- Docente: Marina Lalatta Costerbosa
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze filosofiche (cod. 8773)
Valido anche per Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 6824)
-
dal 17/09/2025 al 24/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Corso è dedicato alle filosofie e alle problematiche ecologiste. Esso promuove la partecipazione della classe a un confronto consapevole e ragionato, fondato sull’argomentazione morale. In questa prospettiva il corso è finalizzato all’analisi critica della crisi ambientale e delle connesse questioni di rilevanza bioetica.
Contenuti
GLI ANIMALI CHE NON SIAMO
Il Corso si propone di presentare alcune delle prospettive teoriche sulla questione animale protagoniste del dibattito bioetico internazionale.
In aula verranno commentate e messe alla prova, grazie ad esempi concreti, le più rappresentative nozioni di giustizia per gli animali, le quali, muovendo da una critica più o meno radicale dell’antropocentrismo, tentano di garantire riconoscimento e tutele per gli animali non umani.
Tra i riferimenti filosofici più significativi verranno passati in rassegna i saggi di Jacques Derrida, Carol Adams, Peter Singer, Tom Regan e Martha Nussbaum.
Parte integrante del Corso sarà il confronto in aula su alcuni “casi difficili” al fine di applicare le acquisizioni argomentative apprese a lezione, monitorarne l’efficacia, valutarne la tenuta in quanto teorie critiche dei diritti animali.
Testi/Bibliografia
TESTI:
Jacques Derrida, L’animale che dunque sono, Rusconi, Milano 2020, pp. 35-171.
Carol Adams, Carne da macello, VandA.edizioni, Milano 2020, pp. 1-180.
Peter Singer, Nuova liberazione animale, il Saggiatore, Milano 2024, pp. 7-53, 261-99.
Tom Regan, Diritti animali (parti scelte fornite in pdf).
Martha C. Nussbaum, Giustizia per gli animali, il Mulino, Bologna 2023, pp. 123-92.
UN testo letterario a scelta tra i seguenti:
Thomas Mann, Cane e padrone
Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli
Else Lasker Schüler, La gatta rossa
Dino Buzzati, Il segreto del Bosco Vecchio
Mario Rigoni Stern, Il libro degli animali
Per gli studenti non frequentanti si consiglia il testo:
Simone Pollo, Manifesto per un animalismo democratico, Carocci, Roma 2021.
In vista di questo Corso è stato organizzato:
§Convegno internazionale Gli animali che non siamo. Storia, filosofia, diritto, che si terrà nella giornata del 22 ottobre dalle 10.30 alle 18 in Aula Mondolfo.
§Affiancherà il Corso anche il seminario di Stefano Canestrari su rilevanti questioni di Bioetica, previsto per il 9 ottobre alle ore 15,30 in Aula Mondolfo.
§Inoltre, le studentesse e gli studenti del Corso potranno seguire i tre incontri del SIBB (Seminario interdisciplinare di Bioetica e Biodiritto), un neonato Seminario permanente interdipartimentale, che intreccia i saperi filosofico, medico e giuridico.
Il calendario degli incontri prevede:
Alberto Giannini su Cura 7 ottobre 11-13 Sala feste via Zamboni 22
Giuseppe Gristina su Fine vita 11 novembre 11-13 Sala feste via Zamboni 22
Vallori Rasini su Intelligenza artificiale 1 dicembre 13-15 aula magna Fondazione Lercaro via Riva Reno.
La partecipazione a queste attività (Convegno e seminari) è facoltativa.
Orario delle lezioni: mercoledì, 9-11 - Aula I, via Zamboni n. 38; giovedì e venerdì, 9-11 - Aula IV, via Zamboni n. 38.
Inizio del Corso: I semestre - 17 settembre 2025
Orario di ricevimento:
Dal 10 settembre 2025 il ricevimento delle studentesse e degli studenti si terrà alle ore 15 di ogni mercoledì, salvo altra indicazione comunicata tra gli Avvisi della pagina web della docente.
Il ricevimento è sempre senza appuntamento;
è possibile anche online chiamando direttamente via teams. Conclusi i colloqui in presenza tutti coloro che hanno chiamato (non scritto chat) verranno ricontattati dalla docente.
Si consiglia di consultare sempre gli Avvisi della docente prima di recarsi in Dipartimento. Talvolta altri impegni didattici o istituzionali determinano variazioni.
Metodi didattici
§Lezioni frontali, discussione delle tematiche più cruciali e incontri di approfondimento a carattere interdisciplinare con studiosi esterni specialisti della materia.
§Le lezioni saranno registrate, caricate via via – ma non sempre in tempo reale - in un’aula virtuale (il link sarà presente tra i materiali virtuali del corso dopo la prima lezione). I tempi di caricamento delle registrazioni talvolta possono non essere sincronizzati con l’andamento delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
§Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame.
L'esame si svolge presso lo studio della docente: 5.01 sede di Via Zamboni 38.
§La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.
Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.
Voti:
18-21 livello sufficiente
22-25 livello medio
26-28 livello buono-molto buono
29-30 livello ottimo.
§Appelli d'esame:
Nel corso dell’a.a. 2025/2026 sono previsti appelli (per tutti gli studenti e le studentesse) nelle seguenti date (si ricorda che l’esame può essere sostenuto da frequentanti e non frequentanti una volta tenutasi l’ultima lezione del Corso):
9.09.2025 ore 15
29.10.2025 ore 11
17.12. 2025 ore 11
14.01.2026 ore 12
11.02.2026 ore 12
11.03.2026 ore 12
6.05.2026 ore 12
10.06.2026 ore 12
8.07.2026 ore 12
§Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
In vista di questo Corso è stato organizzato:
§Convegno internazionale Gli animali che non siamo. Storia, filosofia, diritto
che si terrà nella giornata del 22 ottobre dalle 10.30 alle 18 in Aula Mondolfo.
§Affiancherà il Corso anche il seminario del prof. Stefano Canestrari su rilevanti questioni di Bioetica, previsto per il 9 ottobre alle ore 15,30 in Aula Mondolfo.
§Inoltre, le studentesse e gli studenti del Corso potranno seguire i tre incontri del SIBB (Seminario interdisciplinare di Bioetica e Biodiritto), un neonato Seminario permanente interdipartimentale, che intreccia i saperi filosofico, medico e giuridico.
Il calendario degli incontri prevede:
Alberto Giannini su Cura 7 ottobre 11-13 Sala feste via Zamboni 22
Giuseppe Gristina su Fine vita 11 novembre 11-13 Sala feste via Zamboni 22
Vallori Rasini su Intelligenza artificiale 1 dicembre 13-15 aula magna Fondazione lLrcaro via Riva Reno.
La partecipazione a queste attività (Convegno e seminari) è facoltativa.
§SITI CON MATERIALI UTILI:
http://www.governo.it/bioetica/ http://ec.europa.eu/research/biosociety/bioethics/bioethics_ethics http://bioethics.georgetown.edu/pcbe/ http://www.governo.it/bioetica/%20%C3%82%C2%8Ehttp://ec.europa.eu/research/biosociety/bioethics/bioethics_ethics%20http://bioethics.georgetown.edu/pcbe/]
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Lalatta Costerbosa