- Docente: Marcello Giugliano
- Collaboratrice ed esperta linguistica Ana Reyes Carvalho Marti
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 6602)
Valido anche per Laurea in Lingue, mercati e culture dell'asia e dell'africa mediterranea (cod. 6603)
Laurea in Lingue, mercati e culture dell'asia e dell'africa mediterranea (cod. 6603)
-
dal 29/09/2025 al 13/05/2026
Contenuti
ESERCITAZIONI DI LINGUA SPAGNOLA, GRUPPO A (A-F)
Corso annuale (da settembre a maggio)
PROF.SSA ANA REYES CARVALHO MARTì
orario di ricevimento: consulta il sito web della docente
https://www.unibo.it/sitoweb/ana.carvalhomarti
Obiettivi
Obiettivo fondamentale dell’insegnamento è quello di stimolare il riconoscimento, la comprensione e l’applicazione di funzioni e strutture comunicative attraverso l’acquisizione delle quattro abilità di base: comprensione/produzione orale/scritta.
L’attenzione continua verso il linguaggio come insieme di atti linguistici aventi funzioni e scopi diversi si eserciterà in particolare attraverso la comprensione e produzione di testi (dialoghi, letture, riassunti, ecc.) in forma orale e/o scritta.
La riflessione sul linguaggio, soprattutto per quanto riguarda la fonetica, l’ortografia e le strutture morfosintattiche della LS (anche in contrasto con quelle della L1) aiuterà il discente ad affinare l’osservazione linguistica e a sviluppare le capacità logiche induttive e deduttive.
Obiettivo del corso è inoltre quello di fornire gli strumenti necessari per un primo confronto diretto fra la propria e le altre culture, anche attraverso lo studio del lessico e della fraseologia.
Testi/Bibliografia
I testi obbligatori e gli altri materiali adottati (cartacei, audio, video, ecc.) per seguire le lezioni e per sostenere la prova scritta e orale verranno indicati nel programma specifico delle Esercitazioni di ogni Collaboratore ed Esperto Linguistico all’inizio del corso.
Metodi didattici
METODOLOGIE
Le metodologie seguite saranno le seguenti:
- esercizio continuo nello sviluppo delle quattro abilità di base;
- svolgimento di attività miranti a consolidare un corretto sistema fonologico;
- svolgimento di attività miranti a consolidare una corretta ortografia;
- riflessione sugli aspetti morfosintattici e semantici della lingua;
- impiego della lingua in simulazioni vicine alla realtà dello studente;
- esercitazioni e verifiche scritte e orali;
- autocorrezione, analisi dell’errore e dell’efficacia del metodo di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale del corso avverrà attraverso un esame scritto propedeutico all’ammissione alla parte orale (solo un risultato positivo di 18/30 permetterà di sostenere l’esame orale). Il voto complessivo finale delle Esercitazioni di lingua e linguistica spagnola 1 si calcola facendo una media tra il voto dello scritto e quello dell’orale.
PROVA SCRITTA
L'esame scritto sarà così articolato:
- Esercizi di varia tipologia a risposta chiusa e aperta miranti a valutare le competenze ortografiche, morfo-sintattiche, lessicali e culturali;
- Esercizi di traduzione dall’italiano allo spagnolo su argomenti e contenuti indicati nel programma specifico delle Esercitazioni di lingua e linguistica spagnola1;
- Comprensione e produzione scritta di diverse tipologie testuali, anche relativo agli argomenti e testi indicati nel programma specifico delle Esercitazioni di lingua e linguistica spagnola1.
Nell'esame scritto si valuteranno:
- le conoscenze morfosintattiche, lessicali e culturali richieste dal livello B1 del QCRE;
- la comprensione e la produzione scritta nelle diverse tipologie testuali;
- la conoscenza di testi e materiali obbligatori.
Non è consentito l'uso di nessun tipo di dizionario
- PROVA ORALE
L’allievo dovrà dimostrare di aver assimilato i contenuti funzionali, morfosintattici, lessicali e culturali presentati durante il corso e di aver acquisito le abilità di base del livello B1. Lo studente dovrà conoscere i testi e i materiali obbligatori più quelli d’appoggio che il Collaboratore ed esperto linguistico indicherà dettagliatamente all’inizio del corso.
L'esame orale consisterà in un colloquio in lingua nel quale si valuteranno:
- la conoscenza dei contenuti morfosintattici, lessicali e culturali richiesti dal livello B1 del QCRE;
- la capacità di comprensione orale;
- la capacità espositiva e la fluidità;
- la capacità di interazione;
- la conoscenza dei testi e dei materiali obbligatori indicati nel programma.
All’inizio delle lezioni ogni collaboratore renderà noti in forma dettagliata gli argomenti che verranno trattati durante le esercitazioni.
STUDENTI ERASMUS
- N.B. In questo corso NON si ammettono studenti ERASMUS provenienti da Università spagnole (facoltà di Filologia spagnola, filologia romanza, educazione) per motivi didattici (contenuti) e di organizzazione del corso.
Gli studenti ERASMUS provenienti da università europee dovranno mettersi in contatto con le docenti di Esercitazioni (Dott.ssa Ana Reyes Carvalho per il gruppo A-F; Dott.ssa María Delia Cócera per il gruppo G-L) e di Linguistica (Marcello Giugliano) nelle prime due settimane di inizio del corso per orientarsi con il livello linguistico richiesto, i programmi e le modalità d’esame di entrambe le parti.
Non saranno ammessi all’esame gli studenti che non si siano messi in contatto con le docenti almeno tre mesi prima dell’esame.
STUDENTI/SSE CON DSA
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it [mailto:disabilita@unibo.it] (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it [mailto:dsa@unibo.it] (per studenti e studentesse con DSA).
Strumenti a supporto della didattica
I testi obbligatori e gli altri materiali adottati (cartacei, audio, video, ecc.) per seguire le lezioni e per sostenere la prova scritta e orale verranno indicati nel programma specifico delle Esercitazioni di ogni Collaboratore ed Esperto Linguistico all’inizio del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marcello Giugliano