88146 - FONDAMENTI DI INFORMATICA P-2

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Stefano Mattoccia
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: ING-INF/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Meccatronica (cod. 6009)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede conoscenza di base sul funzionamento, la progettazione e l’utilizzo di sistemi digitali. Inoltre, acquisire conoscenze di base sull’utilizzo, la progettazione e la programmazione di sistemi a microprocessore. Una particolare attenzione è dedicata all’approfondimento di tematiche inerenti la comprensione della relazione tra hardware e software.

Contenuti

Principi di progettazione logica. Struttura e organizzazione di un calcolatore elettronico. Dispositivi di memoria. CPU e linguaggio macchina. Esempi di interazione hardware e software con verifica mediante sperimentazione in laboratorio.

Testi/Bibliografia

Lucidi disponibiliin Virtuale.


Metodi didattici

Al termine di ogni argomento sono previste esercitazioni svolte in aula o in laboratorio dagli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto: progetto di un sistema basato su CPU, sistema digitale e domande di carattere generale inerenti gli argomenti del corso.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnament

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi ed esercitazioni in laboratorio anche mediante l'utilizzo di strumenti per il progetto e la simulazione di sistemi digitali e CPU DLX.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Mattoccia

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.