- Docente: Valeria Illuminati
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/02
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Valeria Illuminati (Modulo 1) Giulia Bencini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 04/11/2025 al 17/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 30/09/2025 al 04/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli elementi di base dell’accessibilità e dell’inclusione, in particolare delle informazioni, della comunicazione e dei contenuti culturali; conosce il quadro normativo di riferimento a livello nazionale e internazionale; è in grado di adattare le strategie della comunicazione a seconda dei diversi tipi di disabilità.
Contenuti
Il corso della durata di 40 ore si svolgerà nel primo semestre ed è suddiviso in due moduli di 20 ore. Il primo modulo sarà tenuto dalla prof.ssa Giulia Bencini mentre il secondo modulo sarà tenuto dalla prof.ssa Valeria Illuminati.
Insieme al corso di Tecnologie per l’accessibilità (40 ore), che si svolgerà nel secondo semestre, costituisce l’insegnamento integrato di Linguaggi e tecnologie per l’accessibilità.
Il corso intende approfondire le conoscenze teoriche e le applicazioni pratiche, in particolare linguistiche e traduttive, legate all’accessibilità e all’inclusione. I concetti teorici chiave saranno presentati da una prospettiva interdisciplinare e accompagnati dalla visione di film e documentari, esercitazioni pratiche e discussioni tra le/i presenti.
Durante il primo modulo (prof. Bencini), saranno approfondite in particolare le seguenti tematiche:
- Concetti fondamentali: accessibilità, inclusione, equità vs. uguaglianza
- Modelli concettuali della disabilità e loro evoluzione, quadri normativi internazionali
- Intersezionalità e giustizia sociale in ambito disabilità
- Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF)
- Origini e principi del Design Universale
- Linguaggio inclusivo, Plain English
- Esempi e casi studio nei settori dell’istruzione, spazi pubblici e spazi digitali (siti web)
Durante il secondo modulo (prof. Illuminati), focalizzato su traduzione e accessibilità, saranno approfondite in particolare le seguenti tematiche:
- Traduzione audiovisiva, Media Accessibility e Accessibility Studies;
- Servizi di accessibilità e traduzione inter- e intralinguistica per l’accessibilità e l’inclusione;
- Semplificazione linguistica;
- Audiodescrizione;
- Sottotitolazione per persone sorde.
Per ciascuna delle diverse modalità/forme di traduzione intralinguistica per l’accessibilità verranno presentanti i diversi ambiti di applicazione (es. cinematografico, museale, per lo spettacolo dal vivo, ecc.).
Testi/Bibliografia
La bibliografia del corso è costituita da una selezione di saggi tratti da riviste accademiche e diversi volumi, in lingua italiana e inglese.
Modulo 1 (Bencini)
American Psychological Association. (2023). Inclusive language guide (2nd ed.). https://www.apa.org/about/apa/equity-diversity-inclusion/language-guidelines.
American Psychological Association. (2022b; 2022a). Bias free language. https://apastyle.apa.org/style-grammar-guidelines/bias-free-language/disability.
Barnes, C. (2019), Understanding the social model of disability. In Watson, N., Vehmas, S. Routledge Handbook of Disability Studies Routledge. https://www.routledgehandbooks.com/doi/10.4324/9780429430817-2.
Bencini, G. M. L. (2023). Universal Design and Communication Rights: Meeting the Challenge of Linguistic and Communicative Diversity. In I. Garofolo, G. Bencini (Eds.) Design for Inclusion. Studies in Health and Technology and Informatics, Volume 303, pp. 76–82, IOS Press.
Bencini, G. M. L., Arenghi, A., Garofolo, I. (2021). Is my university inclusive? Towards a multidomain instrument for sustainable learning environments in higher education. In I. Verma (Ed.), Universal Design: From Special to Mainstream Solutions. Studies in Health and Technology and Informatics, Volume 282, pp. 137–143. IOS Press.
