- Docente: Raffaella Baccolini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
dal 29/09/2025 al 16/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo/la studente/essa comprende il concetto di genere nella sua evoluzione storica (attraverso l’approfondimento dei vari approcci femministi); conosce gli elementi fondamentali (metodi e contenuti) degli studi di genere in chiave interdisciplinare e intersezionale; è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze di livello avanzato.
Contenuti
Il corso centrale (che si terrà nel primo semestre) si propone di introdurre le prospettive di genere e come queste hanno cambiato le diverse discipline: critica letteraria, storia, studi sulla traduzione, linguistica, pubblicità e media, studi sulla mascolinità, violenza di genere, giurisprudenza, economia, sociologia, biologia (30 ore). Nella seconda parte del corso (10 ore) si approfondirà la prospettiva di genere in una singola disciplina con casi di studio.
Testi/Bibliografia
Baccolini, Raffaella, a cura di, Le prospettive di genere. Discipline, soglie e confini. Bologna: BUP, 2005.
+ letture relative e materiale disponibile sulla piattaforma Virtuale
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto sul manuale (vedi bibliografia) (50%).
Presentazione di un elaborato (relativo alla seconda parte del corso) da consegnare una settimana prima dell'esame (50%).
Griglia valutativa:
30-30L prova eccellente che dimostra conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i concetti teorici e ottima padronanza espositiva, nonché eccellente capacità di analisi, di sintesi e di elaborazione di collegamenti interdisciplinari
27-29 prova sopra la media che dimostra conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta
24-26 prova valida che dimostra conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata
21-23 prova sufficiente che dimostra conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile
18-20 prova appena sufficiente che dimostra conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici
Insuff. prova insufficiente che non dimostra adeguata acquisizione delle conoscenze dei contenuti che risultano frammentarie e superficiali, con errori nell’applicare i concetti, ed esposizione carente
Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento
Strumenti a supporto della didattica
Materiale tramite il sito e-learning
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Baccolini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.