B5013 - FILOSOFIA E TEORIA DELLA STORIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Gennaro Imbriano
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 6664)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso studente è in grado di individuare i principali nodi problematici del dibattito filosofico sullo statuto metafisico, ontologico ed epistemologico della storia (esiste la storia? che cos’è? come la si conosce?) e di distinguere i diversi approcci interni alla teoria della storia. In conformità al metodo proprio della storia della filosofia, particolare rilevanza sarà data al contesto di riferimento degli autori e dei temi indagati. La lettura dei testi sarà accompagnata da quella della bibliografia critica, per mezzo della quale lo studente potrà misurarsi con la pluralità delle interpretazioni storiografiche.

Contenuti

Dialettica della storia. 

Tra Hegel e Marx

La prima parte del corso sarà dedicata allo studio delle Lezioni hegeliane sulla filosofia della storia, testo postumo nel quale Hegel offre la sua teoria sul senso della storia, sulla logica del suo sviluppo e sulle leggi che presiedono alla sua costituzione e alla sua dinamica.

Dopo avere indagato i principali temi che emergono dalla filosofia hegeliana della storia e le sue connessioni con le altre parte del sistema (in particolare la logica e la filosofia del diritto), si passerà poi, nella seconda parte del corso, a studiare la concezione della storia proposta da Marx, dapprima nei suoi scritti giovanili di critica a Hegel e, quindi, nei testi di critica dell'economia politica della maturità.

In linea con le prerogative dell'insegnamento, l'analisi dei testi sarà condotta sulla base di una attenta indagine del contesto storico di riferimento, oltre che con riguardo alle fonti classiche e moderne dei due autori.

Seminario e attività integrative

Afferirà al corso un seminario integrativo (il "Laboratorio di critica storiografica e filosofica" diretto dal Professor Imbriano), i cui incontri saranno finalizzati ad approfondire aspetti del dibattito contemporaneo su Hegel e Marx. Il programma completo sarà fornito prima dell'inizio del corso.

Gli studenti che parteciperanno agli incontri seminariali avranno la possibilità di preparare per l'esame finale due (invece che tre) testi critici tra quelli indicati in Bibliografia secondaria.

 

Inizio delle lezioni: 11 febbraio 2025

 

Orario e luogo delle lezioni:

mercoledì, ore 17–19, aula Cruciani [dal IV periodo: Salone Marescotti], via Barberia 4

giovedì, ore 17–19, aula Cruciani [dal IV periodo: Salone Marescotti], via Barberia 4 

venerdì, ore 17–19, aula Cruciani [dal IV periodo: Salone Marescotti], via Barberia 4

 

Testi/Bibliografia

1. Bibliografia primaria:

 

I. HEGEL

Parti scelte * da:

Lezioni sulla filosofia della storia, 4 voll., Firenze, Sansoni 1941 segg. 

Scienza della Logica, 2 voll., Roma-Bari, Laterza 1968

Lineamenti di filosofia del diritto, Roma-Bari, Laterza 1999

 

II. MARX

Parti scelte * da:

Prefazione a Per la critica dell’economia politica in Karl Marx, Friedrich Engels, Opere complete (MEOC), Editori Riuniti, Roma 1972 segg. (vol. 30)

Ideologia Tedesca, in Karl Marx, Friedrich Engels, Opere complete (MEOC), Editori Riuniti, Roma 1972 segg. (vol. 5)

Tesi su Feuerbach, in Karl Marx, Friedrich Engels, Opere complete (MEOC), Editori Riuniti, Roma 1972 segg. (vol. 5)

Il Capitale. Libro Primo, La Città del Sole, Napoli 2009

Lineamenti fondamentali di critica dell'economia politica, La Nuova Italia, Firenze 1972

India Cina Russia, Il Saggiatore, Milano 2007 

Altri testi saranno indicati a lezione

 

* Le parti scelte dei testi della bibliografia primaria saranno raccolte in una dispensa che verrà fornita nei materiali didattici disponibili in "Virtuale"

 

2. Bibliografia secondaria (tre testi a scelta) **

 

B.1 Un testo a scelta tra: 

Alberto Burgio, Strutture e catastrofi. Kant Hegel Marx, Editori Riuniti 2001

Giorgio Cesarale, Filosofia e capitalismo. Marx, Hegel e le filosofie contemporanee, Carocci

Roberto Finelli, Un parricidio mancato. Hegel e il giovane Marx, Torino, Bollati Boringhieri 2004

Roberto Fineschi, Marx e Hegel. Contributi a una rilettura, Roma, Carocci, 2006

Domenico Losurdo, Hegel, Marx e la tradizione liberale : libertà, uguaglianza, Stato, Roma, Editori riuniti 1988

Karl Löwith, Significato e fine della storia: i presupposti teologici della filosofia della storia, Edizioni di Comunità, Milano 1963

Karl Popper, Hegel e Marx falsi profeti, Roma, Armando 1986

 

B.2 Un testo a scelta tra:

Eric Weil, Hegel e lo Stato e altri scritti hegeliani, Guerini e Associati 1990

Marcello Monaldi, Hegel e la storia: nuove prospettive e vecchie questioni, Guida Editori, 2000

AA. VV., Logica e storia in Hegel, Edizioni Scientifiche Italiane, 1985

Jean Hyppolite, Introduzione alla filosofia della storia di Hegel, ETS 2016

Domenico Losurdo, Hegel e la libertà dei moderni, La Scuola di Pitagora 2011 

 

B.3 Un testo a scelta tra: 

Marcello Musto, Karl Marx: biografia intellettuale e politica (1857-1883), Torino, Einaudi, 2018

Mario Dal Pra, La dialettica in Marx. Dagli scritti giovanili all’Introduzione alla critica dell’economia politica, Roma-Bari, Laterza, 1977

Gennaro Imbriano, Marx e il conflitto, DeriveApprodi 2020

Saito Kohei, Il capitale nell'antropocene, Einaudi 2024

Stefano Petrucciani (a cura di), Il pensiero di Karl Marx. Filosofia, politica, economia, Carocci, Roma 2018

 

** Due (non tre) se si prenderà parte agli incontri seminariali

 

3. Parte istituzionale

Ai fini del colloquio d'esame sarà richiesta la conoscenza generale di alcuni autori o correnti della storia della filosofia moderna e contemporanea tra Sei e Ottocento:

 

Hobbes, Locke, Spinoza, Rousseau, Kant, idealismo tedesco, Feuerbach e la sinistra hegeliana, Kierkegaard, Schopenhauer, Nietzsche

 

Gli studenti possono utilizzare il manuale che preferiscono o che già possiedono, controllando che siano in esso trattati adeguatamente tutti gli autori inclusi nell'elenco.

Per chi non disponesse già di un manuale, si suggerisce di consultare i seguenti testi:

Lucio Cortella, La filosofia contemporanea. Dal paradigma soggettivista a quello linguistico, Laterza, Roma-Bari 2020

Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, il Mulino, Bologna 2001

Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, Roma 1993 e seguenti

Fabio Cioffi et al., Il testo filosofico, Mondadori, Milano 1992 e seguenti

Mario Dal Pra, Sommario di storia della filosofia, La Nuova Italia, Firenze 1987

 

Il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente (via Barberia 4).

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

Voti:

18-21 livello basso/sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono/molto buono

29-30 livello alto

30 L livello ottimo

 

Strumenti a supporto della didattica

 Proiezione di slides.

 

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gennaro Imbriano

SDGs

Istruzione di qualità Lotta contro il cambiamento climatico Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.