35532 - PARASSITOLOGIA E MICOLOGIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Monica Caffara
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: VET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Monica Caffara (Modulo 1) Roberta Galuppi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 5984)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente acquisisce la conoscenza dei principi di base, della corretta terminologia, tassonomia, morfologia, epidemiologia, dei cicli biologici dei parassiti e miceti di maggiore riscontro e importanza in Medicina Veterinaria, in relazione anche alla Sanità Pubblica. E' in grado di riconoscere i parassiti e i miceti attraverso osservazioni macro e microscopiche di vetrini e preparati.

Contenuti

Il Corso Integrato “MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA” contribuisce al raggiungimento delle seguenti ESEVT Day One Competences: 1.4; 1.12; 1.18; 1.22; 1.29

CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:

“MODULO 1 – Monica Caffara”

Il programma si articola come segue:

Lezioni teoriche:

  • Concetti generali sul parassitismo. Definizione di parassita e ospite. Terminologia essenziale in parassitologia. Cenni di tassonomia e biologia dei parassiti di interesse veterinario. Relazioni ospite-parassita ed azioni del parassita sull'ospite. Vie di entrata e di uscita dei parassiti. Importanza dei parassiti in sanità animale ed in Sanità Pubblica (3 ore)

    Parte speciale:

  • Generalità sui protozoi: introduzione ai protozoi parassiti di maggiore importanza in medicina veterinaria (0.5 ore).
  • Protozoi Flagellati e Ciliati: Classificazione, morfologia, ciclo biologico, azioni sull’ospite e diagnosi di flagellati parassiti appartenenti ai generi Giardia, Tritrichomonas, Trypanosoma e Leishmania (4 ore).
  • Protozoi Apicomplexa: Classificazione, morfologia, ciclo biologico, azioni sull’ospite e diagnosi di coccidi non formanti cisti dei generi Eimeria, Isospora, Cystoisospora, Cryptosporidium, dei coccidi formanti cisti dei generi Toxoplasma, Neospora e Sarcocystis e degli emoprotozoi Babesia e Theileria (4.5 ore).
  • Platyhelminthes: Introduzione ai vermi piatti di maggiore importanza in medicina veterinaria (0.5 ore)
  • Trematodi Digenei: Classificazione, morfologia, ciclo biologico, azioni sull’ospite e diagnosi di trematodi digenei delle famiglie Fasciolidae, Dicrocoeliidae, Paramphistomidae, Opisthorchiidae, Schistosomatidae (3.5 ore).
  • Cestodi: Classificazione, morfologia, ciclo biologico, azioni sull’ospite e diagnosi di cestodi degli ordini Diphyllobothriidea (famiglia Diphyllobothriidae) e Cyclophyllidea (famiglie Mesocestoididae, Anoplocephalidae, Dipilydiidae, Taeniidae) (4 ore).
  • Nematodi: Introduzione ai Nematoda (vermi tondi) di maggiore importanza in medicina veterinaria (0.5 ore).
  • Nematodi Enoplea: Classificazione, morfologia, ciclo biologico, azioni sull’ospite e diagnosi di nematodi della classe Enoplea appartenenti alle famiglie Trichuridae e Trichinellidae (1.5 ore).
  • Nematodi Chromadorea: Classificazione, morfologia, ciclo biologico, azioni sull’ospite e diagnosi di nematodi Chromadorea appartenenti alle famiglie Ascarididae, Onchocercidae, Strongyloididae, Ancylostomatidae, Strongylidae, Chabertiidae, Trichostrongylidae, Molineidae, Dictyocaulidae, Protostrongylidae (5 ore).
  • Artropodi: Introduzione agli Artropodi di maggiore importanza in medicina veterinaria (0.5 ore).
  • Acari: Classificazione, morfologia, ciclo biologico, azioni sull’ospite e diagnosi di artropodi della classe Arachnida, sottoclasse Acari: zecche delle famiglie Argasidae e Ixodidae (ordine Metastigmata) e acari “propriamente detti” (ordini Astigmata, Mesostigmata e Prostigmata) (2.5 ore).
  • Insecta: Classificazione, morfologia, ciclo biologico, azioni sull’ospite e diagnosi di artropodi della classe Insecta: ordine Siphonaptera (pulci), ordine Phthiraptera (pidocchi) e ordine Diptera (come vettori e come agenti di miasi) (2 ore).

Lezioni pratiche (8 ore/studente)

  • Approccio all’esame parassitologico: Prevenzione e sicurezza nel laboratorio di parassitologia.
  • Apparecchiature, materiale e reagenti utili per le analisi parassitologiche.
  • Principali tecniche parassitologiche applicabili a matrici biologiche animali (feci, sangue, ecc.) (2 ore).
  • Protozoi (2 ore): Modalità di raccolta, prelievo, conservazione e trasporto di campioni da sottoporre ad esame parassitologico per il rilevamento di protozoi parassiti. Identificazione su base morfologica a fresco e mediante colorazione. Osservazione di preparati.
  • Elminti (2 ore): Modalità di raccolta, prelievo, conservazione e trasporto di campioni da sottoporre ad esame parassitologico per il rilevamento di elminti parassiti (vermi piatti e vermi tondi). Identificazione su base morfologica.
  • Artropodi (2 ore): Modalità di raccolta, prelievo, conservazione e trasporto di campioni da sottoporre ad esame parassitologico per il rilevamento di artropodi d’interesse veterinario. Identificazione su base morfologica.

