- Docente: Elio Ballardini
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
Valido anche per Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce i problemi della interpretazione dialogica ed è in grado di valutare in quel campo comportamenti deontologicamente corretti; è capace di utilizzare un’ampia gamma di strategie di interpretazione dialogica tra il francese e l'italiano in situazioni comunicative complesse che prevedono una componente terminologica da applicare in ambito settoriale.
Contenuti
Il modulo, di 40 ore, è componente del corso integrato Linguaggi settoriali e mediazione - Lingua francese (prima lingua) ed è erogato nel secondo semestre del 3° anno LinTec, Curriculum B: Comunicazione internazionale per l'impresa e le istituzioni. Esso ha carattere potenzialmente professionalizzante e si svolge in compresenza (20 ore) con la Dott.ssa Marie-Line Zucchiatti. https://www.unibo.it/sitoweb/marieline.zucchiatti [http:]
Il modulo propone un approccio teorico e pratico all'interpretazione dialogica in ambito settoriale, italiano e francofono, fondato sull'ampliamento delle conoscenze, abilità e competenze linguistiche (lessico, terminologia, sintassi, registri linguistici, espressioni idiomatiche e fraseologia) acquisite nel corso degli anni e semestri precedenti. Vengono forniti elementi di deontologia professionale relativi all'interpretazione dialogica con concreti riferimenti relativi a standards qualitativi nazionali e internazionali, nonché buone pratiche applicabili in altri contesti professionali interlinguistici e interculturali.
Orario lezioni: vedi a fianco
Orario di ricevimento: vedi https://www.unibo.it/sitoweb/elio.ballardini/ [http:]
Testi/Bibliografia
E. Ballardini (1998). "La traduzione a vista nella formazione degli interpreti". Intralinea, 1. http://www.intralinea.org [http:]
N. Celotti, C. Falbo (éds.), La parole des sans-voix. Questionnements linguistiques et enjeux sociétaux, mediAzioni 26, on line: http://www.mediazioni.sitlec.unibo.it [http:]
F. Chessa (2012). Interpretazione dialogica. Le competenze per la mediazione linguistica. Roma. Carocci.
C. Falbo & M. Viezzi (2014). Traduzione e interpretazione per la società e le istituzioni. Trieste. EUT. http://www.openstarts.units.it [http:]
Gentile, A., Ozolins, U. & Vasilakakos, M. (1996). Liaison Interpreting. A Handbook, Melbourne: Melbourne University Press.
C. Kerbrat-Orecchioni, (1990, 1992, 1994). Les interactions verbales. Tomes 1, 2 et 3. Paris : A. Colin.
C. Kerbrat-Orecchioni (1996). La conversation. Paris : Le Seuil, Coll. Memo.
U. Ozolins (1995). “Liaison Interpreting: Theoretical Challenges and Practical Problems Around the World”. Perspectives: Studies in Translatology, 3: 2, 153-160.
A. Parnell (1989). “Liaison interpreting as Language Teaching Technique”. In L. Gran & J. Dodds. 253-256.
S. Pointurier (2016). Théories et pratiques de l’interprétation de service public. Paris: Presses de la Sorbonne Nouvelle.
M. Russo, G. Mack (2005). Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale.Milano: Editore Ulrico Hoepli. 167-179.
M. Russo (2021) Interpretare da e verso l'italiano. Didattica e innovazione per la formazione dell’interprete, Bologna, Bononia University Press. [https://cris.unibo.it/handle/11585/874819 [http:]
Metodi didattici
I metodi didattici applicati sono fondati sulle recenti riflessioni didattologiche nel campo dell'insegnamento e apprendimento dell'interpretazione dialogica e sulla didattica FLE, FLS e FOS. In aula, dopo una parte teorica dedicata alla terminologia italiano/francese in ambito settoriale, verranno proposti esercizi volti a sviluppare le capacità di espressione, ascolto, decodifica, comprensione, concentrazione, memorizzazione e riformulazione, integrale o riassunta, in francese e in italiano, di discorsi dialogici orali di crescente entità e complessità concettuale, presentati sotto forma di situazioni comunicative (jeux de rôles) tratte dalla o ispirate alla realtà professionale nei contesti italiano e dei paesi francofoni europei.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al fine di dimostrare l’avvenuto apprendimento, lo studente dovrà superare un esame orale che consiste in:
- Traduzione a vista dal francese in italiano.
- Traduzione a vista dall'italiano in francese.
- Interpretazione dialogica bidirezionale italiano/francese di una situazione comunicativa bilingue in ambito settoriale.
Il modulo di Interpretazione dialogica in ambito settoriale - Lingua francese (Prima lingua) è componente, insieme al modulo di Traduzione in ambito settoriale - Lingua francese (Prima lingua) del corso integrato Linguaggi settoriali e mediazione - Lingua francese (Prima lingua).
Il voto complessivo del corso è espresso in trentesimi ed è costituito dalla media dei voti ottenuti nei due moduli componenti il corso integrato.
Scala di valutazione dell'esame in Interpretazione dialogica in ambito settoriale - Lingua francese (Prima lingua):
30-30L: Prova eccellente, che dimostra completa acquisizione delle competenze linguistiche orali, attive e passive, ottima qualità della resa e ottima gestione della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale.
27-29: Prova sopra la media, che dimostra una acquisizione molto buona delle competenze linguistiche orali, attive e passive, una pregevole qualità della resa, con imprecisioni di forma e contenuto marginali, e una gestione molto buona della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale.
24-26: Prova discreta, con alcuni problemi di forma e di contenuto riguardanti la resa linguistica orale, e che mostra una capacità complessivamente appropriata di gestione della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale.
21-23: Prova sufficiente, ma con vistosi problemi e imprecisioni di forma e contenuto riguardanti la resa linguistica orale e una limitata capacità di gestione della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale.
18-20: Prova appena sufficiente, con gravi carenze e imprecisioni di forma e di contenuto riguardanti la resa linguistica e una scarsa capacità di gestione della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale.
Insufficiente: Prova che dimostra l’inadeguata acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità attese nel campo dell'interpretazione dialogica francese italiano in ambito settoriale.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Ai fini dell'insegnamento saranno utilizzati testi tratti dalla stampa italiana e francofona, materiale audiovisivo e interazioni linguistiche tratte o ispirate a reali situazioni professionali in ambito settoriale italiano e francofono (europeo).
Il materiale presentato in aula sarà reso disponibile agli studenti muniti di apposita password sulla piattaforma Moodle.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elio Ballardini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.