B2726 - LINGUA PORTOGHESE (TERZA LINGUA) III

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo/la studente/essa conosce le principali strutture morfosintattiche della lingua portoghese nonché i suoi fondamenti culturali, al fine di gestire la comunicazione interculturale; è capace di comprendere e produrre testi scritti e orali di media complessità (corrispondente indicativamente al Livello B1).

Contenuti

Obbiettivi generali:

Questo corso di appartenenza al III anno della laurea triennale ha una durata di 40 ore annuali, svoltosi una volta alla settimana assieme ad un'altra lezione settimanale di tutorato, entrambe senza obbligo di frequenza.

É propedeutico al corso del II anno ed è quindi rivolto agli studenti che hanno già raggiunto una conoscenza intermedia della lingua e che andranno così a perfezionare le proprie conoscenze, e ad arricchire il livello linguistico acquisito attraverso lo sviluppo di diverse strutture specifiche di livello avanzato.

Obbiettivi specifici:

Il principale intento di questo corso è quello di concludere e ampliare, approfondire e sviluppare gli aspetti specifici e pratici della lingua portoghese. Lo studente dovrà conoscere tutte le strutture grammaticali sufficienti per la comprensione e produzione di testi, le quali sono necessarie anche per l'espressione orale, e per la traduzione di brevi testi dal e in portoghese.

il corso prevede oltre all'ascolto di brani e la riproduzione e/o riformulazione scritta e orale dei contenuti in lingua portoghese, esercizi pratici scritti e orali delle strutture grammaticali che si andranno a studiare, e che sono le seguenti:

Infinitivo Pessoal Simples e Composto;

- Gerundio Semplice e Composto;

- Pretérito Mais-que-Perfeito Simples;

- Modo Congiuntivo - Tempi Semplici e Tempi Composti;

- Periodo Ipotetico;

- Forma Passiva;

- Discorso Indiretto;

- Accento tonico e accento grafico;

- Punteggiatura;

- Espressioni idiomatiche e enfatiche;

- Conettori e locuzioni;

- Falsi Amici.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori per lo studio:

- Ferreira, Anabela, De Portugal, em Português, ed. Clueb, Bologna, 2017, ISBN 978-88-491-5548-8

- Coimbra, Olga Matos e Leite, Isabel Coimbra, Gramática Ativa I, Lidel, Lisboa, ultima edizione.

- Coimbra, Olga Matos e Leite, Isabel Coimbra, Gramática Ativa II, Lidel, Lisboa, ultima edizione.

- piccolo dizionario bilingue (ad es.: Zanichelli)

- Dizionario monolingue (ad es.: Dicionário Porto Editora)

- Testo di lettura obbligatoria: "O Mistério do cozinheiro estrelado de Pavia" di Anabela Ferreira, ed. In Riga, Bologna, 2025

 

Bibliografia per approfondimento individuale:

- AAVV, Dicionário escolar por imagens, Texto Editores Lda., Lisboa, 2010.

- Coimbra, Olga Matos e Leite, Isabel Coimbra, Novo Português Sem Fronteiras 1, Lidel, Lisboa, ultima edizione.

- Canepàri, Luciano, Pronuncia portoghese per italiani, ed. Aracne, Roma, 2010

- Castanho, José Nicau, Portoghese - esercizi, A. Vallardi, Milano, 1999

- Cunha, Celso e Cintra, Luis F. Lindley, Breve Gramática do Português Contemporâneo, Edições Sá da Costa, 1985, Lisboa.

- Lanciani Giulia e Tavani Giuseppe, Grammatica Portoghese, Edizioni Led, Milano, 1993

- Ferreira, Anabela e Fornasari, Giulia, Exercícios de Português na cozinha de Pellegrino Artusi, ed. Clueb, Bologna, 2018.

- Moreira, Augusto, Dicionário Técnico Ilustrado de máquinas e ferramentas, Alcochete, ed. Algibeira de Alfarroba, 2014

- Moutinho, Lurdes de Castro, Uma introdução ao estudo da fonética e fonologia do português, Colecção Plátano Universitária, Lisbona, 2000

- Neves, Marco, Pontuação em português - guia prático para escrever melhor, ed. Guerra e Paz, Lisboa, 2020

- Teyssier, Paul, História da Língua Portuguesa, Colecção Nova Universidade - Linguística, Edições Sá da Costa, 1982.

