- Docente: Gennaro Imbriano
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
-
dal 11/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente è in grado di individuare e chiarire i principali nodi teorici del dibattito filosofico ed è guidato alla comprensione degli autori e dei temi indagati con riferimento costante al quadro storico di riferimento. Particolare rilevanza sarà data alla ricostruzione delle posizioni filosofiche che si sono sviluppate intorno ai problemi teorici connessi alla natura e alla storia della musica e della rappresentazione teatrale. La lettura dei testi sarà accompagnata da quella della bibliografia critica, per mezzo della quale lo studente potrà misurarsi con la pluralità delle interpretazioni storiografiche.
Contenuti
Arti performative e filosofia della storia.
Il caso Prometeo
Il corso sarà dedicato al mito di Prometeo e in particolare al significato filosofico che ha assunto in alcune sue rivisitazioni musicali e teatrali moderne e contemporanee, nelle quali il mito prometeico è stato riletto nel quadro di una specifica filosofia della storia.
Dopo avere fornito i lineamenti generali della storia del mito di Prometeo - con particolare riferimento a Esiodo ed Eschilo e ad alcune note interpretazioni moderne -, il corso si concentrerà su alcune rivisitazioni musicali e teatrali proposte a cavallo tra età moderna e contemporanea.
Verranno presi in esame:
[a] il balletto Le creature di Prometeo (1800-01) (musicato da Beethoven per la coreografia di Salvatore Viganò);
[b] il poema sinfonico Prometeo di Liszt (1852-54), ispirato dal Prometeo liberato di Herder (1802), dramma che lo stesso Liszt aveva già musicato (Cori per il "Prometeo liberato" di Herder, 1850);
[c] l'Inno a Prometeo (1773) di Goethe, musicato nel 1819 da Schubert (Prometheus D. 674), nonché il dramma Pandora (1806) dello stesso Goethe;
[d] il Prometeo. Tragedia dell'ascolto (1984) di Luigi Nono, al quale sarà dedicata l'ultima parte del corso, nella quale si mostrerà come la filosofia della storia tardo-moderna e contemporanea entra in crisi nel ventesimo secolo.
Particolare rilevanza sarà data all'ascolto e alla visione delle opere prese in considerazione (con il supporto di materiale audiovisivo), delle quali si evidenzieranno, in particolare, i presupposti filosofici.
Inizio delle lezioni: mercoledì 11 febbraio 2026
Orario delle lezioni:
mercoledì ore 15–17, aula Donatoni (Palazzo Marescotti, via Barberia 4)
giovedì ore 15–17, aula Picchi (Palazzo Marescotti, via Barberia 4)
venerdì ore 15–17, aula Colonne (Palazzo Marescotti, via Barberia 4)
Testi/Bibliografia
1. Bibliografia primaria:
A. Fonti letterarie:
Parti scelte * (che saranno indicate a lezione) dei seguenti testi:
Esiodo, Teogonia, Einaudi, Torino 2023
Id., Opere e giorni, Garzanti, Milano 2020
Eschilo, Prometeo incatenato con i frammenti della trilogia, Rizzoli, Milano 2004
Platone, Protagora, BUR, Milano 2010
Luciano di Samosata, Prometeo o il Caucaso, in Id., Tutti gli scritti, Bompiani, Milano 2007
Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, Mondadori, Milano 1996
B. Autori:
Parti scelte * (che saranno indicate a lezione) dei seguenti testi:
J.W. Goethe, Inno a Prometeo, in Opere complete, Sansoni, Milano 1970
Id., Pandora, in Opere complete, Sansoni, Milano 1970
J.G. Herder, Prometeo liberato (passi scelti tradotti dal tedesco: Der entfesselte Prometheus, in J.G. Herder, Sämtliche Werke, 28, Weidmann, Berlin 1884)
Salvatore Viganò, Prometeo: libretto del ballo (1813), a cura di Stefano Tomassini, Legenda, Torino 1999
Prometeo: tragedia dell'ascolto, testi a cura di Massimo Cacciari, nuova edizione a cura di André Richard, Marco Mazzolini, Milano, Ricordi 2021
* Le parti scelte dei testi discussi durante il corso saranno raccolte in una dispensa che verrà fornita nei materiali didattici disponibili in "Virtuale".
