- Docente: Corinna Sabrina Guerzoni
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire una prima introduzione alle trasformazioni storiche e contemporanee (istituzionali, regionali, teoriche e metodologiche) che hanno formato la disciplina dalla fine dell'ottocento in poi, al fine di ispirare gli studenti a riflettere in modo critico sull'umanità e sulle società umane in generale, e su come viene prodotta e costruita la conoscenza di noi stessi, delle altre persone (alterità sociale e culturale) e del mondo sociale e naturale in cui viviamo. Al termine del corso lo studente è in grado di avvicinarsi al mondo contemporaneo e alle sfide globali tali come il cambiamento climatico, le migrazioni oppure le disuguaglianze sociali ed economiche da nuove prospettive.
Contenuti
Il corso è strutturato in tre moduli.
Il primo modulo è dedicato all'esplorazione dei principali paradigmi epistemologici della disciplina e dei concetti fondamentali del sapere antropologico.
Il secondo modulo si focalizza sulle metodologie della ricerca in antropologia (etnografia, osservazione, interviste ecc.) e alla riflessione sull'etica della ricerca.
Sulla scorta dei saperi acquisiti nei primi due moduli, il terzo approfondisce alcune tematiche cardine della contemporaneità (saranno esplorati alcuni casi studio partendo da fenomeni attuali). Questo modulo è inoltre pensato per familiarizzare studenti e studentesse alla ricerca di articoli, saggi, ecc. su riviste di settore.
Testi/Bibliografia
Primo modulo
Fabietti, U. (2023), Elementi di antropologia culturale, Quarta edizione, Mondadori Università.
Secondo modulo
Bonetti, R., Natali, C. eds. (2024), La pratica della ricerca antropologica. Stumenti e metodologie, Carocci Editore, Roma.
Brightman, M., & Grotti V. (2019), 'The Ethics of Anthropology', in Ron Iphofen (ed.) Handbook of ResearchEthics and Scientific Integrity, Cham, Springer.
Guerzoni, C. S., & Toro Matuk, V. L. (2023). Dialoghi sull’etica. Discorsi e pratiche della ricerca in antropologia. Introduzione. AM. Rivista Della Società Italiana Di Antropologia Medica, 24(56).
Guerzoni, C. S. (2023). Etica della ricerca e processi di revisione etica in ambito antropologico. Analisi comparativa di due percorsi di approvazione etica negli USA e in Italia. AM. Rivista Della Società Italiana Di Antropologia Medica, 24(56).
Toro Matuk, V. L. (2023). Il “rito” del consenso informato e il principio di autonomia. Note di un accesso al campo in una comunità di recupero dalla dipendenza da sostanze. AM. Rivista Della Società Italiana Di Antropologia Medica, 24(56).
Terzo modulo
Dispensa di articoli scaricabili da riviste nazionali e internazionali (la lista sarà comunicata durante il corso).
Metodi didattici
L'insegnamento del corso si basa su 1. lezioni frontali (soprattutto nella prima e nella seconda parte), 2. momenti di dibattito collettivi su casi etnografici e proiezione di materiali audiovisivi (soprattutto nella terza parte), 3. interventi di ospiti (antropologhe e antropologi).
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti/esse frequentanti
L'esame è orale. Consiste in una presentazione dell'etnografia svolta e in una discussione critica degli argomenti trattati durante il corso.
Il voto d'esame sarà valutato in trentesimi e sarà il risultato di:
1. partecipazione attiva in classe;
2. valutazione dell'etnografia svolta;
3. valutazione della capacità di applicare i concetti acquisiti dai contenuti trattati in aula e dal programma d'esame (testi in bibliografia).
Studenti/esse non frequentanti
L'esame è orale. Consiste in una presentazione dell'etnografia svolta, in una discussione critica degli argomenti trattati durante il corso e nell'approfondimento di un'etnografia aggiuntiva (da concordare con la docente).
Il voto d'esame sarà valutato in trentesimi e sarà il risultato di:
1. partecipazione attiva in classe;
2. valutazione dell'etnografia svolta;
3. valutazione della capacità di applicare i concetti acquisiti dai contenuti trattati in aula e dal programma d'esame (testi in bibliografia);
4. libro extra (testo da concordare con la docente).
Strumenti a supporto della didattica
Materiale audiovisivo, slides, incontri con esperti, esercitazioni in aula.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Corinna Sabrina Guerzoni