B2518 - INTERPRETAZIONE DIALOGICA TRA L'ITALIANO E LO SPAGNOLO (PRIMA LINGUA) I

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce i problemi della interpretazione dialogica ed è in grado di valutare in quel campo comportamenti deontologicamente corretti; è capace di utilizzare le strategie base della interpretazione dialogica in situazioni comunicative che simulano la reale pratica professionale.

Contenuti

Interpretazione Dialogica I è il primo modulo componente del corso integrato LINGUA E CULTURA SPAGNOLA (PRIMA LINGUA) PER LA MEDIAZIONE. 

Le lezioni si terranno nel primo semestre e si articoleranno in due blocchi settimanali. Per questo corso è previsto l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70% almeno.

All'inizio del corso saranno presentati i macro-temi in dettaglio, in aula (area tematica: Turismo, tipologie turismo del territorio, turismo del benessere ed enogastronomico).

Nella prima fase del corso si forniranno agli studenti alcuni concetti teorici di base volti a potenziare le loro conoscenze e la loro capacità di analisi ed elaborazione della comunicazione orale, attraverso la presentazione ed analisi attiva (da parte degli/delle studenti/esse) di materiali autentici, sia nella comunicazione monolingue (IT-IT, SPA-SPA) che in quella bilingue mediata da interpreti. Si svolgeranno inoltre esercizi propedeutici all'interpretazione dialogica.

Nella seconda fase, nel primo blocco settimanale verranno svolte attività mirate allo sviluppo delle abilità necessarie per l'interpretazione dialogica, nonché all'attivazione delle modalità comunicative e del lessico specifico riguardante i temi affrontati. Queste lezioni saranno dedicate a:

- indicazioni generali per il lavoro di documentazione previo all'incarico di interpretazione,

- esercizi di lettura attiva, ascolto attivo e comprensione attiva,

- individuazione delle idee chiave,

- strutturazione e memorizzazione delle informazioni,

- sistematizzazione e sincronizzazione dei contenuti,

- sintesi di testi orali (a partire di materiali audio e video)

- riformulazioni (recall) intra- e interlinguistiche,

- attività di oralizzazione di testi scritti,

- pratica della traduzione a vista.

Il secondo blocco settimanale, in compresenza con la docente di madrelingua italiana, sarà dedicato alla pratica della traduzione a vista passiva e attiva (SPA>IT; IT>SPA) e alle esercitazioni di interpretazione dialogica. Con simulazioni (role play) di interazioni vere e proprie sulla base di una traccia-guida precedentemente elaborata dalla docente titolare del modulo, verranno sviluppati dialoghi naturali ed spontanei in cui gli studenti saranno chiamati ad interpretare da e verso le due lingue. Le simulazioni verteranno sui macro-temi del corso, e l'argomento sarà comunicato agli studenti con un certo anticipo, in modo tale da consentire loro di prepararsi contenutisticamente e linguisticamente.

Le numerose attività proposte sono mirate al potenziamento delle capacità di ascolto, comprensione, strutturazione (memoria), gestione e produzione della comunicazione orale non solo nella lingua straniera, ma anche della madrelingua degli studenti.

Per completare il percorso formativo, e ogni volta che se ne presenti l'occasione, verranno introdotte nozioni di deontologia professionale – con spunti e suggerimenti su come affrontare il mondo del lavoro.

Testi/Bibliografia

- BRIZ, A. (2008), Saber hablar. Madrid: Aguilar-Instituto Cervantes.

- CIRILLO, L., NIEMANTS, N. (eds.) (2017), Teaching Dialogue Interpreting. Research-based proposals for higher education, Amsterdam: John Benjamins.

- COLLADOS AÍS A.; FERNÁNDEZ SÁNCHEZ, M.M. (Coords.) (2001), Manual de interpretación bilateral, Granada: Editorial Comares.

- GONZÁLEZ RODRÍGUEZ, M. J. (2006), “El ‘don de la ubicuidad' en la Interpretación Bilateral. Esbozo didáctico para emprender los primeros pasos”. Rivista Mediazioni. https://mediazioni.sitlec.unibo.it/images/stories/PDF_folder/document-pdf/2006/articoli2006/1%20gonzlez%20rodrguez.pdf.

- GONZÁLEZ RODRÍGUEZ, M.J. (2021), ¿Quieres ser intérprete? Las competencias en interpretación dialógica, su adquisición y desarrollo, in SAN VICENTE, F; BAZZOCCHI, G. (coords.) LETI. Lengua Española para Traducir e Interpretar, Bologna, CLUEB, pp. 371-392.

- NIEMANTS, N. (2021), Teoria e prassi dell’interpretazione dialogica Natacha Niemants, in RUSSO, M. (coord) Interpretare da e verso l’italiano: didattica e innovazione per la formazione dell’interprete, Bologna, BUP, pp. 41-60,  https://buponline.com/az13zg/uploads/woocommerce_uploads/interpretare-da-e-verso-italiano.pdf.

- RUSSO, M.; GONZÁLEZ RODRÍGUEZ, M. J.; BERTOZZI, M. (2021), Interpretare tra spagnolo e italiano, in RUSSO, M., Interpretare da e verso l’italiano: didattica e innovazione per la formazione dell’interprete, Bologna, BUP, pp. 289-312, [https://cris.unibo.it/handle/11585/861502] 

- RUSSO, M. (coord. (2022), Interpretare da e verso l'italiano, Bologna: BUP. https://buponline.com/az13zg/uploads/woocommerce_uploads/interpretare-da-e-verso-italiano.pdf.

