B4747 - SUSTAINABILITY FOR PROFESSIONALS

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giuliana Caivano
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)

Contenuti

Il corso affronterà il tema della sostenibilità in un’ottica integrata, combinando aspetti normativi, strategici e operativi. L’obiettivo è offrire una visione completa dello stato dell’arte delle tematiche ESG, con particolare attenzione alle pratiche emergenti nel contesto italiano.

Attraverso una serie di testimonianze aziendali e settoriali, saranno approfonditi i seguenti ambiti:

  • Finanza e gestione dei rischi ESG: sarà esplorato come il settore bancario e assicurativo stia evolvendo i propri modelli di misurazione e gestione dei rischi, per integrare le nuove variabili ESG in un framework più ampio di sostenibilità finanziaria.

  • Consulenza e PMI: verrà analizzato il percorso di transizione sostenibile delle piccole e medie imprese italiane, con un focus sul ruolo delle società di consulenza nel guidare processi di cambiamento e adeguamento strategico.

  • Industria e catene del valore sostenibili: attraverso casi concreti dei settori agroalimentare, moda e lusso, si esploreranno approcci innovativi alla sostenibilità lungo tutta la catena del valore, con particolare attenzione all’integrazione di tecnologie e logiche ecosistemiche.

  • Rating ESG e rendicontazione: saranno presentate le logiche e i processi che guidano la valutazione ESG da parte delle agenzie di rating, insieme alle pratiche di redazione e assurance dei report di sostenibilità, fondamentali per garantire trasparenza e accountability.

  • Innovazione e Climate-Tech: sarà offerto uno sguardo sull’ecosistema delle start-up ad alto impatto ambientale, per comprendere come l’innovazione tecnologica possa diventare leva concreta nella transizione green.

Infine, gli studenti parteciperanno a una sessione laboratoriale interattiva in cui, lavorando in gruppo, saranno chiamati a sviluppare un report di sostenibilità focalizzato sul tema della valorizzazione del capitale umano.

Testi/Bibliografia

Materiale fornito dal docente

Metodi didattici

Lezioni prevalentemente frontali. Una parte è prevista online

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del corso gli studenti saranno chiamati ad una prova di idoneità che consisterà nello svolgimento di un tema a scelta tra quelli che verranno proposti durante i vari seminari.

La durata della prova di idoneità (che si terrà in aula) sarà di 45 min.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale fornito dal docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuliana Caivano

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.