- Docente: Sabrina Albonetti
- Crediti formativi: 9
- SSD: VET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Sabrina Albonetti (Modulo 1) Valentina Indio (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 6062)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente acquisisce conoscenze sulla normativa europea e nazionale riguardante l’igiene e la sicurezza dei prodotti ittici e i criteri di valutazione riguardanti gli aspetti igienico-sanitari delle produzioni ittiche destinate al consumo umano nelle fasi di produzione, lavorazione, commercializzazione e conservazione domestica. Lo Studente conosce i fattori che influenzano lo sviluppo dei microrganismi negli alimenti e acquisisce le tecniche e le modalità di controllo dei pericoli lungo tutta la filiera produttiva; acquisisce le tecnologie convenzionali e innovative di conservazione dei prodotti ittici, oltreché le metodologie di tracciabilità e rintracciabilità. Inoltre, lo Studente acquisisce la capacità di valutazione critica dei criteri igienico-sanitari, della corrispondente normativa e della qualità igienico-sanitaria delle produzioni ittiche; è capace di individuare i pericoli e le relative fonti di contaminazione e valutare i rischi e applicare le appropriate metodologie per il riscontro dei criteri di sicurezza alimentare lungo tutta la filiera; è capace di redigere/collaborare alla redazione di un piano di autocontrollo; è capace di applicare un sistema di identificazione dei pericoli e controllo dei punti critici nella filiera dei prodotti ittici. Lo Studente conosce i metodi analitici riguardanti applicabili per la valutazione della qualità e della sicurezza dei prodotti ittici, e per la valutazione della shelf life dei prodotti. Lo studente acquisisce la capacità di raccolta e analisi di dati nonché di valutazione critica dei risultati e di interpretazione di un referto analitico. È capace di lavorare in gruppo e di comunicare con personale specializzato e non specializzato.
Contenuti
PREREQUISITI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:
Per una migliore comprensione dei contenuti trattati nell’insegnamento, è raccomandabile che lo studente abbia già acquisito conoscenze relative a Microbiologia ed epidemiologia veterinaria (propedeutica) e competenze di base sull’utilizzo di Office Word ed Excel.
CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:
MODULO 1 – Sabrina Albonetti – Igiene e tecnologie dei prodotti ittici (6 CFU = 60 ore).
Il programma si articola come segue: lezioni teoriche alternate ad attività pratiche in laboratorio e a visite didattiche; di solito, le attività pratiche di laboratorio e le visite didattiche si collocano dopo le specifiche lezioni teoriche.
Lezioni teoriche:
- Presentazione degli obiettivi, metodi didattici utilizzati, calendario delle lezioni teoriche, delle attività pratiche di laboratorio e delle visite didattiche, reperimento del materiale didattico per lo studio e modalità di verifica (esame) (30').
- Addestramento alla sicurezza nel laboratorio didattico e test di verifica di apprendimento. L'addestramento alla sicurezza nel laboratorio didattico e il test di verifica dell'apprendimento sono svolti il primo giorno di lezione. Al fine di partecipare alle attività pratiche di laboratorio e alle visite didattiche, lo Studente deve avere partecipato anche all'addestramento per la sicurezza nel laboratorio didattico previsto dall'Ateneo e dal Dipartimento (leggi la sezione “Metodi didattici”) (2 ore e 30').
- Origine dei prodotti ittici (30').
- Normativa dell'Unione Europea e nazionale riguardanti il controllo e i criteri di igiene di processo e di sicurezza alimentare con particolare riferimento ai prodotti ittici (1 ora).
- Qualità igienico-sanitaria e sicurezza totale del prodotto ittico (1 ora).
- Fattori che influenzano le caratteristiche igienico-sanitarie e la sicurezza dei prodotti ittici (1 ora e 30').
- Agenti che causano patologie alimentari in seguito al consumo di prodotti ittici (1 ora).
- Microrganismi acquatici e microrganismi associati ai prodotti ittici: infezioni, intossicazioni e tossinfezioni alimentari e normativa (5 ore).
- Parametri che incidono sulla crescita, sopravvivenza e morte microbica nei prodotti ittici destinati al consumo umano (1 ora).
- Microbial Challenge Test (30').
- Biotossine marine e biointossicazioni da consumo di molluschi bivalvi e pesci e normativa (5 ore).
- Ammine biogene nei prodotti ittici e normativa (1 ora).
