B2617 - LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE (SECONDA LINGUA) II

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Chiara Elefante
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/03
  • Lingua di insegnamento: Francese

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli elementi fondamentali (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi della civiltà letteraria francese; è capace di utilizzarli su testi letterari specifici; è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad un'ampia serie di altri testi letterari specifici.

Contenuti

Il corso intende esplorare, attraverso l'analisi di alcuni testi francesi e francofoni dell'estremo contemporaneo, come vengano rappresentate, oggi, la scelta di una scrittura translingue e l'esperienza della permanenza in un paese straniero, tematiche intimamente legate al tema dell'identità fluida e in movimento. Oltre ai testi letterari il corso proporrà la visione e l'analisi di testi filmici sempre sull'argomento.

Testi/Bibliografia

Brigitte Giraud, Une année étrangère, éd. J'ai Lu.

Nancy Huston, L'empreinte de l'ange, Actes Sud, collection de poche Babel. (di Nancy Huston verranno letti anche estratti, forniti dalla docente, del testo Nord perdu, Actes Sud).

Jean-Philippe Toussaint, Autoportrait à l'étranger, Minuit, Pocket Book.

 

 

Metodi didattici

Durante il corso è richiesta la frequenza obbligatoria e un'attiva partecipazione da parte di studenti/tesse. I testi verranno infatti analizzati e approfonditi anche sulla base del loro apporto e delle loro riflessioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una verifica orale durante la quale agli studenti e alle studentesse si richiederà di aggiungere considerazioni e spunti personali di analisi dei testi trattati, nonché di tracciare legami tematici, linguistici e stilistici tra le opere analizzate.

Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Griglia valutativa

30-30L prova eccellente che dimostra conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i concetti teorici e ottima padronanza espositiva, nonché eccellente capacità di analisi, di sintesi e di elaborazione di collegamenti interdisciplinari

27-29 prova sopra la media che dimostra conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta

24-26 prova valida che dimostra conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata

21-23 prova sufficiente che dimostra conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile

18-20 prova appena sufficiente che dimostra conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici

Insuff. prova insufficiente che non dimostra adeguata acquisizione delle conoscenze dei contenuti che risultano frammentarie e superficiali, con errori nell’applicare i concetti, ed esposizione carente

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso, oltre all'analisi dei testi, verranno proposte delle presentazioni in power point (pubblicate sulla piattaforma Virtuale) degli autori e del contesto letterario in cui scrivono. L'analisi dei testi da parte della docente verrà arricchita dalla critica letteraria esistente di cui verranno forniti riferimenti bibliografici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Elefante