B6983 - COMPARATIVE LITERATURE II

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Roberto Carnero
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/14
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in European Studies (cod. 5983)

    Valido anche per Laurea in European Studies (cod. 5983)

Contenuti

BAES Students are reminded that:
- the course “Comparative Literature II" is offered only at the Forlì campus;
- the BAES study plan awards 6 ETCS for the “Comparative Liuterature II" course.
In order to reach 6 ECTS, BAES students should:
- attend all lectures and carry out the assessments, plus the final written and oral exam, as every other student enrolled in the course.
Further information will be provided in class at the beginning of the course.

Le immagini dell'"altro" nella letteratura europea.

Dopo alcune lezioni introduttive sull'esotismo e sull'imagologia (in cui verranno presi in considerazione testi esemplari come l'Otello di William Shakespeare, il Robinson Crusoe di Daniel Defoe, le poesie e le prose di Rudyard Kipling, Cuore di tenebra di Joseph Conrad), il corso si concentrerà sui modi in cui l'India (ma in termini più generali "l'Oriente") è stata percepita e rappresentata da alcuni scrittori europei, come Guido Gozzano e Pier Paolo Pasolini (letteratura italiana), Pierre Loti (letteratura francese), Hermann Hesse (letteratura tedesca), Edward Morgan Forster (letteratura inglese). Alcuni di loro hanno mitizzato l'Oriente sulla base delle proprie letture e della propria immaginazione, per poi rimanere delusi al momento del vero viaggio; altri hanno proiettato su quella diversa realtà un'istanza di fuga dall'Occidente e dalla modernità, alla ricerca di un'autenticità che, a loro avviso, l'Europa aveva perso. Solo in pochi casi il punto di vista degli autori europei è stato esente da qualche tipo di pregiudizio.

 

Testi/Bibliografia

LETTURE OBBLIGATORIE PER TUTTI GLI STUDENTI:

1) G. Gozzano, Poesie [edd. consigliate: a cura di Giorgio Bárberi Squarotti, Rizzoli-BUR, o, in subordine, a cura di Giuseppe Leonelli, Garzanti], limitatamente alle seguenti poesie:

da La via del rifugio:

L'analfabeta

In morte di Giulio Verne

da I colloqui:

Invernale

Alle soglie

Il più atto

Paolo e Virginia

La Signorina Felicita ovvero La Felicità

L'amica di nonna Speranza

Cocotte

Totò Merùmeni

2) G. Gozzano, Verso la cuna del mondo. Lettere dall'India, a cura di R. Carnero, "Tascabili" Bompiani [è richiesto lo studio di questa specifica edizione, includendo il saggio introduttivo e la postfazione del curatore]

3) P.P. Pasolini, L'odore dell'India, edizione a scelta [per esempio Garzanti].

4) Ogni studente leggerà integralmente almeno uno dei seguenti libri:

- P. Loti, L'Inde (sans les Anglais), Kailash 1997 [L'India (senza gli inglesi), EDT 1996].

- H. Hesse, Aus Indien, Suhrkamp Verlag 1980 [Dall'India, a cura di E. Potthoff, Mondadori 1990].

- E.M. Forster, A Passage to India, Penguin Classics 2005 [Passaggio in India, Mondadori 2017).

INTEGRAZIONE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Gli studenti non frequentati sono tenuti a leggere in aggiunta uno dei seguenti volumi:

- E.W. Said, Orientalism, Penguin Classics 2003 [Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, Feltrinelli 2013].

- L. Lowe, Critical Terrains. French and British Orientalism, Cornell UP 1991.


Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi e commento dei testi, utilizzo di prodotti multimediali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consisterà in una prova scritta. Gli obiettivi della prova saranno relativi alla misurazione dei risultati di apprendimento attesi dagli studenti; i contenuti della prova riguarderanno gli argomenti trattati nel corso; la modalità di accertamento consisterà in una traccia a risposta aperta (trattazione di argomento o "tema") da elaborare in 90 minuti; modalità di valutazione: voto complessivo in trentesimi. Non sono previste prove intermedie o parziali.

Griglia di valutazione

30-28: conoscenza approfondita dei contenuti del corso; linguaggio sempre esatto e preciso e di ottima chiarezza argomentativa (l'attribuzione della lode presuppone, oltre ai precedenti requisiti, una spiccata e originale rielaborazione personale);

27-26: conoscenza approfondita dei contenuti; linguaggio per lo più esatto e congruo e di buona chiarezza argomentativa;

25-24: conoscenza discreta dei contenuti; linguaggio complessivamente corretto anche se caratterizzato da qualche inesattezza;

23-21: conoscenza sufficiente dei contenuti; linguaggio non sempre corretto; presenza di eccessive semplificazioni dei concetti;

20-18: conoscenza complessivamente sufficiente, anche se talvolta lacunosa, dei contenuti; linguaggio poco corretto, caratterizzato da generalizzazioni, incongruenze e banalizzazioni dei concetti;

prova non superata: gravi lacune nella preparazione che testimoniano una conoscenza dei contenuti complessivamente insufficiente e/o linguaggio critico scorretto e inadeguato con frequenti fraintendimenti dei concetti.

 

Eventuali studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre agli interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del docente, il quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Carnero