“MODULO 2 – Roberta Galuppi”

Il programma si articola come segue:

Lezioni teoriche:

  • Generalità sui miceti: Ruolo dei miceti in natura. Morfologia, fisiologia, diffusione, riproduzione e fattori di patogenicità. Classificazione (2 ore)
  • Miceti di maggior interesse veterinario: I dermatofiti. Miceti del genere Malassezia, Aspergillus, Cryptococcus, Candida (4 ore).

Lezioni pratiche (2 ore/studente)

  • Miceti: Modalità di raccolta, prelievo, conservazione e trasporto di campioni da sottoporre ad esame micologico.
  • Tecniche microscopiche e colturali per l’identificazione di miceti d’interesse veterinario

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).

Bibliografia di approfondimento:

  • Pampiglione S., Canestri Trotti G., Guida allo studio della parassitologia, Casa Editrice Esculapio, Bologna, 1990.
  • Deplazes P., Eckert J., Mathis A., von Samson-Himmelstjerna G., Zahner H., Parasitology for Veterinary Medicine, Wageningen Academic Publishers, Wageningen, 2016.
  • Piergili Fioretti D., Moretti A. Parassitologia e Malattie Parassitarie in Medicina Veterinaria, Bononia University Press, 2020.
  • Tampieri M.P. Micologia Veterinaria.Uni.Nova-Parma 2004

Peano A. Capitolo 19 "Micologia", in Microbiologia e Immunologia III edizione, ed. Poli G., Casa Editrice Edra, Milano, 2017.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone (4 CFU; 48 ore) prevede sia lezioni teoriche (38 ore) che pratiche in laboratorio (10 ore di esercitazioni ×4 turni) e si compone di due moduli: Modulo 1 Parassitologia (32 ore di lezione e 10 (×4) di esercitazioni) e Modulo 2 Micologia (6 ore di lezione).

Le lezioni teoriche vengono condotte in aula opportunamente attrezzata con PC con connessione internet e videoproiettore per PC, utilizzando il supporto di diapositive in PowerPoint.

Le lezioni pratiche, svolte in un laboratorio didattico opportunamente attrezzato, prevedono la presenza costante del docente e dei suoi collaboratori a fianco degli studenti, con spiegazioni introduttive ed esplicative. Le misure di biosicurezza in un laboratorio di parassitologia e micologia saranno spiegate e applicate durante tutte le attività pratiche.

Ogni attività oggetto di esercitazioni pratiche viene svolta dallo studente individualmente o in piccoli gruppi e sottoposta a verifica e discussione con i docenti ed i loro collaboratori, con compilazione di una scheda di valutazione dell'apprendimento al termine di ogni esercitazione.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede il superamento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning, e il superamento del modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 2 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web di Corso di Studio.

Per la partecipazione alle attività di esercitazione e laboratorio è obbligatorio indossare camice e calzature idonee. Saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti in lattice monouso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento del Corso Integrato “MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA” La verifica dell'apprendimento del corso di Parassitologia e Micologia avviene attraverso un unico esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova pratica, seguita da una prova orale che prevede domande relative agli argomenti trattati durante il corso. La parte pratica consiste nel riconoscimento e successiva descrizione di un agente parassitario o fungino da parte dello studente al fine di dimostrare le capacità acquisite nel corso delle lezioni pratiche. La parte orale consiste in domande volte ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente sui diversi argomenti trattati durante le lezioni teoriche dei due moduli.

Nella valutazione dell’esame orale, il docente fa riferimento alla seguente scala di valutazione dell’apprendimento:

- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-22;

- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 23-26;

- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;

- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

La valutazione della prova orale viene comunicata al termine del colloquio. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

L'insegnamento è parte del corso integrato di Microbiologia e Parassitologia, del quale fanno parte anche gli insegnamenti di Batteriologia e Immunologia e di Virologia. Il voto finale del corso integrato di Microbiologia e Parassitologia sarà unico e calcolato in base alla media ponderata delle valutazioni finali dei diversi insegnamenti che lo compongono. Trattandosi di Corso Integrato, si segnala che il docente verbalizzante è Monica Caffara.

Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni teoriche vengono condotte in aula attrezzata con strumentazione multimediale (PC con connessione internet e videoproiettore per PC), utilizzando principalmente presentazioni in powerpoint; le lezioni pratiche vengono effettuate in laboratori didattici attrezzati per analisi parassitologiche, microscopia e colorazioni. Collezioni parassitarie e fungine verranno inoltre utilizzate dai docenti per le lezioni pratiche.

In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Caffara

Consulta il sito web di Roberta Galuppi

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.