- Docente: Valentina Colonnello
- Crediti formativi: 2
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 6063)
-
dal 24/10/2025 al 20/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce le competenze relazionali tra operatore sanitario-paziente, l'asimmetria della relazione e gli elementi psicodinamici ivi compresi. Conosce lo stress da lavoro correlato, il burn-out nel contesto professionale, acquisisce le strategie comunicative efficaci ed è in grado di migliorare la qualità percepita della relazione.
Contenuti
OGGETTO E METODI DELLA PSICOLOGIA GENERALE: Paradigmi sperimentali e studio dei processi emotivi e cognitivi. EMOZIONI E MOTIVAZIONE: Basi fisiologiche delle emozioni. Sottocomponenti delle risposte emozionali. Emozioni primarie (di base) e secondarie. Caratteristiche delle emozioni di base. Espressione e riconoscimento delle emozioni. Modulazione culturale delle emozioni. Motivazioni primarie e secondarie, con particolare attenzione alla motivazione al lavoro. STUDIO DELLE DIFFERENZE INTER-INDIVIDUALI: Diversi approcci allo studio delle differenze interindividuali. Gli inventari di personalità. La valutazione delle capacità cognitive. STRESS E COPING: Gli eventi stressanti: definizione e caratteristiche. Stress acuto e cronico. Reazioni fisiologiche allo stress. Reazioni psicologiche allo stress. Strategie di coping. Sindrome del burnout. Stress e motivazione al lavoro. Stress e conflitti nel contesto lavorativo e nei gruppi di lavoro interdisciplinari.
Testi/Bibliografia
Schacter, Gilbert, Wegner (2018). Psicologia Generale. Zanichelli.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali e esercitazioni pratiche svolte in aula dagli studenti e dalle studentesse in modo individuale o in piccoli gruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con 31 domande a scelta forzata, con 5 alternative di risposta. Non è prevista la penalizzazione per le risposte non corrette.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale presentato a lezione, copia di questionari, esercitazioni pratiche e video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Colonnello
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.