- Docente: Pietro Fusaroli
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce: la fisiopatologia, la rilevanza epidemiologica, il decorso clinico, le tecniche di indagine e le nozioni di terapia relative alle principali patologie esofagee, gastriche, biliopancreatiche, intestinali ed epatiche
Contenuti
Approccio al paziente gastroenterologico
L'apparato digerente
Malattie dell'apparato digerente superiore
Diarree, malassorbimenti e patologie del colon
Malattie infiammatorie croniche intestinali
Malattie del fegato
Malattie del pancreas
Malattie delle vie biliari
Patologie funzionali gastrointestinali
Emorragie Digestive
Addome acuto
Testi/Bibliografia
Manuale di infermieristica, 2020
Coordinamento Nazionale Docenti di Gastroenterologia (UNIGASTRO)
Edra
Metodi didattici
I metodi didattici utilizzati per supportare il processo di apprendimento e raggiungere gli obiettivi formativi dell'insegnamento sono lezioni frontali e presentazione e discussione di casi clinici.
Viene anche usata la metodologia "problem solving" individuando uno specifico problema clinico nell'ambito delle patologie dell'apparato digerente trattate nel corso ed identificandone la sua soluzione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica e la valutazione dell'apprendimento dello studente vengono effettuati con un esame scritto, composto da quiz con risposta multipla.
Lo scopo della prova di esame è valutare la capacità dello studente di applicare le proprie conoscenze nelle patologie dell'apparato digerente e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Durante la prova di esame verranno verificate le conoscenze dello studente sull'epidemiologia, eziologia, fisiopatogenesi, quadro clinico, diagnosi e nozioni terapeutiche delle patologie dell'apparato digerente affrontate nel corso.
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti che vengono usati a supporto della didattica hanno l'obiettivo di stimolare l'interazione e la socializzazione tra gli studenti e migliorare la loro esperienza di apprendimento.
Questi consistono essenzialmente in sussidi audiovisivi riguardanti la manifestazione clinica, le tecniche diagnostiche ed il trattamento di patologie dell'apparato digerente affrontate a nel corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pietro Fusaroli