- Docente: Valeria Illuminati
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
Valido anche per Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
dal 29/09/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli strumenti grammaticali, lessicografici, enciclopedici, i corpora di riferimento ed altri materiali online e cartacei di consultazione; conosce le tecniche, le metodologie e le strategie traduttive fondamentali da applicare nell’analisi pre-traduttiva del testo di partenza, nella documentazione e nella redazione e revisione del testo di arrivo, a seconda delle funzioni comunicative dei testi da tradurre e dell’incarico di traduzione. È capace di applicare queste dinamiche nella traduzione di una varietà di testi semi-specialistici dal francese all’italiano, in accordo con un livello medio-alto di competenza traduttiva.
Contenuti
Il corso della durata di 40 ore si svolgerà nel primo semestre e verterà sulla traduzione dal francese all’italiano. Insieme al corso di Interpretazione dialogica tra l’italiano e il francese II (40 ore), che si svolgerà nel secondo semestre, costituisce l’insegnamento di Mediazione scritta e orale francese.
Il corso intende approfondire le conoscenze linguistiche e le strategie traduttive di studenti e studentesse al fine di avviarli al raggiungimento di autonomia e professionalità nella traduzione di testi di divulgazione, di contenuto saggistico-letterario e di carattere semi-specialistico, legati prevalentemente all’ambito artistico-culturale. Durante il corso verranno svolte attività di analisi, documentazione, traduzione e revisione di testi riconducibili a tipologie testuali e argomenti diversi e verranno affrontate le varie fasi della traduzione.
I testi verranno analizzati sotto la guida del docente e in base alle caratteristiche linguistico-pragmatiche proprie della tipologia e del genere testuali (lettura, contestualizzazione e comprensione approfondita del testo e delle sue caratteristiche linguistiche, lessicali, morfosintattiche e discorsive in una prospettiva contrastiva con l’italiano). Verranno individuati al contempo i principali problemi di tipo strutturale, grammaticale e tematico del testo di partenza e si discuteranno le migliori risorse disponibili per la risoluzione di eventuali problemi terminologici, ad esempio fonti lessicografiche, dizionari monolingue e bilingue, glossari e banche dati, testi paragonabili e altre risorse online. Verranno quindi identificate le strategie traduttive più consone alla funzione testuale e pragmatica del testo e si procederà all’elaborazione finale della traduzione.
Nelle varie fasi del processo e durante le diverse attività studenti e studentesse saranno incoraggiati a lavorare sia individualmente sia in gruppo, tra pari, sviluppando così strategie di condivisione e collaborazione.
La pratica traduttiva sarà inoltre sempre accompagnata dalla riflessione critica del proprio operato e di quello altrui, al fine di maturare una consapevolezza teorica del lavoro svolto in un’ottica di avviamento alla professione della traduzione.
Per svolgere questo percorso, si richiederà agli studenti e alle studentesse di tradurre personalmente i testi proposti dalla docente, potendo così partecipare attivamente alla fase di riflessione e discussione in classe delle scelte e strategie traduttive e di acquisire efficacemente le nozioni fondamentali.
Testi/Bibliografia
I testi oggetto di traduzione saranno resi disponibili dalla docente attraverso la piattaforma Virtuale.
Testi critici di approfondimento:
Delisle, Jean, Hannelore Lee-Jahnke, Monique C. Cormier (a cura di) (2002), Terminologia della traduzione, traduzione di Caterina Falbo e Maria Teresa Musacchio, Milano: U. Hoepli.
Guidère, Mathieu (2010), Introduction à la traductologie : penser la traduction : hier, aujourd'hui, demain, Bruxelles: De Boeck.
Munday, Jeremy (2012), Manuale di studi sulla traduzione, traduzione di Chiara Bucaria, Bologna: Bononia University Press.
Josiane Podeur (2002), La pratica della traduzione. Dal francese in italiano e dall’italiano in francese, Napoli: Liguori.
Ulteriori approfondimenti e testi saranno forniti dalla docente durante il corso.
Metodi didattici
Il corso prevede la frequenza obbligatoria di almeno il 70% delle lezioni.
Le lezioni saranno di natura seminariale e si baseranno sulla partecipazione attiva di studentesse e studenti. I testi da tradurre saranno resi disponibili dalla docente sulla piattaforma Virtuale. Tali testi saranno di tipologie testuali diverse e verteranno su svariate tematiche, legate principalmente all’ambito museale e del patrimonio culturale (articoli giornalistici, recensioni, cataloghi, saggi, testi di letteratura per l’infanzia, ecc.).
Durante il corso, si affronteranno l’analisi, la contestualizzazione, comprensione e traduzione dei testi proposti dalla docente, nonché altri esercizi affini quali la traduzione abbreviata e l’adattamento. Alcune lezioni verranno infine dedicate alla traduzione collaborativa e alla revisione delle traduzioni.
Alle studentesse e agli studenti è richiesto un lavoro di documentazione e traduzione sia individuale sia collettivo dei testi, che saranno poi rivisti e commentati durante le lezioni. Alcuni testi tradotti dagli studenti/studentesse verranno corretti dalla docente durante il corso.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al fine di dimostrare di conoscere i principali strumenti e metodi traduttivi e di essere in grado di applicarli alla traduzione di testi di svariate tipologie utilizzando le strategie più opportune sulla base delle caratteristiche lessicali, morfosintattiche, discorsive, terminologiche e delle funzioni comunicative e pragmatiche di tali testi, alla fine del corso la studentessa/lo studente dovrà superare una prova d’esame che consisterà in una prova di traduzione scritta di un testo francese in italiano di circa 350-400 parole, accompagnata da un commento scritto volto a contestualizzare e motivare le proprie scelte traduttive.
Il testo rientrerà in uno degli ambiti trattati durante il corso e gli studenti e le studentesse potranno avvalersi dell’uso delle risorse presentate durante il corso, nonché dei principali strumenti informatici, fatta eccezione per i supporti di traduzione automatica.
La prova si svolgerà in laboratorio e avrà una durata di tre ore.
Al voto ottenuto nella traduzione si sommerà un punteggio da 0 a 3 punti, sulla base della valutazione del commento.
È prevista una prova in itinere, di cui non si terrà conto nel voto della prova finale, volta all’autovalutazione dei progressi fatti dagli studenti/studentesse e a illustrare le modalità di correzione che saranno adottate per la prova d’esame.
Il voto complessivo del corso è espresso in trentesimi ed è costituito dalla media dei voti ottenuti nei due moduli componenti il corso integrato.
Modalità di valutazione
30-30L: Prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una completa padronanza della lingua di arrivo.
27-29: Prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità da acquisire.
24-26: Prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
21-23: Prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18-20: Prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
Insufficiente: Prova insufficiente che non dimostra un’adeguata acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità attese, l’esame va ripetuto.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Laboratorio attrezzato con PC e connessione Internet; piattaforma Virtuale con materiali caricati dalla docente; dizionari mono e bilingui (cartacei e online).
I testi verranno resi disponibile tramite la piattaforma Virtuale e sarà responsabilità degli studenti e delle studentesse portarli in classe nel formato da loro preferito.Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Illuminati
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.