2. Bibliografia critica (due testi** a scelta tra) :
2a. Su mito e filosofia:
H. Blumenberg, Elaborazione del mito, il Mulino, Bologna 1991, pp. 25- 364
Id., Il futuro del mito, Medusa, Milano 2002
E. Cassirer, Filosofia delle forme simboliche, vol. 2: Il pensiero mitico, La Nuova Italia, Firenze 1964
P. Philippson, Origini e forme del mito greco, Bollati Boringhieri, Torino 1983
J.-P. Vernant, Mito e pensiero presso i greci, Einaudi, Torino 1970
2b. Sul mito di Prometeo
H. Blumenberg, Elaborazione del mito, Bologna 1991, pp. 365 segg.
J. Duchemin, Prométhée. Le mythe et ses origines, Les Belles Lettres, Paris 1974
K. Kerényi, Prometheus. Die menschliche Existenz in griechischer Deutung, Rowohlt, Zurigo 1959 [oppure in traduzione inglese: Prometheus : Archetypal Image of Human Existence, Bollinghen, New York 1963]
Id., Prometeo: il mitologema greco dell'esistenza umana, in Id., Miti e misteri, Bollati Boringhieri, Torino 2000, pp. 150-208
3c. Altre rivisitazioni classiche del mito di Prometeo
P.B. Shelley, Prometeo liberato, in Opere, Einaudi, Torino 1995, pp. 212-393 (oppure: Prometeo slegato, Einaudi, Torino 1997)
K. Marx, La differenza tra la filosofia naturale di Democrito e la filosofia naturale di Epicuro, in Karl Marx, Friedrich Engels, Opere complete (MEOC), vol. I
M. Shelley, Frankenstein, Einaudi, Torino 2016
C. Pavese, La rupe, in Id., Dialoghi con Leucò, Einaudi, Torino 1965 segg.
F. Condello (a cura di), Prometeo. Variazioni sul mito. Eschilo, Goethe, Shelley, Gide, Pavese, Marsilio, Venezia 2011
4d. Sugli autori trattati
R. Trousson, Le thème de Prométhée dans la littérature européenne, Librairie Droz, Ginevra 1964
Erica Brady Angert, Rhetoric, form, and sovereignty in Schubert's "Prometheus," D. 674, Louisiana State University and Agricultural and Mechanical College, 2005 (Tesi di laurea) (ONLINE)
Paul Bertagnolli, Prometheus in Music: Representations of the Myth in the Romantic Era, Aldershot, Ashgate 2007
Id., A Newly Discovered Source for Franz Liszts Chöre zu Herder’s ‘Entfesseltem Prometheus’”’, in «The Journal of Musicology», 19, 1 (2002), pp. 125–70
Joanne Cormac, Prometheus, Melodramatic Mimesis, and the Visual, in Id., Liszt and the Symphonic Poem, Cambridge University Press, Cambridge 2017, pp. 132-86
Stefano Tomassini, Dall’azione-quadro al quadro d’azione. Il libretto di danza dal primato della scrittura allo spirito della pittura, in Salvatore Viganò, Prometeo: libretto del ballo (1813), Torino 1999, pp. 5-27
Martha Brech, Der komponierte Raum: Luigi Nonos »Prometeo, tragedia dellʼascolto«, transcript Verlag, Bielefeld 2020
Carola Nielinger-Vakil, Musica come pensiero, in Luigi Nono Prometeo: tragedia dell'ascolto, testi a cura di Massimo Cacciari, Ricordi, Milano 2021, pp. 16-37
Verso Prometeo, a cura di Massimo Cacciari, Ricordi, Venezia 1984
Prometeo: tragedia dell'ascolto, La Biennale, Venezia 2024
** Non è possibile scegliere due testi dallo stesso sottogruppo.
3. Partiture musicali e materiale audiovisivo [OPZIONALE]:
Durante il corso saranno messe a disposizione le partiture delle opere di Beethoven [Die Geshöpfe des Prometheus, Ballet, op. 43, Breitkopf & Härte, Leipzig], di Schubert [Prometheus D. 674] e di Liszt [1. Chöre zu Herder's "Entfesseltem Prometheus", C.F. Kahnte, Leipzig; 2. Prometheus. Symphonische Dichtung nr. 5, Breitkopf & Härte, Leipzig], che tuttavia non saranno studiate analiticamente. La partitura di Nono si trova in Luigi Nono, Prometeo: tragedia dell'ascolto, testi a cura di Massimo Cacciari, nuova edizione a cura di André Richard, Marco Mazzolini, Milano, Ricordi 2021. Lo studio e la conoscenza delle partiture non sono richieste per l'esame, ma considerate opzionali.
Il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso la sede del docente: Dipartimento delle arti, via Barberia 4.
La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.
Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.
Voti:
18-21 livello basso/sufficiente
22-25 livello medio
26-28 livello buono/molto buono
29-30 livello alto
30 L livello ottimo
Per studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile: sarà sua cura proporre agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di slides
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gennaro Imbriano