- Docente: Carlotta Capuccino
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
-
dal 09/04/2026 al 22/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito: (1) una conoscenza generale della storia della filosofia antica dalle origini alla tarda antichità e la conoscenza particolare di un autore, un’opera o un tema filosofico proprio dell’antichità greca o romana in relazione al suo contesto storico; e (2) tre ordini di competenze: (a) filologiche – sa come analizzare un testo antico disponendo degli strumenti filologici di base per lo studio della filosofia greca e romana; (b) dialettiche – è addestrato a discutere un problema filosofico in modo sincronico e diacronico, attraverso il confronto tra filosofi antichi e moderni; (c) retoriche – è capace di argomentare tesi esegetiche e filosofiche in forma orale e/o scritta.
Contenuti
L’Anima e la Città: Una Lettura Antropologica della Repubblica di Platone
Qual è il capolavoro di Platone? Rispondere a questa domanda è impossibile o banale: se da un lato le candidature si estendono a larga parte delle sue opere scritte, dalla produzione giovanile fino a quella dell'età più tarda, dall’altro lato la Repubblica, al centro di una così vasta produzione, sembra mantenere saldo il primato. Ma quando cerchiamo di afferrarne il tema – di cosa tratta, esattamente, il grande dialogo della maturità di Platone? – l’accordo d’un tratto viene meno. Il filosofo americano Robert Nozick scrive, in conclusione della sua Vita pensata:
«Quando avevo quindici o sedici anni giravo per le strade di Brooklyn con in mano, copertina bene in vista, un’edizione economica della Repubblica di Platone. Ne avevo letto solo un po’, e capito ancora meno, ma ero eccitato da quel libro e sapevo che doveva essere qualcosa di meraviglioso».
Sapevo che doveva essere qualcosa di meraviglioso. Sì, ma che cosa? O perché?
Il corso sarà dedicato a una lettura mirata della Repubblica di Platone allo scopo di afferrarne il cuore nascosto. Le risposte più comuni alla domanda su quale sia il tema del dialogo (la giustizia, la politica, le costituzioni) non soddisfano il lettore più esigente perché sembrano tutte, allo stesso tempo, corrette ma parziali. L’ipotesi che vorrei verificare deriva dunque dalla ricerca di un denominatore comune che le sottenda, ed è in fondo una risposta semplice, capace di spiegare la meraviglia del giovane Nozick: ciò che la Repubblica narra è la condizione umana. Non intesa come la fotografia statica di un determinato momento storico, ma vista nel suo naturale processo di sviluppo e nel rapporto dinamico con il passato della storia e il futuro dell’immaginazione filosofica.
__________
Il corso di SFA (1) si svolgerà nel II Semestre, IV Periodo.
Inizio: Giovedì 9 Aprile 2026, Ore 11, Aula C.
Orario:
Martedì, Ore 15-17, Aula C (Via Zamboni, 34);
Giovedì, Ore 11-13, Aula C;
Venerdì, Ore 11-13, Aula C.
* Eventuali attività integrative (conferenze, seminari, ecc.) saranno segnalate sulla pagina Facebook Filosofia Antica a Bologna.
Testi/Bibliografia
Fonti
- Platone, La Repubblica, a cura di Mario Vegetti, Milano: BUR, 2006.
- Antologia di passi contenuti nell’handout del corso (solo per studenti frequentanti).
Sapere di sfondo (materiali disponibili su Virtuale)
- Dispensa di Storia della Filosofia Antica dai Presocratici ad Agostino (per gli studenti non frequentanti i primi 16 capitoli: dalle origini alla logica aristotelica; per gli studenti frequentanti le parti indicate a lezione).
- Diagramma cronologico (a memoria, per intero).
Studi
(A) Invito alla filosofia (facoltativo)
- Robert Nozick, La vita pensata, Milano: Bompiani, 2004.
(B) L'autore (1 a scelta)
- Mario Vegetti, Quindici lezioni su Platone, Torino: Einaudi, 2003.
- Franco Ferrari, Introduzione a Platone, Bologna: il Mulino, 2018.
(C) L'opera (1 a scelta)
- Myles Burnyeat, Culture and Society in Plato’s Republic, «The Tanner Lectures on Human Values», 20, pp. 217-324.
- Carlotta Capuccino, Strane Ombre: Una risposta a Jacques Brunschwig, «Estetica. Studi Ricerche», XIII(2023) 2, pp. 399-430.
- Franco Ferrari, La Repubblica di Platone, Bologna: il Mulino, 2022.
* Gli studenti frequentanti che lo desiderino potranno sostituire lo studio del testo al punto (C) con la scrittura di un paper che approfondisca uno dei temi trattati a lezione. Durante il corso saranno fornite indicazioni in merito insieme all’elenco della letteratura critica integrativa utile ai fini della stesura del paper.
Metodi didattici
CORSO DI LEZIONI FRONTALI (15 lezioni)
Metodi adottati:
- Lettura lenta delle fonti in lingua originale e attraverso un confronto di traduzioni.
- Analisi linguistica e dei campi semantici.
- Analisi argomentativa e brevi componimenti (pensum).
SEMINARIO DI SCRITTURA FILOSOFICA (lezione integrativa di 3 ore)
- Norme di redazione.
- Saggio di lettura di un’opera antica: forma e contenuti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
PROGRAMMA D’ESAME
Il programma d’esame per studenti frequentanti e non frequentanti è indicato nel dettaglio alla voce Testi/Bibliografia e comprende:
(1) Lo studio delle fonti analizzate durante il corso.
(2) Lo studio del sapere di sfondo relativo alla storia della filosofia antica dalle origini all’età classica.
(3) Una introduzione al pensiero dell'autore o degli autori trattati durante il corso.
(4) Un saggio di approfondimento di una delle opere o dei temi trattati durante il corso.
*In alternativa al punto (4), gli studenti frequentanti che lo desiderino potranno scrivere un paper.
VALUTAZIONE DELL’ESAME
L’esame sarà giudicato complessivamente sufficiente solo se le diverse parti di cui si compone saranno singolarmente sufficienti. Il voto finale risulterà dalla media dei voti delle singole prove sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei contenuti (storici e filosofici), grado di approfondimento e capacità critica.
Voti:
18-21 livello basso/sufficiente
22-25 livello medio
26-28 livello buono/molto buono
29-30 livello alto/ottimo
30L livello eccellente
* Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile: sarà sua cura proporre agli studenti e alle studentesse interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
- Handout con i passi tratti dalle fonti.
- Diagrammi di partizione e mappe concettuali.
- Dispense.
- Pagine web.
- Banche dati e repertori bibliografici.
* Tutti i materiali saranno proiettati durante le lezioni e messi a disposizione degli studenti su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlotta Capuccino
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.