66609 - BIOCHIMICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Mattia Santoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Viticoltura ed enologia (cod. 8527)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha come obiettivo principale quello di dare allo studente le conoscenze necessarie per comprendere i meccanismi molecolari che sono alla base della vita e delle trasformazioni dei composti organici. Al termine dell'insegnamento lo studente deve essere in grado di comprendere le caratteristiche strutturali delle molecole di interesse biologico (proteine, lipidi e zuccheri) e la funzionalità degli enzimi.

Contenuti

Chimica biologica e biomolecole: elementi chimici che compongono le biomolecole, proprietà delle biomolecole. Cenni sull'organizzazione cellulare.

Carboidrati: struttura e proprietà di monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

Lipidi: struttura e proprietà di lipidi semplici e lipidi complessi.

Cenni su vitamine idrosolubili e vitamine liposolubili: struttura e ruolo biologico.

Acidi nucleici: struttura e funzioni di DNA e RNA. Cenni sui meccanismi di duplicazione e trascrizione degli acidi nucleici.

Amminoacidi e proteine: classificazione degli amminoacidi. Il legame peptidico, organizzazione strutturale delle proteine. Funzioni delle proteine. Emoglobina e trasporto dell’ossigeno.

Enzimi: funzioni, definizione di coenzimi, cofattori e gruppi prostetici, formazione del complesso enzima substrato, stato di transizione, energia d'attivazione delle reazioni catalizzate. Cinetica enzimatica: modello di Michaelis-Menten. Inibizione enzimatica. Enzimi allosterici.

Metabolismo: Catabolismo e anabolismo, organizzazione delle vie metaboliche, compartimentazione delle vie metaboliche, regolazione delle vie metaboliche.

Metabolismo glucidico: Glicolisi e sua regolazione. Gluconeogenesi e sua regolazione. Cenni sulla via del pentoso fosfato. Ciclo degli acidi tricarbossilici. Catena di trasporto degli elettroni. Fosforilazione ossidativa. Fotosintesi.

Metabolismo lipidico: β-ossidazione degli acidi grassi.  Biosintesi degli acidi grassi. Ciclo del Gliossilato.

Metabolismo azotato: schema generale del metabolismo degli amminoacidi, reazioni di transamminazione e deamminazione ossidativa. Ciclo dell'urea.

Metabolismo Secondario: Biochimica, colore ed aroma del vino. Terpeni, Via del Mevalonato. Fenilpropanoidi, Via dell'Acido Shikimico.

Testi/Bibliografia

Letture necessarie:

Letture consigliate e di approfondimento:

Metodi didattici

Lezioni frontali. Quiz anonimi, in aula, di ripasso. Esercitazioni di laboratorio.

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata in quanto favorisce l'apprendimento attraverso la partecipazione attiva alle discussioni, l'acquisizione di esempi pratici e la possibilità di chiarimenti diretti con la docente sui contenuti più complessi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per poter sostenere l'esame è obbligatorio iscriversi alle liste pubblicate su AlmaEsami. Il calendario degli appelli d'esame si trova qui.

L'esame si svolge esclusivamente in presenza presso l'Aula di Informatica e consiste in un test computerizzato di 22 domande a risposta multipla. Per ogni domanda, solo una risposta è corretta. Il sistema di punteggio è il seguente: 4 punti per ogni risposta corretta, -1 punto per ogni risposta sbagliata e 0 punti per le risposte omesse.

Gli studenti hanno 30 minuti per completare il test. Per superare l'esame, è necessario ottenere un punteggio minimo di 28 punti, che corrisponde al voto di 18/30. Il 30 e lode viene assegnato per punteggi da 83 a 88.

Al termine della prova, il sistema comunicherà immediatamente se la prova è stata superata o meno. Successivamente, il punteggio verrà convertito in trentesimi e il voto verrà comunicato via e-mail dalla docente.

Nota per studenti con DSA

Le richieste di adattamenti per gli esami vanno presentate alle docenti, con in copia il Servizio per gli studenti con DSA (dsa@unibo.it), con congruo anticipo, almeno 15 giorni prima della data dell'appello. In caso di richieste presentate autonomamente con un preavviso inferiore non vi è alcuna garanzia che sia effettivamente possibile avere qualunque tipo di adattamento per l'esame.

Nota per studenti non frequentanti

Per la preparazione dell'esame è necessario utilizzare:

  • Tutto il materiale didattico disponibile sulla piattaforma Virtuale
  • I libri di testo indicati nella bibliografia

Nota per la partecipazione alle esercitazioni di laboratorio

Per accedere ai laboratori, è obbligatorio aver conseguito gli attestati dei corsi per la sicurezza 'Modulo 1 - Formazione generale' e 'Modulo 2 - Formazione specifica rischio basso' e portare il camice. I corsi per la sicurezza si possono svolgere online, in autonomia (sia in italiano che in inglese).

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint. Proiezione di materiali audio/video.

 

Il materiale didattico utilizzato a lezione è a disposizione su https://virtuale.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mattia Santoni