Best, K. L., Mortenson, W. B., Lauzière-Fitzgerald, Z. &, Smith E. M. (2022). Language matters! The long-standing debate between identity first language and person first language, Assistive Technology, 34:2, 127-128. https://doi.org/10.1080/10400435.2022.2058315.
Brown, L. (n.d.). Identity-first language. Autistic Self Advocacy Network. http://autisticadvocacy.org/home/about-asan/identity-first-language (Original work published 2011).
Brueggemann, B. J. (2013). Disability studies/disability culture. In M. L. Wehmeyer (Ed.), The Oxford handbook of positive psychology and disability (pp. 279–299). Oxford University Press. https://doi.org/10.1093/oxfordhb/9780195398786.013.013.0019.
Buntinx, W. H. E. (2013). 'Understanding Disability: A Strengths-Based Approach', in Michael L. Wehmeyer (ed.), The Oxford Handbook of Positive Psychology and Disability, Oxford Library of Psychology. https://doi.org/10.1093/oxfordhb/9780195398786.013.013.0002.
Dunn, D. S., & Andrews, E. E. (n.d.). Choosing words for talking about disability. American Psychological Association. https://www.apa.org/pi/disability/resources/choosing-words.aspx.
Dunn, D. S., & Andrews, E. E. (2015). Person-first and identity-first language: Developing psychologists’ cultural competence using disability language. American Psychologist, 70(3), 255–264. https://doi.org/10.1037/a0038636.
European Commission: Directorate-General for Translation, How to write clearly, Publications Office, 2011. https://data.europa.eu/doi/10.2782/29211.
Oliver, M. (2013). The social model of disability: thirty years on. Disability & Society, 28 (7), 1024–1026. https://doi.org/10.1080/09687599.2013.818773.
Shakespeare, T. (2010). The Social Model of. Disability. In L. J. Davis (ed.) The Disability Studies Reader. New York: Routledge, 266–273.
Sins Invalid. (2016). Skin, Tooth, and Bone: The Basis of Movement is Our People. A disability justice primer from a BIPOC queer-led collective.
University of Kansas, Research and Training Center on Independent Living. (2020). Guidelines: How to write about people with disabilities (9th ed.). Available at: https://rtcil.org/guidelines.
United Nations (UN) (1975) Declaration on the Rights of Disabled Persons, New York: UN. Available at: http://www2.ohchr.org/english/law/res3447.htm.
United Nations (UN) (2006; 2009) Convention on the Rights of Persons with Disabilities and Optional Protocol, New York: UN. Available at: www.un.org/disabilities/documents/convention/convotp rot-e/pdf.
World Health Organization. (2001). International classification of functioning, disability and health (ICF). Available at: http://www.who.int/classifications/icf/en/.
World Health Organization (2011). World report on disability. https://www.who.int/disabilities/world_report/2011/en/.
Modulo 2 (Illuminati)
Carbonara, Lorena and Francesca Raffi (eds.) (2021) Traduzione è accessibilità. Tradurre le immagini in suono e il suono in segno, special issue Lingue e Linguaggi 43, http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi/article/view/23672/19785.
Fryer, Louise (2016) An introduction to audio description: A practical guide, London, Routledge.
Greco, Gian Maria (2016) “On Accessibility as a human right, with an application to media accessibility”, in Matamala Anna and Orero Pilar (eds.) Researching audio description. New approaches, London, Palgrave Macmillan, 11-33.
Greco, Gian Maria (2018) “The nature of accessibility studies”, Journal of Audiovisual Translation 1(1): 205-232, https://doi.org/10.47476/jat.v1i1.51.
Greco, Gian Maria and Pablo Romero-Fresco (eds.) (2023) Universalist, user-centred, and proactive approaches in media accessibility, special issue The Journal of Specialised Translation 39, https://jostrans.soap2.ch/issue39/issue39_toc.php.
