- Docente: Michele Angelo Lupoi
- Crediti formativi: 3
- SSD: IUS/15
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il seminario è rivolto a studenti interessati all’arbitrato internazionale e al contenzioso del commercio internazionale. In particolare, il seminario si occuperà di alcuni profili procedimentali dell’arbitrato internazionale e dei principali aspetti della convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di cose mobili, ovvero i temi su cui verte il Willem C Vis Moot. L’obiettivo del seminario è fornire agli studenti un primo approccio teorico-pratico alle tematiche trattate e anche di selezionare i componenti della squadra Unibo per il Vis Moot. Essendo tenuto nel II semestre, in effetti, al suo termine sarà possibile formare il gruppo che, dopo l’estate, inizierà a lavorare sul caso della competizione. Al termine del laboratorio, lo studente ha acquisito competenze di base per risolvere questioni giuridiche nell'ambito dell'arbitrato commerciale internazionale.
Contenuti
Il laboratorio è dedicato agli studenti appassionati di arbitrato internazionale e diritto internazionale privato e processuale.
Le lezioni avranno un contenuto teorico-pratico e affronteranno le materie cui sono dedicati il Willem C Vis Moot e il Pax Moot, ovvero le due competizioni internazionali per le quali il prof. Lupoi ogni anno organizza e prepara una squadra di studenti del Dipartimento di scienze giuridiche.
In particolare, saranno approfondite le tematiche dell'arbitrato internazionale e del diritto internazionale privato dell'Unione europea, con l'intervento anche di docenti esterni e di professionisti.
Testi/Bibliografia
Il docente metterà a disposizione dei partecipanti materiali integrativi, per approfondire i temi trattati a lezione.
Metodi didattici
Il laboratorio avrà natura teorico-pratica. Gli studenti, in particolare, saranno invitati a discutere gli argomenti trattati a lezione, con riferimento a casi ipotetici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale sarà costituita da un elaborato scritto nel quale lo studente dovrà rispondere ad alcune domande relative a un caso ipotetico, su temi trattati a lezione.
Gli studenti interessati alla selezione per le squadre del Vis Moot e del Pax Moot 2027, inoltre, parteciperanno a una simulazione processuale orale a squadre.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Angelo Lupoi