- Docente: Chiara Loschi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 08/04/2026 al 21/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
I Seminari di filosofia si propongono obiettivi generali, che sono quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti alla argomentazione filosofica sollecitando discussioni collettive delle presentazioni di studiosi italiani e stranieri; (2) approfondire i temi svolti a lezione attraverso la partecipazione a conferenze filosofiche tenute da specialisti anche di altre università; (3) ampliare i propri orizzonti tematici e metodologici a completamento dell'insegnamento curriculare.
Contenuti
Il seminario Società, potere, sapere. La scienza della e nella società è concepito come un’esplorazione guidata di concetti e domande sociologiche: uno spazio di confronto in cui si impara a pensare sociologicamente attraverso l’analisi di testi, la discussione collettiva e la problematizzazione critica dei concetti. Il percorso prende avvio dall’origine della sociologia come disciplina autonoma, per indagarne sviluppi, fratture e legami con la scienza e il potere.
La sociologia non prende le mosse da temi prestabiliti, ma si fonda sull’elaborazione di domande critiche riguardanti i fenomeni sociali. Il suo oggetto di studio, la realtà sociale, non è mai fisso: si trasforma, cambia, si ridefinisce nel tempo. Si costruisce quindi restando immersa nel proprio oggetto di studio. Questo seminario intende offrire agli studenti e alle studentesse gli strumenti per allenarsi a porre interrogativi critici sui fatti sociali, sulle forme dell’agire, sulle dinamiche di potere e autorità, e sul loro intreccio con la produzione scientifica del sapere.
Le 15 lezioni del Seminario si articolano secondo tre macrotemi:
- Una prima parte dedicata alle origini della sociologia, formalizzata nel XIX secolo come disciplina a sé rispetto alla filosofia, come scienza dell’ordine, legata alla tradizione positivista, orientata all'analisi, alla classificazione, e raggiungimento dell'ordine ed equilibrio sociale;
- Una seconda parte dedicata ancora agli autori fondativi della della sociologia, i cui approcci si distinguono dai precedenti per l'aver interrogato secondo metodo critico e storicizzante i processi di modernizzazione, il ruolo della tecnologia, delle pratiche e il mutamento sociale.
- Una terza parte del seminario sarà dedicata a riflettere sulla scienza come oggetto di analisi sociologica, sul ruolo che essa svolge nella società contemporanea e su come i saperi scientifici siano storicamente e socialmente costruiti, negoziati e legittimati. Sulla base delle discussioni e lezioni precedenti, verranno discussi più in dettaglio i rapporti tra conoscenza e potere: un’analisi sociologica della scienza come forma di sapere storicamente situata, delle forme di autorità epistemica e i meccanismi attraverso cui alcune definizioni della realtà — come normalità, devianza, razionalità — assumono il carattere di oggettività e universalità.
Con il seminario, le studentesse e gli studenti comprenderanno come nasce la sociologia come scienza, e come essa stessa sia un campo di produzione del sapere vivo e contestato, attraversato da tensioni teoriche, metodologiche e politiche, in costante interazione con il contesto sociale e politico.
Lungo tutto il seminario verrà posta attenzione a chi produce sapere, per chi, e con quali effetti, valorizzando un approccio critico alla costruzione della realtà sociale e alla definizione di sapere.
Alla fine della terza settimana e della quinta settimana si dedicheranno lezioni alla discussione in classe intorno ad alcuni interrogativi, come ad esempio: Come è analizzato il passaggio da comunità a società di massa? Cosa significa ordine sociale? Quali soggetti sono esclusi dalle visioni di società? Quali fenomeni vengono analizzati per studiare il mutamento sociale, e quali sono esclusi? Come la sociologia si è confrontata con la e le crisi, e come la scienza diventa oggetto di analisi sociologica? Come cambiano gli oggetti di studio e i metodi di ricerca con il mutare delle forme di potere?
Il Seminario prevede che ogni studentessa/studente partecipi attivamente alle letture di brevi testi forniti, alla visione del materiale video e alle discussioni in classe.
Le discussioni in aula saranno propedeutiche ad approfondire strumenti e metodologie utili allo svolgimento di attività di ricerca e alla redazione di una tesina di laurea (con un’attenzione particolare alla metodologia della questione sociologica).
Non si richiede produzione di testi scritti per l'ottenimento dell'idoneità, è necessaria la partecipazione a 12 di 15 lezioni (vedere maggiori indicazioni di seguito) e una partecipazione attiva alla discussione.
L'elenco completo dei testi che saranno presentati e discussi in classe sarà reso disponibile prima dell'inizio delle lezioni e verrà caricato sulla piattaforma Virtuale.
Informazioni relative alla frequenza e all'iscrizione:
L'attività del Seminario presuppone una presenza costante agli incontri; di conseguenza, per ottenere l'idoneità occorre frequentare almeno 12 lezioni su 15. Dall'obbligo di frequenza si è esentati solo in alcuni casi particolari (si veda la sezione Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento).
L'accesso al Seminario non è a numero chiuso e dunque non vi è necessità di iscriversi tramite Studenti Online o di contattare il docente relativamente all'iscrizione.
Le studentesse e gli studenti devono iscriversi al Seminario su Virtuale.per accedere ai materiali didattici.
Testi/Bibliografia
Una lista di testi da discutere durante il seminario (estratti da libri e articoli scientifici) sarà fornita prima dell’inizio del corso. Tutti i materiali (testi da discutere ma anche materiali didattici appositamente preparati dal docente) saranno resi disponibili online tramite la piattaforma Virtuale.
Metodi didattici
Il seminario promuove la dinamica interattiva, in cui, sotto il coordinamento della docente, vengono letti e discussi in classe articoli e passi selezionati dagli studi sociologici, estratti di film e video sulle questioni contemporanee. Le attività prevedono discussioni collettive guidate e interventi di studiose e studiosi italiane/i esterne/i. Il docente fornirà i materiali di lettura e coordinerà gli incontri.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza
Le studentesse e gli studenti sono tenute/i a frequentare le lezioni in presenza e a seguire almeno 12 incontri sui 15 totali.
La frequenza al Seminario è accertata mediante firma in aula. La falsificazione di una firma implica l’esclusione dall'idoneità per l’anno accademico in corso. Si dovrà pertanto attendere l’anno accademico successivo per poter di nuovo frequentare il Seminario.
Dall'obbligo di frequenza sono esentati solo:
- Le studentesse e gli studenti che si trovino all'estero in Erasmus o in Overseas (certificazione richiesta);
- Le studentesse e gli studenti -lavoratrici/lavoratori, che documentino, con dichiarazione del datore di lavoro, che il loro orario di lavoro rende loro impossibile la frequenza;
- Le studentesse e gli studenti che abbiano certificazione di disabilità (si veda voce 'Persone con disabilità e DSA');
- Le studentesse e gli studenti che abbiano certificazione di malattia;
Le studentesse e gli studenti che si trovano in almeno una di queste condizioni devono contattare il docente. Per loro, la prova di idoneità sarà conseguita attraverso il superamento di una prova orale dopo la conclusione del Seminario. La prova orale verterà su una presentazione orale attraverso slides di una questione sociologica a scelta. Il tema della discussione andrà concordato con la docente.
Appelli d'esame/prova orale per non frequentanti
Per l'AA 2025/2026 ventuali prove orali per studenti non frequentanti in rispetto delle condizioni sopra descritte saranno concordate per il solo mese di maggio 2026.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA.
Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni, verranno utilizzati documenti supplementari, slide e video. Il materiale sarà reso disponibile agli studenti tramite Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Loschi