- Contaminazioni da metalli pesanti in riferimento alla sicurezza alimentare dei prodotti ittici e normativa (1 ora e 30').
- Additivi alimentari nei prodotti ittici, meccanismi di azione e normativa (1 ora).
- Valutazione e controllo della freschezza dei prodotti ittici (1 ora).
- Valutazione e controllo dei prodotti ittici congelati e trasformati (1 ora).
- Frodi commerciali e sanitarie (1 ora).
- Corretta denominazione di specie in fase di commercializzazione e normativa (30').
- Note sanitarie delle specie di maggiore consumo in Italia (1 ora).
- Tecnologie convenzionali e innovative di produzione e conservazione dei prodotti ittici (3 ore).
- Bioconservazione (1 ora e 30').
- Materiali per l’imballaggio dei prodotti ittici (1 ora).
- L’igiene nell'industria alimentare e del personale (1 ora).
- La filiera dei prodotti ittici e normativa (1 ora).
- Il controllo di filiera dei prodotti ittici e normativa (1 ora).
- Tracciabilità, rintracciabilità, etichettatura dei prodotti ittici e normativa (2 ore).
- Sistemi di gestione della sicurezza alimentare: Buone Pratiche Igieniche e Buone Pratiche di Lavorazione; prerequisiti e riconoscimento degli Stabilimenti; sistema HACCP: principi, identificazione e controllo dei pericoli e rischi nella filiera produttiva, applicazioni ed esempi (2 ore e 30').
- Gestione del Sistema Qualità. Norme ISO trasversali e specifiche (ISO 22000) (1 ora e 30').
Esercitazioni/Laboratori:
- Presentazione degli strumenti e dei materiali. esecuzione di differenti tipologie di semine batteriche riferite agli alimenti. Esecuzione di tamponi ambientali e su operatori e semina. Semine batteriche riguardanti l'igiene delle strutture e del prodotto ittico (3 ore).
- Completamento delle procedure analitiche, lettura dei risultati e discussione, scrittura dei report analitici (1 ora).
- Ricerca di patogeni nel prodottotto ittico: dimostrazione della prima parte delle procedure, semina di brodi pre-allestiti su differenti media selettivi ed allestimento dei principali test biochimici di conferma da materiale pre-allestito (3 ore).
- Lettura e discussione dei risultati ottenuti dai media e dai principali test biochimici; scrittura dei report analitici (1 ora).
Durante le attività pratiche in laboratorio gli Studenti svolgono attività sia individuale che di gruppo; ogni gruppo è costituito da 2-3 Studenti; per alcune attività pratiche può essere necessario svolgere, da parte del Docente, delle dimostrazioni pratiche su strumentazioni/materiali. Le matrici ittiche utilizzate per le attività pratiche di laboratorio sono acquistate presso una ditta locale.
Visite didattiche esterne:
- Sono svolte 4-6 visite didattiche esterne; le visite didattiche sono organizzate in base alla disponibilità del mercato ittico, delle aziende del territorio e dei laboratori esterni (10-12 ore).
MODULO 2 –... – Controllo dei prodotti ittici (3 CFU = 30 ore)
Il programma si articola come segue:
Lezioni teoriche:
- Introduzione al corso (2 ore)
- Survey interattivo agli studenti
- Presentazione del corso: obiettivi formativi e risultati attesi; contenuti del corso.
- Reperimento del materiale didattico.
- Organizzazione delle attività di laboratorio.
- Definizione della modalità di esame.
- Nozioni sulla la sicurezza nel laboratorio relativamente alle attività proposte
- Metodologia per la stesura di un report scientifico relativamente alle attivita’ proposte
- Metodologie Biostatistiche (2 ore)
- Applicazione di metodologie statistiche: criteri di scelta dell’appropriato test statistico in base alla tipologia di dati.
- Panoramica sui tool statistici open source.
