- Docente: Luca Parma
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luca Parma (Modulo 1) Elisa Benini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 6062)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2025 al 16/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 16/09/2025 al 16/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivi: L'insegnamento fornisce le conoscenze fondamentali sulle moderne tecnologie di allevamento delle principali specie ittiche marine di allevamento (branzino ed orata) e delle specie ittiche innovative di interesse commerciale per l'acquacoltura; Saranno inoltre fornite le principali nozioni sulle strutture di acquari e la gestione delle principali specie ornamentali. Il modulo di molluschicoltura affronterà le conoscenze fondamentali sulla crostaceicoltura, mitilicoltura, venericoltura e ostricoltura e relative tecnologie d'allevamento. Al termine del corso lo studente acquisirà tutte le conoscenze tecnico-scientifiche per poter gestire un moderno impianto di acquacoltura marina.
Contenuti
Questo Insegnamento è componente del Corso Integrato in ACQUACOLTURA.
CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:
Modulo 1 – Prof. Luca Parma
1. Introduzione all'acquacoltura marina (Tot. 2 ore)
Generalità del corso e descrizione del programma, forme di acquacoltura: a terra e in gabbia galleggiante, specie marine di interesse per l’acquacoltura e produzioni mondiali/UE
2. Allevamento estensivo in valle (Tot. 2 ore)
Caratteristiche delle vasche e dei bacini per l’accrescimento, tecniche di risalita e discesa del pesce, regimazione delle acque e metodi di cattura tramite lavoriero
3. Allevamento intensivo a terra (Tot. 14 ore)
Sistemi a ricircolo (RAS): principi generali, unità di trattamento, applicazioni commerciali, parametri ambientali, sistemi di filtrazione (meccanica, biologica, termoregolazione, debatterizzazione), dimensionamento e gestione di un impianto (h); Avannotteria marina: criteri generali e strutture, ubicazione, gestione dei riproduttori e delle uova, allevamento larvale, svezzamento e trasporto dei giovanili; Ingrasso a terra: scelta e ubicazione dell’impianto, strutture e gestione
4. Allevamento in gabbia galleggiante (Tot. 3 ore)
Scelta dell’ubicazione delle gabbie in mare: problematiche e soluzioni, caratteristiche delle gabbie inshore e offshore, metodologia di allevamento in mare di orata e branzino
5. Allevamento di specie piatte (Tot. 2 ore)
Tecniche di allevamento di sogliola e rombo: riproduzione, allevamento larvale, ingrasso
6. Allevamento di specie emergenti (Tot. 1 ora)
Tecniche di allevamento di ombrina, ricciola e tonno
7. Crostaceicoltura (tot. 4 ore)
Principali specie allevate, peneidicoltura (selezione, riproduzione, allevamento post-larve, ingrasso), allevamento dei gamberi di acqua dolce di interesse commerciale
8. Attività didattica di laboratorio (Tot. 2 ore)
Gestione pratica di un impianto a ricircolo (RAS)
Modulo 2 – Prof.ssa Elisa Benini
1. Introduzione alla molluschicoltura e al mercato globale (Tot. 2 ore)
Introduzione al corso e importanza dello studio della molluschicoltura, analisi della situazione produttiva mondiale, europea e italiana, principali specie allevate e paesi produttori
2. Impianti per l’allevamento dei molluschi (Tot. 2 ore)
Tipologie di impianti e criteri per la scelta della localizzazione, regole per l’installazione, valutazione dei siti idonei
3. Avvio di un allevamento e gestione del rischio (Tot. 2 ore)
Descrizione di un allevamento sperimentale, elementi necessari per avviare un impianto (costi, permessi, materiale, seme, taglia, personale), business model e individuazione dei principali rischi della molluschicoltura (con prova pratica)
4. Ostreicoltura: tecniche e contesto ambientale (Tot. 4 ore)
Tecniche di allevamento delle ostriche, scelta dei siti, strutture e sistemi di allevamento, raccolta e commercializzazione; effetti dei cambiamenti climatici sull’allevamento dello spat e variazione delle performance di crescita in relazione ai parametri ambientali (lecture Dr. Nordio)
5. Venericoltura: tecniche e prospettive (Tot. 4 ore)
Tecniche di allevamento delle vongole: impianti, siti, preingrasso e ingrasso; riproduzione in cattività, svezzamento e prospettive future; effetti dei cambiamenti climatici sulle vongole locali
6. Mitilicoltura: fisiologia e tecniche di allevamento (Tot. 4 ore)
Fisiologia dei mitili e impatto delle ondate di calore (lecture Dr. De Marco), tecniche di allevamento: riproduzione in cattività, svezzamento, preingrasso e ingrasso, con approfondimento sulle prospettive future
7. Attività didattiche in campo (Tot. 4 ore)
Uscita didattica presso lo schiuditoio e centro di spedizione molluschi a Goro (FE) in collaborazione con NaturEdulis e FinIttica
8. Allevamento di cefalopodi e molluschi non bivalvi (Tot. 4 ore)
Tecniche di allevamento di cefalopodi, gasteropodi e altri molluschi non bivalvi, stato degli stock ittici e produzione mondial
9. Acquariologia (Tot. 4 ore) Principi generali di acquariologia, progettazione e gestione di acquari ornamentali, qualità dell’acqua, scelta delle specie, compatibilità tra organismi, tecniche di alimentazione e manutenzione
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni teoriche ed esercitazioni/laboratori.
Per la partecipazione alle attività di esercitazione e laboratorio è obbligatorio indossare camice e calzature idonee. Saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti in lattice monouso.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento si articola in due parti:
- Modulo 1 – Esame orale
Colloquio individuale della durata indicativa di 20 minuti. La valutazione viene comunicata al termine del colloquio. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30. - Modulo 2 – Prova scritta e presentazione orale
Composto da:- una prova scritta a risposta multipla di 35 domande (60% del voto finale). La prova si considera superata con almeno 18 risposte corrette. Durante la prova non è consentito l’uso di materiali di supporto o dispositivi elettronici (calcolatrici, tablet, smartwatch, computer), salvo diversa indicazione del docente;
- una presentazione orale su un argomento a scelta, della durata di 10 minuti (40% del voto finale).
Ciascun modulo si considera superato solo se lo studente ottiene un esito positivo in tutte le prove previste, con un voto finale minimo di 18/30.
Le valutazioni delle singole prove e il voto finale dell’esame verranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it ) entro 5 giorni lavorativi dalla data di completamento dell’ultimo modulo.
Lo studente ha facoltà di rifiutare il voto, comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi dalla pubblicazione.
Il docente verbalizzante del corso è il Prof. Oliviero Mordenti.
Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite la piattaforma AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it ). Gli appelli sono programmati all’interno delle finestre previste dal calendario didattico. Sessioni aggiuntive sono riservate agli studenti fuori corso.
Studenti e studentesse con DSA o disabilità, temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare con anticipo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà cura dell’Ufficio proporre eventuali adattamenti, che dovranno essere sottoposti almeno 15 giorni prima dell’esame all’approvazione del docente, il quale ne valuterà l’idoneità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint, filmati, software dedicati, quiz in aula
In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Parma
Consulta il sito web di Elisa Benini