67723 - MARKETING

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Vittorio Angelaccio
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede i concetti fondamentali del marketing, sia per quanto riguarda l'analisi del comportamento del consumatore che della strategia d'impresa. In particolare lo studente sarà in grado di comprendere le dinamiche competitive e l'orientamento al mercato. Per quanto riguarda gli strumenti operativi, lo studente sarà in grado di progettare l'attività di marketing utilizzando i principali strumenti operativi. Specifica attenzione verrà data al pricing, alle sponsorizzazioni ed in generale alla comunicazione d'impresa. Il corso intende illustrare alcune tecniche elementari utilizzate per la ricerca sociale ed il marketing. Dopo aver ripreso i concetti di segmentazione, posizionamento e soddisfazione del cliente lo studente sarà in grado di effettuare autonomamente una indagine di mercato relativa ad un prodotto o un evento sportivo.

Contenuti

Il Corso intende fornire agli studenti una prospettiva economico-aziendale allo studio delle attività motorie e sportive.

In questo senso, verranno descritti i principali attori operanti nel settore sportivo e valutate domanda e offerta di prodotti e servizi legati allo sport.

 

Programma:

1. Marketing e management dello sport

2. Il consumer marketing sportivo ovvero marketing alle persone

3. I fattori di marketing per l’offerta sportiva alle persone

  • Il prodotto sportivo
  • Il servizio sportivo
  • La definizione del prezzo
  • La comunicazione
  • La distribuzione

 

Testi/Bibliografia

Sergio Cherubini

"Marketing e management dello sport. Analisi, strategie, azioni" Nuova edizione 2025

editore Franco Angeli

Gli argomenti trattati nel Corso di Marketing riguardano la totalità della prima parte del testo.

Metodi didattici

Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza

Campus: Bologna

Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8512)

Valido anche per Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame verrà svolto in presenza utilizzando la piattaforma Eol.

La prova consiste in un test composto da 32 domande.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vittorio Angelaccio

Consulta il sito web di Giuseppe Cappiello