- Microbiologia dei prodotti ittici (2 ore)
- Zoonosi associate al consumo di prodotti ittici
- Focus sui batteri del genere Vibrio, Clostridium e Listeria
- Focus su Norovisrus
- Microbiologia predittiva (1 ora)
- Modelli predittivi primari e secondari
- Panoramica sui software e database per la microbiologia predittiva
- Metodologie “omiche” (2 ore)
- Applicazioni di metodi genomici per la tracciabilità dei prodotti ittici
- Whole genome sequencing per l’identificazione di focolai di origine alimentare
- Metatassonomica per l’identificazione delle popolazioni batteriche presenti in una matrice ittica
Esercitazioni/Laboratori:
- Esercitazione biostatistica (2 ore)
- Misurazioni biometriche di prodotti ittici di diversa provenienza
- Raccolta e organizzazione dei dati
- Valutazione comparativa
- Descrizione dei risultati con figure, grafici e tabelle
- Laboratorio: analisi microbiologiche (4 ore)
- Conta batterica totale in molluschi bivalvi
- Preparazione di un campione omogenato
- Diluizioni seriali
- Semina su piastra
- Incubazione
- Lettura delle piastre e conta delle colonie
- Calcolo delle Unita formanti colonia
- Raccolta e organizzazione dei dati
- Conta batterica totale in molluschi bivalvi
- Laboratorio: analisi chimico/fisiche (2 ore)
- Determinazione dell'attività dell’acqua in prodotti ready-to-eat a base di prodotti ittici
- Determinazione del pH in prodotti ready-to-eat a base di prodotti ittici
- Raccolta, organizzazione dei dati
- Esercitazione bioinformatica (2 ore)
- Collezione di sequenze virali da banche dati
- Creazione di un albero filogenetico delle sequenze virali di differenti ceppi di Norovirus
- Esercitazione bioinformatica (1 ora)
- Utilizzo del tool ComBase per la microbiologia predittiva
- Esercitazione bioinformatica
- Analisi di dati metatassonomici
- Descrizione delle popolazioni batteriche maggiormente significative
- Rappresentazione mediante grafici e tabelle
- Produzione di report scientifici sulle attività svolte (4 ore)
- Stesura del report
- Organizzazione dei risultati
- Produzione di figure e tabelle
Uscite didattiche
- Visita al centro di spedizione e depurazione molluschi bivalvi (2 ore)
- Visita ai laboratori di Viale Vespucci: lezione teorico-pratica sull’utilizzo della strumentazione ICP (spettrometro di massa) (2 ore)
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) (Moduli 1 e 2).
Bibliografia necessaria (Modulo 1):
- Appunti di lezione dell'anno corrente.
Bibliografia di approfondimento (Modulo 1):
- Alimentalex, Raccolta della normativa alimentare italiana e comunitaria, Edizione 2024.
- Igiene alimentare e HACCP, Maggioli Editore, ISBN 8891670519, 2024
- Handbook of Seafood and Seafood Products Analysis (2024)
- Igiene degli alimenti e HACCP , EPC Editore, ISBN: 978-88-9288-139-6 , 2022
- Handbook of Seafood : Quality and Safety Maintenance and Applications (2016)
- https://almastart.unibo.it/permalink/f/pt4j7f/TN_cdi_scopus_primary_617196548
- Handbook of Hygiene Control in the Food Industry (2016)
- https://almastart.unibo.it/permalink/f/pt4j7f/TN_cdi_askewsholts_vlebooks_9780081001974
- Health and Safety Aspects of Food Processing Technologies (2019)
- https://almastart.unibo.it/permalink/f/10694hg/39UBO_ALMAE_DS5175364750007041
- Handbook of Food Processing: Food Safety, Quality, and Manufacturing Processes (2015)
- https://almastart.unibo.it/permalink/f/pt4j7f/TN_cdi_informaworld_taylorfrancisbooks_10_1201_b19398_version2
- Shellfish - Human consumption, health implications and conservation concerns. Hay R.M., Nova Publishers, New York, USA, 2014.
- Food microbiology: fundamentals and frontiers, Doyle M.P., Beuchat L.R., Montville T.J., American Society for Microbiology, Washington, edizioni 2013 e 2019 (eBooks).
- Managing Food Safety Risks in the Agri-Food Industries. Jan Mei Soon and Richard Baines. Taylor & Francis Group, 2013.
- Advances in Meat, Poultry and Seafood Packaging. Joseph P. Kerry, Elsevier Science & Technology, Cambridge, 2012 (e-Book).
- Progress in Food Preservation. Rajeev Bhat, Abd Karim Alias, and Gopinadhan Paliyath, John Wiley & Sons, Incorporated, 2012 (e-Book).
- Foodborne Pathogens - Microbiology and molecular biology. Fratamico p. et al., Horizon Scientific Press, Norfolk, UK, 2008.
- Seafood research from fish to dish. Luten J.B. et al., Wageningen Academic Publischers, 2006.
- Igiene e tecnologie degli alimenti di origine animale. Giampaolo Colavita, Le Point Veterinaire, Italie, 2012.
