- Docente: Barbara Ivancic
- Collaboratore ed esperto linguistico Johannes Servatius Kurzeder
- Lingua di insegnamento: Tedesco
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 6602)
Valido anche per Laurea in Lingue, mercati e culture dell'asia e dell'africa mediterranea (cod. 6603)
Laurea in Lingue, mercati e culture dell'asia e dell'africa mediterranea (cod. 6603)
Contenuti
Le Esercitazioni linguistiche sono parte integrante dell'insegnamento di Lingua e linguistica tedesca 1.
Le esercitazioni di lingua hanno come finalità lo sviluppo delle competenze pratico-strumentali chiamate anche abilità comunicative. Il fondamento didattico e metodologico delle esercitazioni è costituito dal Quadro Comune di Riferimento per le lingue (QCR). Le esercitazioni di lingua tedesca tengono conto dei diversi livelli di competenza degli studenti all'inizio dell'anno di studio. Quelle del I anno sono impostate in modo da permettere agli studenti di raggiungere almeno il livello di competenza A2. Per gli studenti con competenze A2/B1 in entrata, le esercitazioni si propongono come approfondimento e preparazione mirata al sostenimento delle prove finali.
Le esercitazioni del I anno sono volte al raggiungimento delle seguenti competenze:
Produzione orale: lo studente è in grado di descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di lavoro, compiti quotidiani, di indicare che cosa piace o non piace ecc. con semplici espressioni e frasi legate insieme, così da formare un elenco.
Produzione scritta: lo studente è in grado di scrivere una serie di semplici espressioni e frasi legate da semplici connettivi quali “e”, “ma” e “perché”.
Comprensione orale: lo studente è in grado di comprendere quanto basta per soddisfare bisogni di tipo concreto, purché si parli lentamente e chiaramente.
Comprensione di un testo scritto: lo studente è in grado di comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto, formulati nel linguaggio che ricorre frequentemente nella vita di tutti i giorni o sul lavoro.
Per il programma di tutto l'insegnamento di Lingua e linguistica tedesca 1, si rimanda a:
https://www.unibo.it/it/studiare/insegnamenti-competenze-trasversali-moocs/insegnamenti/insegnamento/2025/536070
Testi/Bibliografia
gruppo D (= STUDENTI CON PRECONOSCENZE CERTIFICATE - dal B1 in su):
Kompass DaF B1+ Deutsch für Studium und Beruf, Kurs- und Übungsbuch, Klett
Per la preparazione alle verifiche scritta e orale, saranno inoltre messe a disposizione sulla piattaforma "Virtuale"** due dispense:
1) "Lingua e Linguistica Tedesca 1 / Esercitazioni - Vorbereitungsmaterialien für die schriftliche Prüfung".
2) "Lingua e Linguistica Tedesca 1 -/ Esercitazioni, esame orale - Informationen zur Prüfung und Materialien".
** I pdf saranno disponibili sia sulle pagine relative alle esercitazioni sia sulla pagina Virtuale relativa al modulo di Linguistica (sezione "Dispense per la preparazione delle prove scritta e orale delle esercitazioni").
Metodi didattici
Le esercitazioni di lingua tedesca hanno un'impostazione interattiva.
Per favorire e stimolare la partecipazione attiva degli studenti, è prevista la formazione di gruppi corrispondenti al livello di competenza pratico-strumentale di partenza. Tale livello è stabilito mediante il test di piazzamento. Ne sono esonerati gli studenti in possesso di certificazione esterna, i principianti assoluti e gli studenti di madrelingua tedesca.
In base alle conoscenze linguistiche di partenza vengono formati 5 gruppi per la parte delle esercitazioni:
- gruppo A - principianti assoluti - CEL di riferimento: dott. Christiane Von Stumpfeldt (christiane.vonstumpfeldt@unibo.it)
- gruppo B - principianti assoluti - CEL di riferimento:da definire
- gruppo C - studenti con preconoscenze - CEL di riferimento: dott. Sandro De Martino (sandro.demartino@unibo.it)
- gruppo D - studenti con preconoscenze certificate (certificazione esterna dal B1 in su) - CEL di riferimento: dott. Johannes Kurzeder (johannes.kurzeder@unibo.it)
Maggiori informazioni riguardo al placement test e alla formazione dei gruppi, saranno comunicate a partire dal 5 settembre sui siti dei Corsi di studio in Lingue e letterature straniere e Lingue, culture e mercati dell'Asia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le esercitazioni prevedono una verifica scritta e una orale. Il superamento della verifica scritta è la condizione per accedere a quella orale.
La verifica scritta consiste in due parti:
Prima parte: Grammatik und Wortschatz
30 domande, ognuna delle quali con una parte mancante. Occorre individuare la soluzione giusta tra le 4 alternative proposte, di cui solo una è corretta.
Durata: 30 minuti.
Le domande accertano la competenza grammaticale e la padronanza lessicale.
Seconda parte: Textproduktion
produzione di un testo scritto in base a punti guida prestabiliti (lettera / mail informale).
Durata: 30 minuti. L'uso del dizionario non è consentito.
Nella valutazione si tiene conto dei seguenti criteri: adeguatezza lessicale, correttezza grammaticale, coerenza testuale e adeguatezza pragmatica.
N.B. Un esempio della prova scritta sarà messo a disposizione sulla piattaforma "Virtuale" (virtuale.unibo.it).
La verifica orale consiste in un colloquio sui temi affrontati nelle esercitazioni linguistiche.
Nella valutazione si tiene conto dei seguenti criteri: adeguatezza lessicale, correttezza grammaticale, correttezza fonetica, fluidità espositiva e capacità di utilizzare strategie adatte a superare problemi comunicativi. I contenuti scelti per le verifiche sono rilevanti per lo studio della lingua tedesca. In conformità con il QCR, la valutazione di parametri quali correttezza, ampiezza, adeguatezza e simili è commisurata al livello di competenza richiesto.
In ogni sessione d'esame è previsto un appello per la parte scritta delle esercitazioni e due per la parte orale delle esercitazioni.
A partire dall'a.a. 2025/26 la parte scritta delle esercitazioni può anche essere sostenuta in forma di due PROVE IN ITINERE così strutturate:
Nella prima prova in itinere, che sarà proposta nella sessione invernale (gennaio 2025), si potrà sostenere la parte di grammatica (durata 30 Min; livello di competenza A1)
Nella seconda prova in itinere, che sarà proposta verso la fine del secondo semestre, si potrà sostenere la parte di produzione testuale (durata 30 Min; livello di competenza A2).
Alla seconda prova potrà accedere solo chi avrà superato la prima. Superando entrambe, si potrà considerare conclusa la parte scritta delle esercitazioni, e occorrerà sostenere solo quella orale, a partire dagli appelli regolarmente previsti nella sessione estiva 2025/2026.
Chi non avrà sostenuto o superato le prove parziali, dovrà sostenere la prova scritta come da regolare calendario degli esami (durata complessiva 60 Min; livello di competenza A2), quindi a partire dall’appello della sessione estiva 2025/2026.
Per le prove in itinere saranno previste apposite liste di iscrizione su Alma Esami; le date saranno comunicate a inizio semestre.
Strumenti a supporto della didattica
testi, esercizi
piattaforma "Virtuale" (virtuale.unibo.it)
Comunicazione per studenti e studentesse con disabilità
Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it [mailto:disabilita@unibo.it] (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it [mailto:dsa@unibo.it] (per studenti e studentesse con DSA).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Ivancic