- Docente: Sabrina Conoci
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienza dei materiali (cod. 5940)
-
dal 07/10/2025 al 04/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere i principi che definiscono la chimica analitica come "problem solving". E' in grado di individuare le metodologie più adeguate alla risoluzione di semplici problemi analitici e di presentare e valutare i dati sperimentali applicando procedure statistiche. Inoltre è in grado di comprendere le procedure opertive standard e di redigere un certificato di analisi ed ha acquisito le principali nozioni di chimica dell'ambiente funzionali alla comprensione della sostenibilità dei processi e dei materiali.
Contenuti
Fondamenti di chimica analitica quantitativa: metodi classici e strumentali; Analisi ambientali: parametri chimico-fisici, inquinanti, indicatori di qualità; Statistica di base applicata ai dati sperimentali; Introduzione a sensori e biosensori: principi fisici, trasduzione, applicazioni ambientali; Sostenibilità nei processi analitici: principi green, LCA, impatto dei materiali
Testi/Bibliografia
Appunti di lezione verranno resi disponibili in rete dal docente.
Per ulteriori approfondimenti si consigliano:
D. C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli
D. Harvey, Modern Analytical Chemistry, McGraw-Hill
S. Arnaldo, Chimica Ambientale e Sostenibilità, UTETP. Rasooly, M.A. Trudil -Biosensors and Modern Biospecific Analytical Techniques - Humana Press (Springer)
Metodi didattici
Le lezioni sono frontali e sono svolte utilizzando sia le diapositive (come supporto visivo) sia la lavagna (tradizionale o elettronica) per le dimostrazioni e gli esempi. Eventuale seminario con esperti del settore. Esercitazioni pratiche ed elaborazione di una relazione, con discussione all’esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna (tradizionale o elettronica) e videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sabrina Conoci