B0820 - LABORATORIO DI CONTROLLI E ATTUATORI P-LU

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Dario Mengoli
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gianluca Palli (Modulo 1) Dario Mengoli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Meccatronica (cod. 6009)

Conoscenze e abilità da conseguire

Attraverso esperienze laboratoriali lo studente apprende le nozioni di base legate all'ambito di elettrotecnica industriale, quali i sistemi monofase e trifase, i sistemi di protezione di bassa tensione, i fondamenti di sicurezza elettrica. completeranno l'apprendimento delle suddette tematiche. Acquisirà inoltre familiarità nella gestione dei circuiti per il condizionamento del segnale e l'acquisizione A/D nella catena di misura; l’architettura, i parametri metrologici e le principali modalità operative del multimetro digitale; gli elementi di base della sensoristica e delle relative applicazioni industriali. È anche in grado di programmare, in ambienti software commerciali, il controllo remoto sia di singoli strumenti, sia di banchi automatici di misura. Lo studente acquisisce inoltre competenze sull'utilizzo di strumentazione di misura (multimetro, oscilloscopio, sistemi automatizzati) e software di simulazione circuitale.

Contenuti

Il corso è costituito da esercitazioni in laboratorio per eseguire la simulazione ed il controllo di sistemi dinamici in ambiente Matlab/Simulink.

- Introduzione a matlab/simulink e control toolbox

- Modellistica e simulazione di sistemi dinamici a tempo continuo

- Analisi nel dominio della frequenza con simulazione

- Esempi di progetto per tentativi

- Implementazione di reti correttrici e regolatori PID

- Esempi

Testi/Bibliografia

- Help on-line matlab

- Materiale docente

- Alberto Cavallo, Roberto Setola, Francesco Vasca, "Guida operativa a Matlab Simulink e Control Toolbox", Feltrinelli

Metodi didattici

Esercitazioni in Matlab/Simulink

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esercizio in laboratorio utilizzando gli strumenti acquisiti durante il corso

Strumenti a supporto della didattica

Matlab/Simulink

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dario Mengoli

Consulta il sito web di Gianluca Palli