29424 - SEMINARI (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario lo studente apprende ulteriori conoscenze relative alle discipline linguistiche, letterarie e/o altre discipline affini o comunque utili al progredire del suo sapere mediante il contatto con studiosi o esperti di diversi settori disciplinari.

Contenuti

Il Seminario di poesia contemporanea Officina di poesia, tenuto tra febbraio e maggio 2026, si articola in un ciclo di 7 incontri a cadenza quindecinale di 180 minuti e in un convegno diviso in due sessioni di 4 e di 5 ore rispettivamente, per un totale di 30 ore. Calendario e programma dettagliato degli incontri sarà disponibile su Virtuale entro gennaio 2026.

L’iscrizione al Seminario consiste nell'accesso alla piattaforma Risorse didattiche su Virtuale (non vi è numero chiuso e non è richiesto altro tipo di iscrizione) prima dell'inizio degli incontri.

La modalità di frequenza è in presenza.

 

Argomento del Seminario

TRENT'ANNI DOPO (1996/2026). 
AMELIA ROSSELLI E GLI «INCANTI TRASFORMATI»
DEL NOVECENTO

 

Il Seminario sarà quest'anno interamente dedicato alla figura e all'opera della poetessa trilingue e musicologa Amelia Rosselli (1930-1996). In ognuno dei sette incontri in cui è articolato, specialisti in materia illustreranno un diverso aspetto della vocazione transdisciplinare della sua scrittura lirica e saggistica.

Nella prima sessione del Convegno conclusivo del Seminario, organizzato in collaborazione con la Biblioteca Italiana delle donne, studiose di diversa provenienza esamineranno la strategia di autorappresentazione del genere femminile, esemplarmente trasgressiva in Amelia Rosselli, collocandola entro il più ampio sfondo teorico del "(contro-)canone" delle donne in poesia. Seguirà una sessione con letture di poete contemporanee che hanno "attraversato" l’esperienza poetica di Amelia Rosselli, testimoniandone il ruolo paradigmatico ben oltre le soglie del nuovo Millennio.

 

 

Nota bene

E' raccomandata la presenza al primo incontro, di carattere propedeutico, in cui saranno fornite nel dettaglio informazioni circa l'articolazione del Seminario e la verbalizzazione. Ulteriori informazioni saranno fornite all'inizio di ogni incontro, o via mail (scrivendo a Marilina Ciaco) o a ricevimento.

 

Eventuali variazioni nella sede, data e durata degli incontri saranno comunicate per tempo nella sezione Avvisi della mia pagina web docente e via mail agli studenti che abbiano eseguito l'accesso a Virtuale.

Testi/Bibliografia

Per un inquadramento storico-critico dell'argomento del Seminario, è disponibile materiale didattico nello spazio Risorse didattiche su Virtuale, dove verranno caricati ulteriori materiali specifici prima di ogni incontro.

Metodi didattici

Lezioni seminariali con coinvolgimento degli studenti in dibattiti circa gli argomenti trattati.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza documentata da firma a incontri e a una sessione del convegno e la consegna di una breve relazione (2 pp.) dà diritto a 6 cfu.

La verbalizzazione avverrà a partire dalla fine delle mese di maggio 2026, previa iscrizione all’appello (cui non ci si dovrà presentare) attraverso la pagina Almaesami.

Strumenti a supporto della didattica

Testi (pdf) depositati in Risorse didattiche su Virtuale; proiezione e ascolto di materiali audiovisivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Carbognin

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.