B6134 - MULTIMEDIA TRANSCREATION II

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Ira Torresi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: L-LIN/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: A Distanza - E-learning
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 6057)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente/ssa conosce i principi e i concetti avanzati dell’adattamento funzionale di testi multimediali attraverso lingue e culture ed è in grado di proporre soluzioni per l’adattamento di interi testi multimediali o loro singoli elementi alla cultura e al mercato di arrivo.

Contenuti

A partire dai concetti appresi e praticati in Multimedia Transcreation I, studenti/esse analizzeranno alcune campagne multimediali e formuleranno proposte di adattamento dall'inglese in italiano e/o nella loro altra lingua di studio. 

Testi/Bibliografia

Testi consigliati:

  • Chiaro, D. (2009) “Italians doing it on the web: Translating and selling Italianness”, Vigo International Journal of Applied Linguistics 6: 33-49.

  • De Mooij, M. (2018) Global Marketing and Advertising: Understanding Cultural Paradoxes (5th ed), London: Sage.

  • De Mooij, M. (2019) Consumer Behavior and Culture: Consequences for Global Marketing and Advertising (3rd ed), London: Sage.

  • Garzone, G. (2015) Le traduzioni come fuzzy set. Percorsi teorici e applicativi. Milan: LED.

  • Ho, George (2008) Globalization and Translation: Towards a paradigm shift in Translation Studies, Saarbruechen: VDM Verlag Dr Mueller.

  • Ho, Mavis (2024) Appraisal and the Transcreation of Marketing Texts, London/New York: Routledge.

  • Hofstede, G. (1991) Cultures and Organizations: Software of the mind, New York: McGraw Hill. (2nd ed 2005, with G.I. Hofstede; 3rd ed 2010, with G.I. Hofstede and M. Minkov)

  • Kress, G. & T. Van Leeuwen (2006) Reading Images. The Grammar of Visual Design (2nd ed.), London/New York: Routledge.

  • Martín De León, C. (2020) “Functionalism” in M. Baker and G. Saldanha (eds) The Routledge Encyclopedia of Translation Studies (3rd ed), London/New York: Routledge, 199-203.

  • Scollon, R. & S. W. Scollon (2003) Discourses in Place. Language in the Material World, London/New York: Routledge.

  • Torresi, I. (2021) Translating Promotional and Advertising Texts (2nd ed.), London/New York: Routledge.

  • Van Leeuwen, T. (2005) Introducing Social Semiotics, London/New York: Routledge.

Metodi didattici

Il corso si avvale di materiali audio-video scaricati dal web e dai social media e attività pratiche per verificare e consolidare la comprensione dei processi di transcreazione.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning (https://site.unibo.it/tutela-promozione-salute-sicurezza/it/corsi-di-formazione/formazione-obbligatoria-su-sicurezza-e-salute-per-svolgimento-di-tirocinio-tesi-laboratorio).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame, di natura pratica, verterà sull'analisi e proposta di transcreazione di un video o campagna promozionale reale.

Griglia valutativa:

30-30L prova eccellente che dimostra conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i concetti teorici e ottima padronanza espositiva, nonché eccellente capacità di analisi, di sintesi e di elaborazione di collegamenti interdisciplinari

27-29 prova sopra la media che dimostra conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta

24-26 prova valida che dimostra conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata.

21-23 prova sufficiente che dimostra conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile.

18-20 prova appena sufficiente che dimostra conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici.

Insufficiente: la prova non dimostra adeguata acquisizione delle conoscenze dei contenuti che risultano frammentarie e superficiali, con errori nell’applicare i concetti, ed esposizione carente.

Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it] ), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Piattaforma Virtuale. Gli/le studenti/esse potranno utilizzare le tecnologie e le tecniche apprese nel corso di Multimedia content creation and editing del primo anno. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ira Torresi