- Tocco, Valeria, Breve storia della letteratura portoghese, Carocci editore, Roma, 2011

Metodi didattici

Metodi didattici

Lezioni frontali e esercitazioni varie in aula e a casa.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 90 minuti, e una successiva prova orale della durata mediamente di 15 minuti, entrambe soggette a previa iscrizione nelle liste on line predisposte dalla segreteria.

La prova scritta mira ad accertare le abilità acquisite nell'ambito delle tematiche affrontate durante il corso, e durante il tutorato.

Sarà composta da un brano con 4/5 domande di comprensione, diversi esercizi grammaticali di completamento, scelta multipla o di trasformazione sugli argomenti trattati durante il corso, e che sono indicati nel programma, e un tema a scelta tra i proposti dalla docente con un minimo di 180 parole, inerente al libro di lettura obbligatoria.

Viene ammesso solo l'uso di dizionari monolingua in formato cartaceo o digitale ma usati in maniera off line.

Griglia di valutazione della prova scritta:

30-28: conoscenza approfondita della grammatica, precisione e chiarezza nelle risposte. L'attribuzione della lode presuppone, oltre ai precedenti requisiti, una completezza nelle risposte, una chiara ed elegante presentazione del compito, l'originale rielaborazione nel completare le risposte, e il contributo personale nel tema con il superamento del numero minimo di parole.

27-26: conoscenza approfondita ma meno precisa dei contenuti della grammatica, precisione e chiarezza nelle risposte. Presentazione meno elegante del compito, e una minore rielaborazione nel completamento delle risposte e nel contributo personale nel tema.

25-24: discreta conoscenza della grammatica, precisione e chiarezza nelle risposte. Linguaggio complessivamente corretto anche se caratterizzato da qualche inesattezza, distrazione e errore.

23-21: sufficiente conoscenza della grammatica e linguaggio non del tutto corretto. Presenza di diversi errori nelle risposte, risposte lasciate in bianco, tema poco più grande del minimo richiesto.

20-18: conoscenza complessivamente poco più che sufficiente, anche se talvolta lacunosa, dei contenuti grammaticali con linguaggio poco corretto e incongruente. Presentazione del compito insoddisfacente, poca certezza nelle risposte, tema poco originale e/o personale.

prova non superata: Gravi lacune nella preparazione inerenti ai contenuti grammaticali, con interferenze linguistiche, refusi, alcune parte lasciate incompiute, tema con troppi errori e linguaggio confuso, scorretto e inadeguato.

La prova scritta viene valutata attraverso un giudizio che deve risultare positivo di almeno 18 punti, per consentire l'accesso alla prova orale. Questa mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze linguistiche della espressione orale previste dal programma del corso, e consiste nella presa in visione del compito scritto e verifica degli errori commessi, e una breve esposizione in lingua, e a scelta, di uno dei racconti presenti nell'opera di lettura obbligatoria indicata nel programma, affinché la docente possa valutare la personale proprietà di linguaggio. A questa prova vengono assegnati da 0 a 2 punti.

Il voto finale, espresso in trentesimi, viene calcolato dalla valutazione complessiva della prova scritta e della prova orale.

Gli studenti hanno una settimana di tempo per prendere visione del proprio compito per accettare o rifiutare, una sola volta, il voto.

I risultati dell'esame scritto vengono resi pubblici nel sito internet della Scuola, prima della data prevista per lo svolgimento dell'esame orale, mentre quelli dell'orale e i voti finali vengono comunicati di immediato alla fine della prova orale allo studente.

Gli studenti possono dare l'esame orale in uno dei tre appelli previsti per ogni sessione, vale a dire, a giugno, settembre e febbraio dell'anno successivo.

Nel corso della prima e dell'ultima lezione verranno date tutte le informazioni sull'esame, così come nel corso dell'ultima lezione verrà anche effettuata una simulazione di esame, oltre alla pubblicazione di copie di esami passati nella pagina della docente.

Strumenti a supporto della didattica

Libri di testo

Grammatiche portoghesi

Dizionari bilingue e monolingua

Cd rom

Dvd

Filmati/film video presenti su vari siti Internet

Applicazioni di supporto alla didattica

Materiale pubblicato dalla docente sulle pagine dedicate al corso di "Virtuale".

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anabela Cristina Costa Da Silva Ferreira