B7012 - METABOLOMICS TECHNIQUES AND THEIR APPLICATIONS IN PLANT SCIENCE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Manuela Mandrone
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/15
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Molecular and Cell Biology (cod. 5825)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente ha compreso cos’è la metabolomica e come affrontare uno studio metabolomico attraverso diverse tecniche, acquisendo le conoscenze preliminari per leggere e interpretare gli spettri NMR e MS, e per gestire e correlare i dati che emergono da un esperimento metabolomico. Lo studente conosce il disegno sperimentale, le potenzialità ed i limiti della metabolomica applicata a diversi campi della ricerca, con particolare attenzione al trattamento di campioni vegetali e con qualche accenno anche a campioni di origine animale.

Contenuti

-Le scienze "omiche" e la metabolomica, definizioni e concetti di base, importanza dei metaboliti vegetali per l'uomo e per l'ecosistema 

-Cenni storici, complessità e sfide di questo approccio

- workflow per un progetto incentrato sull'analisi metabolomica

- disegno sperimentale, campionamento, preparazione del campione, tecniche di prepurificazione, estrazione

-tecniche analitiche: NMR, LC-MS ed altre tecniche utilizzate (vantaggi e svantaggi), principi generali di queste tecniche analitiche 

- gestione di dati di metabolomica tramite analisi multivariata, preparazione e gestione del datase

- Apllicazioni della metabolomica in ambito vegetale (controllo qualità di prodotti botanici e alimentari, studi ecologici, studi di principi attivi, studi volti a comprendere la funzione dei metaboliti secondari nelle piante)

-altre applicazioni della metabolomica

-esempi pratici di studi metabolomici applicati alle piante

 

Testi/Bibliografia

La bibliografia sarà costituita da articoli scientifici che verranno indicati durante il corso e segnalati sulle slide.

Tutte le slide verranno pubblicate e fornite agli studenti al fine di supportare il percorso di studio 

Metodi didattici

Si prevedono lezioni frontali supportate da proiezioni di slide ppt

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà nella presentazione e discussione di un articolo scientifico incentrato sulla metabolomica. La presentazione può avvenire eventualmente attraverso un ppt. 

Lo studente sarà valutato sull'esposizione, sulle criticità che farà emergere e sui contenuti esposti a dimostrazione della sua padronanza dell'argomento.

Lo studente ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto 1 volta (secondo il regolamento didattico di ateneo ART.16, comma 5)

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente ( [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it]). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Studenti/sse con riconoscimento dello status “studente lavoratore”: consultare il sito web (https://www.unibo.it/it/studiare/guida-alla-scelta-del-corso/conciliare-studio-e-lavoro ) dedicato per richiederne lo status e le misure previste.

Strumenti a supporto della didattica

Sul virtuale tutte le slide saranno fornite agli studenti insieme con gli articoli scientifici di principale interesse per lo studio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Manuela Mandrone

SDGs

Salute e benessere La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.