Neves, Joselia (2018) “Subtitling for deaf and hard of hearing audiences: Moving forward”, in Luis Pérez-González (ed.) The Routledge Handbook of Audiovisual Translation, London & New York, Routledge, 82-95.
Remael, Aline, Nina Reviers, and Gert Vercauteren (eds.) (2015) Pictures painted in words: ADLAB Audio Description guidelines, Trieste, Edizioni Università di Trieste.
Richart-Marset, Mabel, Francesca Calamita (eds.) (2020) Translation and Media Accessibility: from Theory to Practice, numéro spécial MonTI 12, https://rua.ua.es/dspace/bitstream/10045/106635/1/MonTI_12.pdf.
Romero-Fresco, Pablo (2018) “In support of a wide notion of media accessibility: Access to content and access to creation”, Journal of Audiovisual Translation 1(1): 187-204.
Romero-Fresco, Pablo (2019) “Subtitling for the deaf and hard of hearing”, in Mona Baker and Gabriela Saldanha (eds.) Routledge Encyclopedia of Translation Studies, London, Routledge.
Sciumbata, Floriana Carlotta (2022) Manuale dell'italiano facile da leggere e da capire come scrivere testi semplici per persone con disabilità intellettive e difficoltà di lettura, Firenze, Cesati.
Szarkowska, Agnieszka (2020) “Subtitling for the deaf and the hard of hearing”, in Łukasz Bogucki and Mikołaj Deckert. (eds.) The Palgrave Handbook of Audiovisual Translation and Media Accessibility, Cham, Palgrave Macmillan, https://doi.org/10.1007/978-3-030-42105-2_13.
Taylor, Christopher, Elisa Perego (eds.) (2022) The Routledge Handbook of Audio Description, London, Routledge.
Zárate, Soledad (2021) Captioning and subtitling for d/Deaf and hard of hearing audiences, London, UCL Press.
Ulteriori approfondimenti e testi saranno forniti durante il corso e/o resi disponibili tramite la piattaforma Virtuale.
Metodi didattici
Il corso prevede la frequenza obbligatoria di almeno il 70% delle lezioni.
Le lezioni saranno di natura frontale e seminariale. Le lezioni seminariali saranno dedicate in particolare alla visione e analisi di film e documentari, all’analisi di specifici case studies e alle esercitazioni pratiche. Il corso prevede la partecipazione attiva di studentesse e studenti.
Durante il corso, alle studentesse e agli studenti potrà essere richiesto di leggere alcuni approfondimenti critici e teorici o di vedere film e documentari in preparazione alle lezioni seminariali.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso prevede un’unica prova conclusiva per i due moduli (Bencini e Illuminati). La prova d’esame consiste nella realizzazione di un progetto in piccoli gruppi (2-4 persone) in cui applicare i concetti teorici, le metodologie e le tecniche acquisite durante il corso. Più precisamente, l’esame prevede:
- Un project work (scritto) da consegnare prima dell’appello secondo le modalità ed entro la scadenza che verranno indicate dalle docenti.
- Una presentazione e discussione orale il giorno dell’appello.
È prevista una presentazione in itinere del progetto (non valutata) davanti alle docenti e al gruppo classe in preparazione alla prova d’esame.
Il voto complessivo del corso è espresso in trentesimi ed è costituito dalla media dei voti ottenuti nei due moduli componenti il corso integrato.
Scala di verifica dell’apprendimento:
30-30L: Conoscenza dei contenuti ampia, completa e approfondita, ottime capacità di applicare i concetti teorici, ottima padronanza espositiva, nonché eccellente capacità di analisi critica.
27-29: Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi critica, esposizione sicura e corretta.
24–26: Conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata.
21-23: Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile.
18–20: Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici.
Insufficiente: Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente. L’esame va ripetuto.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, video, film e documentari, bibliografia e altro materiale disponibile sulla piattaforma Virtuale, nella sezione dedicata.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Illuminati
Consulta il sito web di Giulia Bencini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.