- Docente: Michele Angelo Lupoi
- Crediti formativi: 2
- SSD: IUS/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Conoscenze e abilità da conseguire
Negli ultimi anni, le controversie in ambito familiare si sono moltiplicate, rendendo sempre più necessario all'operatore del diritto conoscere e sapere utilizzare gli strumenti giuridici per la soluzione di tali controversie. Il laboratorio si prefigge di introdurre i partecipanti al fenomeno del contenzioso familiare e alle sue caratteristiche e peculiarità, per poi analizzare gli strumenti negoziali e giudiziali messi a disposizione dal legislatore per risolvere, in modo consensuale o in modo aggiudicativo, i conflitti della e nella famiglia. Al termine del laboratorio, il partecipante consegue conoscenze di base per la gestione di una crisi familiare, anche con riferimento alla redazione dei relativi atti procedimentali.
Contenuti
Il laboratorio esaminerà i principi, la struttura e le regole del rito unitario di famiglia, con riferimento a casi pratici.
Testi/Bibliografia
Non ci sono testi specifici da studiare ai fini della preparazione del processo simulato finale.
Metodi didattici
Il laboratorio prevede una parte teorica e una pratica, con la redazione collettiva di atti del rito di famiglia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale è costituita da un processo simulato tra squadre, con gironi di qualificazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Angelo Lupoi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.