- Docente: Edoardo Trincanato
- Crediti formativi: 3
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 5986)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - Acquisisce i principi fondamentali di gestione d’impresa, dell’analisi economico-finanziaria aziendale e di marketing; - possiede abilità comunicative ed un appropriato linguaggio tecnico degli ambiti della gestione aziendale.
Contenuti
I contenuti del corso sono i seguenti: Il contesto di studio: impresa; Il ruolo del management; La gestione strategica: metodi di analisi del contesto interno ed esterno per la definizione delle strategie; Strategie di sostenibilità e modello di business; Implementazione della strategia; Modelli organizzativi e funzione finanziaria; Investimenti in ricerca e sviluppo con esempi dalla filiera farmaceutica (R&S preclinica/clinica, produzione GMP, qualità), regolatorio (EMA/AIFA), proprietà intellettuale e market access (prezzi e rimborsabilità), supply chain farmaceutica e serializzazione, farmacovigilanza e risk management, data integrity, transizione digitale (AI e digital health), sostenibilità in chimica/farmaceutica.
I contenuti menzionati sono affrontati in modo sinergico e progressivo all’interno dei seguenti moduli:
- Modulo 1: Il contesto di studio: impresa come sistema “sostenibile” e ambiente competitivo con casi di imprese farmaceutiche/biotech, catena del valore del farmaco (discovery–sviluppo–produzione–distribuzione), dinamiche competitive e ruolo delle agenzie regolatorie (EMA/AIFA).
- Modulo 2: Strategia e distintività: risorse tangibili, intangibili e ruolo delle competenze con enfasi su asset intangibili tipici del settore (brevetti, dossier regolatori, know-how GMP, dati clinici), competenze di laboratorio e di sviluppo farmaceutico, partnership accademia-impresa e open innovation in biotech.
- Modulo 3: Gestione strategica, business model e strategie di crescita con esempi di modelli di business pharma/biotech (pipeline-based, piattaforme tecnologiche, CDMO/CMO), co-sviluppo, lifecycle management di API e formulazioni e accesso al mercato.
- Modulo 4: Implementazione della strategia, funzione finanziaria e progettazione organizzativa in contesti regolati: GMP e Quality System, Quality by Design (QbD), technology transfer laboratorio-produzione, validazione di processo, data integrity, organizzazione dei reparti QA/QC e produzione.
- Modulo 5: Analisi di efficienza, valutazioni economiche di tecnologie sanitarie e gestione strategica degli investimenti in ricerca e sviluppo con elementi di farmacoeconomia, Health Technology Assessment (prospettiva di SSN), gestione del rischio e farmacovigilanza post-marketing.
- Modulo 6: La nascita di nuove imprese: start-up in health e biotech (con testimonianze di esperti del settore) dalla scoperta alla proof-of-concept, regolatorio early-stage, strategie IP, fundraising (grant/VC), acceleratori biotech, etica e sostenibilità nella chimica farmaceutica e digital health/AI per drug discovery.
Testi/Bibliografia
Gli studenti potranno consultare:
F. Fontana, M. Caroli (2017): Economia e Gestione delle Imprese. McGraw HIll, 5^ edizione.
Nello specifico, il programma consiste in una sintesi degli argomenti trattati nei Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 13.
I materiali di supporto all'apprendimento vengono forniti settimanalmente dal docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive;
Analisi di casi;
Esercizi.
Si specifica che, come da regolamento, l'obbligo di frequenza si ritiene assolto con la partecipazione a non meno del 60% delle lezioni frontali. Le presenze vengono rilevate mediante l'applicazione di rilevazione presenze studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione dell'apprendimento degli studenti si sviluppa in forma scritta, come segue:
-20 domande a risposta multipla;
-2 domande a risposta aperta e/o quesiti da risolvere.
Strumenti a supporto della didattica
Website aziendali e una o più testimonianze di esperti del settore contribuiranno al percorso di apprendimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Edoardo Trincanato
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.