- Docente: Giacomo Biagi
- Crediti formativi: 12
- SSD: AGR/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giacomo Biagi (Modulo 1) Alessio Bonaldo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 6062)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 19/09/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli obiettivi formativi consistono nella acquisizione da parte dello studente delle competenze relative ai fabbisogni nutrizionali dei pesci e agli alimenti impiegabili in acquacoltura per soddisfare tali fabbisogni. Lo studente imparerà ad usare in maniera appropriata gli alimenti, nel rispetto della salute degli animali, della produttività dell’allevamento e della riduzione dell’impatto ambientale delle attività zootecniche. Inoltre lo studente acquisisce conoscenze relative al razionamento alimentare, al calcolo dei parametri di performance e alle modalità di formulazione di diete per pesci. Acquisirà informazioni specifiche sulle diete utilizzate dalle specie economicamente più importanti a livello nazionale. Acquisirà conoscenze specifiche sulle tecniche di produzione di mangime e relativi controlli di qualità.
Contenuti
Il corso consiste di due moduli, uno riguardante la nutrizione degli animali acquatici e gli alimenti a loro dedicati (Prof. Biagi, docente verbalizzante) ed uno a proposito dell'alimentazione degli animali acquatici e della tecnica mangimistica (Prof. Bonaldo).
Il programma prevede, per quanto riguarda la nutrizione: importanza dell'energia nel metabolismo degli animali acquatici, fonti e utilizzo dell'energia, protein sparing effect, esigenze energetiche e proteiche, aminoacidi e acidi grassi essenziali, aminoacido limitante, esigenze nutrizionali di lipidi, fattori antinutrizionali, esigenze nutrizionali di vitamine e minerali, utilizzo di pigmenti.
La parte di corso riguardante gli alimenti prevede: caratteristiche nutrizionali e qualità delle farine e dell'olio di pesce, degli alimenti proteici di origine vegetale (soia, pisello, arachidi, ecc.), dei grassi di origine animale e vegetale, dei cereali e dei supplementi alimentari finalizzati al benessere del microbiota intestinale dei pesci.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).
Bibliografia di approfondimento:
ASSALZOO, Normativa sugli alimenti per animali, Edagricole, Bologna, 1997.
GUILLAUME J., KAUSHIK S., BERGOT P., METAILLER R., Nutrition and Feeding of Fish and Crustaceans, Springer Praxis, 2001.
JOBLING M., Fish Bioenergetics, Chapman and Hall, , 1994.
Mc DONALD P., EDWARD R.A., GREENHALGH J.F.D., Nutrizione animale, Ed. Tecniche Nuove, 1992.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni teoriche ed esercitazioni. Durante le lezioni verranno presentati e sviluppati argomenti relativi agli alimenti zootecnici ed alla nutrizione degli animali acquatici. Il metodo didattico prevede lezioni frontali in cui i vari argomenti vengono in parte presentati in maniera esplicita dal docente ed in parte introdotti come problema da risolvere. Questa seconda modalità ha lo scopo di rendere parte attiva gli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si propone di accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici e verifica l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso. Il voto finale origina dalla dimostrazione dello studente di aver acquisito le conoscenze e le abilità richieste e dalla capacità di collegamento tra le varie tematiche.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale costituito da due colloqui orali con i docenti titolari dei moduli. Il voto finale origina dalla media dei voti dati da ciascun docente. L’esame si intende superato se viene ottenuto un voto finale minimo di 18/30. Il docente verbalizzante di questo Corso è il Prof. Giacomo Biagi.
Al termine del blocco di lezioni riguardanti gli argomenti di Nutrizione verrà svolta una prova in itinere (due domande aperte e 12 quesiti a risposta multipla) a cui gli studenti potranno partecipare su base volontaria (la prova dura due ore). Per ogni quesito a risposta multipla a cui si è risposto correttamente verrà assegnato un punto (la risposta sbagliata non prevede alcuna penalizzazione), per ogni domanda aperta sono disponibili 9 punti.
Per quanto riguarda il modulo di Nutrizione e Alimenti, l'esame finale è orale con una domanda concernente un argomento di nutrizione ed una a proposito di un alimento zootecnico (in questa occasione lo studente che ha superato il test in itinere potrà decidere se rispondere o meno alla domanda di nutrizione, dunque accettando o rifiutando il voto ricevuto al test in itinere). Il voto finale del modulo sarà rappresentato dalla media fra il voto ricevuto per la parte di nutrizione e quello per gli alimenti zootecnici.
In presenza di una preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e di capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, con espressione in linguaggio complessivamente corretto, si arriverà ad un voto fra 18 e 19. Con preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, con espressione in linguaggio corretto, si arriverà ad un voto fra 20 e 24. Con una preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e padronanza della terminologia specifica si arriverà ad un voto fra 25 e 29. Con preparazione esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione, si arriverà ad un voto fra 30 e 30 e lode.
Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni power point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giacomo Biagi
Consulta il sito web di Alessio Bonaldo