.
Strumenti a supporto della didattica
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Il corso farà uso di diversi strumenti a supporto della didattica. La piattaforma Virtuale di Unibo sarà utilizzata per la condivisione dei materiali didattici, degli articoli scientifici, delle slide e per tutte le comunicazioni relative al corso. Le lezioni saranno accompagnate da presentazioni multimediali e da modelli di abstract, articoli scientifici, poster e slide, utili per l’analisi critica e le esercitazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sahra Talamo
Consulta il sito web di Teresa Quarta
Consulta il sito web di Marco De Angelis