- Microbiologia degli alimenti, Jay J.M. et al., Springer-Verlag, Milano, Italia, 2009.
- Microbiology and technology of fermented foods, Hutkins R.W., Blackwell Publishing, 2006.
Metodi didattici
MODULO 1
L'insegnamento si compone di lezioni teoriche, attività pratica svolta in laboratorio (individuale e di gruppo), dimostrazioni pratiche svolte dal docente (quando necessario), visite didattiche presso strutture di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti ittici (esempi: centri di spedizione/depurazione dei molluschi bivalvi, stabilimenti di lavorazione del prodotto ittico, mercato ittico all’ingrosso) e laboratori esterni accreditati e filmati (quando possibile). Il calendario delle lezioni teoriche e pratiche e delle visite didattiche ed i rispettivi argomenti sono presentati durante la prima lezione del corso.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati (attività pratica di laboratorio e visite didattiche esterne), la frequenza di questa attività formativa richiede il superamento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning, e il superamento del modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web del Corso di Studio.
Inoltre, il Docente del Modulo 1 chiede la partecipazione all’addestramento per la sicurezza in laboratorio per le specifiche attività pratiche del Modulo 1 e il superamento del test di verifica di avvvenuto apprendimento; il Docente svolge l’addestramento per le specifiche attività pratiche del Modulo 1 e il test durante la prima lezione (leggi anche il paragrafo “Contenuti”).
Per la partecipazione alle attività di laboratorio, alle visite didattiche esterne e laboratori esterni (questi ultimi quando possibile) è obbligatorio indossare camice e calzature idonee. Saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti in lattice monouso, copricapo monouso, copriscarpe monouso, camice monouso, mascherina monouso (se necessaria).
Infine, si dichiara che le attività pratiche previste hanno rischio biologico deliberato basso e rischio chimico per la salute irrilevante.
Nota: in caso di emergenze (sanitarie o ambientali), le lezioni teoriche e le lezioni pratiche saranno svolte in modalità mista o on-line (in base alla normativa nazionale e alle linee guida dell'Università di Bologna), in particolare, le attività pratiche e le visite didattiche previste, quando possibile, saranno sostituite da filmati.
MODULO 2
L'insegnamento si compone di lezioni teoriche ed esercitazioni/laboratori.
Le lezioni frontali si svolgeranno in aula, con il supporto di materiale audiovisivo. Gli studenti saranno incoraggiati a intervenire e a porre domande su dubbi o in comprensioni.
Le lezioni di laboratorio saranno svolte presso i locali adibiti a Laboratorio Didattico di via Magrini. Gli studenti lavoreranno in gruppi composti da 3 (o massimo 4) persone facendo in modo che ciascuno possa manipolare tutte le matrici trattate e tutti gli strumenti utilizzati.
Le esercitazioni bioinformatiche saranno svolte in aula attraverso l’utilizzo di dispositivi personali (PC o tablet). Per gli studenti non muniti di tali dispositivi saranno messi a disposizione i PC presenti nell’aula informatica. In base alle singole propensioni sarà possibile svolgere le attività bioinformatiche individualmente o in gruppo.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede il superamento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning, e il superamento del modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web di Corso di Studio.
Per la partecipazione alle attività di esercitazione e laboratorio è obbligatorio indossare camice e calzature idonee. Saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti in lattice monouso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento del Corso "Sicurezza dei prodotti ittici” consiste di due parti:
- La prima parte (Modulo 1) consiste in un colloquio (prova orale) riguardante gli argomenti teorici e le attività pratiche (laboratorio e visite didattiche) svolti durante il corso ed è finalizzato a verificare l'acquisizione delle conoscenze previste; le domande solitamente sono due ed hanno lo stesso valore ponderale; il docente pone la terza domanda se ha la necessità di arrotondare il voto finale (in eccesso o difetto) o confermare la lode; il docente assegna un punteggio a ciascuna risposta (range del punteggio: 0-30/30 con lode); il voto finale è rappresentato dalla media aritmetica dei punteggi. La durata indicativa del colloquio varia da 15 a 30 minuti circa dipendentemente dalla capacità di risposta dello Studente. Per tutti gli studenti: sono ammessi strumenti di calcolo (calcolatrice).
