- Docente: Rita Luppi
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 6726)
-
dal 09/02/2026 al 15/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in modo approfondito aspetti linguistici e discorsivi della lingua tedesca, in una prospettiva sia sincronica che diacronica, anche nelle sue applicazioni all'analisi testuale e alla traduzione. Attraverso esercitazioni pratiche, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono verso il livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa.
Contenuti
Il corso, che si terrà nel secondo semestre, prevede le seguenti attività formative:
1. lezioni frontali (60 ore), tenute dalla titolare dell’insegnamento, Dott.ssa Rita Luppi;
2. esercitazioni linguistiche (36 ore), tenute dalla Dott.ssa Christiane von Stumpfeldt, collaboratrice ed esperta linguistica di lingua madre.
È estremamente consigliata la partecipazione regolare e attiva a tutte le attività formative.
1. Lezioni frontali. Il corso si prefigge di approfondire le conoscenze delle strutture semantico-lessicali, testuali e discorsive della lingua tedesca. A tal fine, verranno proposti testi in lingua tedesca appartenenti a varie tipologie testuali per analizzarne le caratteristiche pragmatico-comunicative, strutturali e lessicali; si rifletterà, inoltre, sulle strategie discorsive adottate. Durante il corso verranno presentati e utilizzati strumenti di analisi mixed-methods, come il software MAXQDA, riflettendo anche sul potenziale didattico dell’impiego di tali risorse.
2. Esercitazioni. Le esercitazioni saranno dedicate all’approfondimento delle strutture linguistiche, della comprensione e dell’espressione orale nonché all’analisi di testi.
Testi/Bibliografia
Lezioni frontali:
1. Schwarz-Friesel, M./Consten, M. (2014): Einführung in die Textlinguistik. WBG.
2. Materiali caricati su Virtuale.
Ulteriori informazioni verranno fornite all’inizio e durante il corso.
Esercitazioni linguistiche: I manuali in uso saranno “Akademie Deutsch B2+” e “Akademie Deutsch B2+ Zusatzmaterial”, Hueber Verlag. Le studentesse/gli studenti sono pregate/i di procurarsi i volumi per l’inizio delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminariali, esercizi; è prevista la partecipazione attiva e la frequentazione regolare delle studentesse/degli studenti, anche attraverso lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lezioni frontali
La verifica prevede:
- una relazione orale (Referat), tenuta (in tedesco) nella parte finale del corso e preparata a coppie (durata: ca. 20 min.). Le studentesse e gli studenti saranno guidate/i sia nella scelta del tema sia nella preparazione della relazione.
- un esame scritto (60 min.; ammesso solo il dizionario monolingue cartaceo), che comprenderà a) domande teoriche sui contenuti trattati durante il corso, b) una parte di analisi testuale sulla base degli strumenti introdotti durante il corso.
La valutazione finale sarà basata sulla completezza e correttezza dei contenuti acquisiti nonché sulla capacità di espressione.
Oltre alla prova scritta, studentesse e studenti non frequentanti dovranno presentare la relazione orale in tedesco (Referat) individualmente (durata: ca. 10-15 min.), durante un appello orale. Il tema del Referat dovrà essere concordato con la docente con congruo anticipo, e comunque entro tre settimane prima della prova orale.
Il voto complessivo delle lezioni frontali è dato dalla media fra le due parti.
Esercitazioni linguistiche
Esame di verifica sulle strutture lessicali e grammaticali caratteristiche delle tipologie testuali trattate. Ulteriori informazioni sul test finale saranno fornite all’inizio delle ore di esercitazione.
IMPORTANTE:
- Per poter verbalizzare l’esame, dovranno essere sostenute e superate entrambe le prove (lezioni frontali ed esercitazioni linguistiche). Le studentesse/gli studenti possono scegliere in quale ordine sostenerle.
- È possibile rifiutare solo il voto complessivo; in caso di rifiuto del voto, occorre quindi ripetere entrambe le prove.
- Nel calcolo del voto complessivo dell’insegnamento, il rapporto è di 2/3 per la parte delle lezioni frontali e 1/3 per la parte delle esercitazioni.
Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it [mailto:disabilita@unibo.it] (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it [mailto:dsa@unibo.it] (per studenti e studentesse con DSA).
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Power Point, testi, esercizi, software di analisi mixed-methods.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rita Luppi