- SAN VICENTE, F.; BAZZOCCHI, G. (2021), LETI: Lengua española para traducir e interpretar, Bologna: CLUEB.

- WADENSJO, C. (2002), “The double role of a dialogue interpreter”. In F. Pöchhacker & M. Shlesinger (eds.) The Interpreting Studies Reader, London: Routledge, pp. 355-370.

Metodi didattici

Avviamento delle tecniche di strutturazione dell'informazione, memorizzazione, rielaborazione interlinguistica, selezione terminologica, introduzione ai comportamenti comunicativi attivi con esercitazioni tali come:

- lettura attiva-oralizzazione testuale,

- strutturazione, memorizzazione e organizzazione delle informazioni e contenuti,

- esercitazioni di riformulazione intralinguistica (testo di partenza vel. media-alta),

- esercitazioni di riformulazione interlinguistica (testo di partenza vel. media),

- recupero delle informazioni e contenuti /ricostruzione/ riformulazione (recall),

- riassunti a vista: ascolto, comprensione, memorizzazione e sintesi di testi orali o audio/video, individuazione delle parole/idee chiave e dei nessi logici,

- costruzione testuale e tecniche di improvvisazione a partire da elementi chiave, e ricostruzione delle informazioni mancanti in un testo,

- sistematizzazioni di elementi para-verbali, della cinesica e di meccanismi comunicativi per la gestione dei turni e raggiungimento degli obbiettivi individuati,

- traduzione a vista attiva e passiva (IT>SPA; SPA>IT).

Parte centrale del insegnamento:

SIMULAZIONI di Interpretazione Dialogica

- dialoghi naturali fra le due docenti in cui gli studenti saranno chiamati ad interpretare da e verso le due lingue.

A conclusione di quest'ultimo esercizio, si daranno indicazioni e feedback per:

- autovalutazione

- valutazione di gruppo

- valutazione docente

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al fine di dimostrare l'avvenuto apprendimento da parte dello studente delle tecniche di memorizzazione, strutturazione, selezione terminologica, rielaborazione interlinguistica, con comportamento comunicativo efficace e produzione orale spontanea in ITA><SPA, ci sarà una prova d'esame consistente in una traduzione a vista passiva (dallo spagnolo in italiano, circa 200-220 parole) e una prova di interpretazione dialogica di circa 15/20 minuti sugli argomenti trattati a lezione.

Scala di valutazione dell'esame in Interpretazione dialogica tra lo spagnolo e l'italiano I, Prima lingua:

30-30L: Prova eccellente, che dimostra completa acquisizione delle tecniche d’interpretazione e competenze linguistiche orali e conoscenza degli argomenti trattati, ottima qualità della resa e ottima gestione della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale, deontologicamente corretta.

29-27: Prova buona, sopra la media, che dimostra una acquisizione molto buona delle tecniche d’interpretazione e competenze linguistiche orali, dimostra anche la conoscenza degli argomenti trattati, una pregevole qualità della resa, con qualche imprecisioni di forma e di trasferimento di contenuti marginali. Gestione buona ed efficace della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale e di elementi deontologici.

26-24: Prova discreta-buona, con alcune difficoltà nell'utilizzo delle tecniche d'interpretazione, qualche lieve difficoltà nel gestire elementi deontologici, con alcun scarto/alterazione di contenuto e problemi di forma riguardanti la resa linguistica orale; mostra una capacità complessivamente appropriata di gestione della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale.

23-21: Prova discreta-sufficiente, ma con vistosi problemi di tecniche d'interpretazione, imprecisioni di contenuto e di forma riguardanti la resa linguistica orale e/o errori lievi di lingua, con una limitata capacità di gestione della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale e di gestione di incomprensioni che però non inficiano l'andamento globale dell'evento comunicativo.

20-18: Prova appena sufficiente, con carenze tecniche, importanti imprecisioni di contenuto, evidenti problemi di resa linguistica; scarsa capacità di gestioni di turni e della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale. L'andamento globale dell'interazione è stata possibile grazie all'intervento degli interlocutori per agevolare qualche momento di incomprensione.

Insufficiente: Prova che dimostra l’inadeguata acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità attese nel campo dell'interpretazione dialogica spagnolo-italiano, con evidenti problemi linguistici, resa inadeguata di contenuto e di forma, e insufficiente gestione della comunicazione interlinguistica e interculturale. In generale, si verifica una gestione dell'interazione o di formulazioni linguistiche che inficiano del tutto l'andamento dell'incontro comunicativo.

Il voto complessivo del corso è costituito dalla media dei voti (senza decime) ottenuti nei due moduli componenti il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, piattaforma Teams, laboratori linguistici e amplificatori audio.

Lavoro con materiali in plattaforma Moodle: materiali in rete, testi scritti e materiale audiovisivo.

In aggiunta alla frequenza delle lezioni, si raccomanda agli studenti di fare costante esercitazioni individualmente e/o in gruppi di tre-quattro persone e registrare i risultati (audio/video), avvalendosi del materiale reso disponibile sulla piattaforma Moodle (e-learning) e materiale proprio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Jesus Gonzalez Rodriguez [https://www.unibo.it/sitoweb/maria.gonzalez]

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Jesus Gonzalez Rodriguez

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.