Nella valutazione dell’esame orale, il docente fa riferimento alla seguente scala di valutazione dell’apprendimento:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-22;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 23-26;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
La valutazione della prova orale viene comunicata al termine del colloquio e tramite email. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
Riguardo il superamento del test di verifica di avvvenuto apprendimento (riferito all'addestramento per la sicurezza in laboratorio per le specifiche attività pratiche del Modulo 1): la correzione del test avviene in aula in presenza del docente ed è collettiva; il numero massimo ammesso di risposte errate è 3 su 31; il docente fornisce subito la risposta corretta in aula e comunica il superamento o meno del test .
- La seconda parte (Modulo 2): la verifica dell’apprendimento si potrà svolgere a discrezione dello studente in tre differenti modalità:
Modalità 1:
PRESENTAZIONE DI 3 RELAZIONI SULLE ATTIVITA’ PRATICHE (ESERCITAZIONI o LABORATORIO) PROPOSTE DURANTE IL CORSO
Le relazioni dovranno essere redatte secondo lo schema e le modalita’ illustrate durante il corso. I documenti dovranno essere inviati in formato word o pdf al docente via e-mail in qualunque momento al termine delle lezioni, anche disgiuntamente l’una dall’altra.
La valutazione delle tre relazioni avviene in misura di 10/10 per ciascun elaborato. La somma dei punteggi costituisce la valutazione finale sul totale di 30/30.
Modalità 2:
ESAME ORALE
L’esame orale si svolgera in presenza e avra’ una durata indicativa di 15 minuti.
Durante il colloquio saranno poste allo studente 3 domande:
- Una domanda di carattere teorico sul programma trattato durante le lezioni frontali
- Una domanda di carattere applicativo sul programma svolto durante le esercitazioni o i laboratori
- Svolgimento di un breve esercizio su excel (esempio calcolo di un indice di statistica descrittiva)
La valutazione delle tre relazioni avviene in misura di 10/10 per ciascuna domanda. La somma dei punteggi costituisce la valutazione finale sul totale di 30/30.
La valutazione della prova orale viene comunicata al termine del colloquio. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
Modalità 3:
MODLAITA MISTA
PRESENTAZIONE DI RELAZIONI SULLE ATTIVITA’ PRATICHE (ESERCITAZIONI o LABORATORIO) PROPOSTE DURANTE IL CORSO E ESAME ORALE
- Lo studente presenta 2 relazioni e sostiene la prova orale con una sola domanda
- Lo studente presenta una sola relazione e sostiene ela prova orale con due domande
La valutazione delle relazioni/domande avviene in misura di 10/10 per ciascuna relazione/domanda. La somma dei punteggi costituisce la valutazione finale sul totale di 30/30.
La valutazione della relazioni viene comunicata successivamente alla consegna delle relazioni medesime.
La valutazione della prova orale viene comunicata al termine del colloquio.
La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
Indipendentemente dalla modalità prescelta, nella valutazione, il docente fa riferimento alla seguente scala di valutazione dell’apprendimento:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio (scritto o orale) complessivamente corretto → 18-22;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio (scritto o orale) corretto → 23-26;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
La valutazione della prova orale viene comunicata al termine del colloquio. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
L’ esame si intende superato se si è ottenuto esito positivo in tutte le prove previste e il voto finale è dato dalla media ponderata dei voti conseguiti nelle due parti (Modulo 1 e Modulo 2) dell’esame, espressa in trentesimi. È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30.
La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.
Il voto finale dell’esame viene verbalizzato sulla piattaforma AlmaEsami del docente verbalizzante.
Lo studente può rifiutare il voto 3 volte, comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.
Il Docente verbalizzante è Sabrina Albonetti.
Gli Studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli Studenti fuori corso.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle Studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della Docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Computer dotato di piattaforma Teams (la piattaforma sarà utilizzata in caso di emergenze sanitarie o ambientali per svolgere l’attività didattica in remoto o in modalità mista) e videoproiettore; presentazioni PowerPoint; prodotti ittici freschi e conservati; batteri classe di rischio 1 o 2; attrezzature e strumenti di laboratorio; vetreria; terreni di coltura (media); reagenti; visite didattiche; dispositivi di protezione individuali e collettivi (DPI e DPC); filmati (quando possibile); PC e tablet personali e dell'aula informatica.
In caso di difficoltà nella comprensione della materia, entrambi i docenti sono disponibili a ricevere lo/a Studente/ssa per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sabrina Albonetti
Consulta il sito web di Valentina Indio
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.