B2660 - LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA RUSSA (SECONDA LINGUA) II

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Francesca Biagini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Russo
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli elementi fondamentali (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi della civiltà letteraria russa; è capace di utilizzarli su testi letterari specifici; è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad un'ampia serie di altri testi letterari specifici.

Contenuti

Obiettivo del corso è esaminare la fiaba popolare russa nelle sue caratteristiche tematiche e strutturali rispetto agli altri generi del folclore e alla tradizione letteraria antica e attraverso diverse prospettive metodologiche (in particolare l’approccio di V. Propp e quello psicoanalitico di B. Bettelheim). Si vedrà inoltre come la fiaba si inserisce nella produzione di un grande autore dell’Ottocento, L. N. Tolstoj (con i narodnye rasskazy), e di un’autrice contemporanea, L. S. Petruševskaja.

Testi/Bibliografia

Afanas’ev, A. N. (1953) Antiche fiabe russe, Torino: Einaudi, trad. di Gigliola Venturi.

Afanas'ev, A. N. (1984) Narodnye russkie skazki (Vol. 1), Mosca: Nauka.

Afanas'ev, A. N. (1985) Narodnye russkie skazki (Vol. 2,3), Mosca: Nauka.

Bettelheim, B. 2016 [1977] Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe, Milano: Feltrinelli.

Jahn, Gary R. “L. N. Tolstoj's “Narodnye rasskazy””, Russian language journal, 1977-04, Vol.31 (109), p.67-78.

Jahn, Gary R. “Tolstoj and folklore: The Case of “Čem ljudi živy?"”, Russian language journal, 1990-01, Vol.44 (147/149), p.135-150.

Petruševskaja, L. S. (1997) Nastojaščie skazki, “Vagrius”.

Petruševskaja, L. S. (1992) Dopo le favole, il melangolo, trad. di Claudia Sugliano.

Petruševskaja, L. S. (1995) Favole dopo le favole, il melangolo, trad. di Claudia Sugliano.

Petruševskaja, L. S. (2016) C’era una volta una donna che cercò di uccidere la figlia della vicina, Torino: Einaudi, trad. di Mario Caramitti.

Propp, Vladimir Jakovlevič 2003, Morfologija vol’šebnoj skazki, M.: Labirint (Propp, Vladimir Jakovlevič 1983, Morfologia della fiaba, con un intervento di Claude Levi-Strauss e una replica dell'autore, a cura di Gian Luigi Bravo, Torino: G. Einaudi).

Tolstoj, L.N. Čem ljudi živy.

Tolstoj, L.N. Tri smerti.

Tolstoj, L. N. (1991) Tutti i racconti, a cura di Igor Sibaldi, Mondadori.

Metodi didattici

Durante il corso è richiesta la frequenza obbligatoria e un'attiva partecipazione da parte di studenti/tesse. L’introduzione teorica agli argomenti sarà accompagnata da esercitazioni pratiche di comprensione e analisi dei testi in lingua russa. Attraverso gli strumenti metodologici offerti verrà affrontato lo studio delle opere letterarie con l’obiettivo di sviluppare nei/lle discenti un’autonoma capacità di analisi e di riflessione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale durante la quale verranno valutate le conoscenze acquisite da studenti/tesse durante il corso e la autonoma capacità di analisi dei testi letterari.

Il voto della prova orale sarà determinato dall’applicazione delle seguenti definizioni dell’ECTS Grading Scale:

A [≈ 30/30 – 30/30 e lode]: outstanding performance with only minor errors;

B [≈ 27/30 – 29/30]: above the average standard but with some errors;

C [≈ 24/30 – 26/30]: generally sound work with a number of notable errors;

D [≈ 21/30 – 23/30]: fair but with significant shortcomings;

E [≈ 18/30 – 20/30]: performance meets the minimum criteria;

F [≈ 15/30 – 17/30]: Fail – some more work required before the credit can be awarded;

FX [≈ 0/30 – 14/30]: Fail – considerable further work is required.

Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso, oltre ai testi scritti, verranno utilizzate presentazioni power point e materiali audio e video. L’analisi dei testi sarà svolta facendo riferimento anche alla critica letteraria esistente. I materiali saranno resi disponibili su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Biagini